- Docente: Romana Fato
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Scienze ambientali (cod. 8011)
-
dal 18/02/2025 al 26/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo studente possiede una conoscenza della struttura e della funzione delle biomolecole (aminoacidi e proteine, zuccheri e carboidrati, lipidi e acidi nucleici) e dei principali processi metabolici (catabolismo dei carboidrati degli aminoacidi e dei lipidi, produzione di energia attraverso al a fosforilazione ossidativa e la fotosintesi). E' in grado di valutare le principali interazioni fra molecole ed enzimi e di descriverne i meccanismi e la reattività, di identificare e descrivere i principali effetti mutageni di agenti xenobiotici sulle cellule eucariotiche ed i processi di riparo del DNA.
Contenuti
Molecole e macromolecole
- Aminoacidi e proteine,
- Struttura delle proteine,
- Carboidrati,
- Lipidi e membrane,
- Nucleotidi e coenzimi
Cinetica enzimatica
Metabolismo
Trasporto dell'ossigeno e cooperatività,
Metabolismo dei carboidrati:
- Glicolisi,
- Ciclo dei pentosi,
- Destino del piruvato
- Ciclo di Krebs
Metabolismo energetico:
- Fosforilazione ossidativa,
- Fotosintesi,
Metabolismo dei grassi,
- beta-ossidazione
- Biosintesi acidi grassi
- Cenni sulla biosintesi del colesterolo
Metabolismo dell'azoto
- Assimilazione del Nitrato
- Fissazione dell'azoto
- Ammonio e Urea
Le vie dell'informazione
- Metabolismo del DNA
- Metabolismo dell'RNA
- Metabolismo delle Proteine
Testi/Bibliografia
Champe P., Harvey R., Ferrier D.R., "LE BASI DELLA BIOCHIMICA" Zanichelli
David L. Nelson, Michael M. Cox "I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER" Zanichelli
Metodi didattici
Lezione frontale ed esercitazioni individuali e a piccoli gruppi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione finale è volta a definire il conseguimento dei seguenti obiettivi formativi: Conoscere i processi biochimici di interesse ambientale.
La prova consiste in un accertamento scritto consistente in quiz a risposta multipla test Vero/falso ed una domanda a risposta aperta
I quiz e la domanda aperta verteranno sui seguenti macroargomenti:
- Macromolecole (Aminoacidi e proteine, struttura di proteine, enzimi, carboidrati, lipidi e membrane biologiche, nucleotidi e coenzimi)
- Metabolismo (Cinetica enzimatica, trasporto dell'ossigeno, metabolismo dei carboidrati: glicolisi, ciclo dei pentosi, destino del piruvato ciclo di Krebs)
- Metabolismo (Fosforilazione ossidativa, fotosintesi, beta-ossidazione acidi grassi, metabolismo dell'azoto).
Per gli Studenti che seguiranno il corso, viene prevista una prova in itinere riguardante la parte del programma effettuata fino al momento della prova e articolata su domande a risposta multipla, test vero/falso ed una/due domande a risposta aperta.
La valutazione del test sarà riportata in 30mi.
La prova finale del corso sarà articolata in modo simile e verterà solo sugli argomenti svolti dopo la prova in itinere. Per gli studenti che non sosterranno la prova in itinere la prova finale sarà articolata nello stesso modo con un numero maggiore di quiz che verteranno su tutti gli argomenti del corso.
Trattandosi di corso integrato (65950 - BIOLOGIA FUNZIONALE E MOLECOLARE (C.I.) ) il voto finale, sarà ponderato sui CFU di ciascun insegnamento e quindi così composto:
65951 - BIOCHIMICA 6 CFU 50%
65952 - FISIOLOGIA 6 CFU 50%
Trattandosi di Corso Integrato, si segnala che il docente verbalizzante è la Prof. Elena Fabbri.
Strumenti a supporto della didattica
Modulo 1 :power point slides
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Romana Fato