- Docente: Francesca Danesi
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Francesca Danesi (Modulo Mod 1) Alessandra Bordoni (Modulo Mod 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 2)
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Tecnologie alimentari (cod. 8528)
-
Orario delle lezioni (Modulo Mod 1)
dal 25/09/2024 al 28/11/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo Mod 2)
dal 19/02/2025 al 10/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento, lo studente conosce le funzioni dei nutrienti, e il loro ruolo nellorganismo umano. Lo studente è in grado di valutare la correttezza nutrizionale di un alimento.
Contenuti
1. L'alimentazione corretta
Definizione di dieta, di dieta normocalorica e di dieta equilibrata
Relazione tra alimentazione, benessere e rischio di malattia
Cenni di anatomia dell'apparato gastroenterico
La digestione dei macronutrienti
L’assorbimento dei macronutrienti
Ormoni gastrointestinali
2. I macronutrienti
Le proteine e gli aminoacidi
Le proteine nell’alimentazione
I lipidi
Il colesterolo
Ruolo dei lipidi nell'alimentazione
Carboidrati semplici
Carboidrati complessi
Carboidrati non glicemici
Ruolo dei carboidrati nell'alimentazione
3. Il bilancio energetico
4. Acqua e fabbisogno idrico
5. I micronutrienti
Vitamine liposolubili
Vitamine idrolosubili
Provitamine ed antivitamine
Sodio e potassio
Calcio
Ferro
Zinco
Iodio
Selenio
6. Etanolo e bevande alcoliche
Testi/Bibliografia
Anna Maria Giudetti, Raffaele Cagnazzo, Francesco Cagnazzo “Scienza dell'Alimentazione” Edi.Ermes srl
Società Italiana di Nutrizione Umana "LARN. Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana". IV edizione. SICS Editore [V edizione in preparazione]
Metodi didattici
Lezioni ex-catedra
Eventuali seminari
Esercitazione per calcolo del dispendio energetico
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avverrà tramite una prova orale unica nella sessione d'esame, previa iscrizione su AlmaEsami.
Il voto finale, espresso in trentesimi (da 18 a 30 e lode), sarà la media dei due moduli, entrambi da superare con sufficienza.
Il massimo punteggio (30-30L) sarà assegnato per una conoscenza molto approfondita, con elevate capacità di analisi critica e collegamento. Voti buoni (26-29) richiederanno una conoscenza approfondita, buone capacità analitiche e padronanza terminologica. Valutazioni discrete (23-25) saranno date per una preparazione adeguata e una capacità di analisi sufficiente. La sufficienza (18-22) sarà raggiunta con una preparazione e analisi basilari, espresse in modo corretto.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni PowerPoint. Proiezione di materiali audio/video.
Il materiale didattico utilizzato a lezione è a disposizione su https://virtuale.unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Danesi
Consulta il sito web di Alessandra Bordoni
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.