- Docente: Emiliano Porri
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
-
Corso:
Laurea in
Tecnologie alimentari (cod. 8528)
Valido anche per Laurea in Viticoltura ed enologia (cod. 8527)
-
dal 16/09/2024 al 02/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente conosce le nozioni giuridiche fondamentali, specie per le fonti del diritto, e i principali istituti inerenti al diritto alimentare. E' in grado di sviluppare capacità di apprendimento autonomo di ulteriori nozioni e di aggiornamento.
Contenuti
Le nozioni giuridiche fondamentali: legge e diritto; la nozione di Stato; elementi fondamentali degli ordinamenti comunitario e nazionale (caratteristiche generali e organi principali); il sistema delle fonti del diritto (tipologia, produzione, principi regolatori). Il Diritto alimentare: le fonti del Diritto alimentare, in ambito nazionale, comunitario e internazionale; i principi e le nozioni giuridiche fondamentali del Diritto alimentare; le imprese operanti nel settore agro-alimentare; il mercato dei prodotti agricoli e agro-alimentari (la politica agricola comune e il regime della concorrenza; le denominazioni dei prodotti alimentari, DOP, IGP e STG; il metodo di produzione biologico); le regole di produzione e di commercializzazione dei prodotti alimentari (la qualità dei prodotti alimentari; aspetti generali e particolari della etichettatura; le denominazioni di vendita e il principio del mutuo riconoscimento; gli O.G.M.; la rintracciabilità dei prodotti alimentari; la responsabilità del produttore per prodotti difettosi e il sistema sanzionatorio nel settore alimentare); le regole in materia di igiene dei prodotti alimentari (il "pacchetto igiene"; il sistema HACCP; i prodotti alimentari tradizionali; le regole principali in materia di igiene dei mangimi).
Testi/Bibliografia
Per gli studenti frequentanti lo studio potrà essere condotto sugli appunti delle lezioni
Per gli studenti non frequentanti lo studio dovrà avere ad oggetto i seguenti testi:
- P. Di Martino, A. Di Pascale, A. Sorgato, D. Viti, Lineamenti dell'ordinamento giuridico internazionale, europeo e nazionale, Milano, 2013, ad eccezione delle seguenti parti: cap. 2 (pp. 33-45); il paragrafo 3.7 del cap. 3 (pp. 52-54); cap. 4 (pp. 57-61); cap. 6 (pp. 66-78); paragrafi 7.15,7.16, 7.17 e 7.18 del cap. 7 (pp. 120-132); paragrafi 10.2, 10.3, 10.4 e 10.5 del cap. 10 (pp. 214-222) cap. 13 (pp. 257-270)
- Luigi Costato, Paolo Borghi, Sebastiano Rizzioli, Valeria Paganizza, Laura Salvi, Compendio di Diritto alimentare, decima edizione, Milano, 2022
Metodi didattici
Il corso è strutturato in lezioni frontali in aula durante le quali saranno trattati gli argomenti del programma. Questi verranno analizzati, a partire dal dato normativo di riferimento, in maniera istituzionale e, laddove possibile, attraverso l'analisi e il commento delle principali posizioni dottrinali e giurisprudenziali in materia.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso l'esame finale, esclusivamente orale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze relative agli argomenti oggetto del corso, oltre alla terminologia e al metodo utilizzati. L'esame orale si svolgerà attraverso la proposizione allo studente, nell'arco di un tempo di circa 25 minuti, di tre domande attinenti agli argomenti compresi nel programma.
Strumenti a supporto della didattica
In relazione agli argomenti trattati durante il corso, saranno indicate e messe a disposizione degli studenti le principali fonti normative e pronunce giurisprudenziali attinenti ad alcuni dei temi trattati, anche in forma digitale sul sito del docente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Emiliano Porri