- Docente: Carola Eleonora Parolin
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/19
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Scienze ambientali (cod. 8011)
-
dal 24/09/2024 al 13/02/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede una buona conoscenza strutturale, funzionale e molecolare dei microrganismi (Bacteria e Archaea). E' in grado di valutare le interazioni dei microrganismi con l'ambiente circostante e conosce i principi di base delle strategie di biorisanamento microbico.
Contenuti
Il corso è organizzato in una parte di lezione frontali (5 cfu) e una parte sperimentale in laboratorio (1 cfu).
Nelle lezioni frontali verranno trattati i seguenti argomenti:
Struttura e funzioni della cellula procariotica
Crescita microbica e influenza dei fattori ambientali
Metabolismo microbico: catabolismo e anabolismo
Chemiorganotrofia, fermentazioni, respirazione aerobica e anaerobica, chemiolitotrofia, fototrofia (fotosintesi anossigenica e ossigenica)
Principi di biologia molecolare procariotica
Principali metodi per lo studio dell'ecologia microbica
Principi di biorisanamento
Cicli biogeochimici
Interazioni microbiche: meccanismi di simbiosi
Le esercitazioni in laboratorio verteranno su:
Isolamento di microorganismi da campioni naturali
Crescita microbica e misurazione
Microscopia ottica e colorazioni
Testi/Bibliografia
Si consigliano i seguenti libri di testo:
Brock. Biologia dei microrganismi. Microbiologia generale, ambientale e industriale. 15/Ed. Pearson.
Biologia dei Microrganismi a cura di Gianni Dehò ed Enrica Galli. Casa Editrice Ambrosiana.
Metodi didattici
Lezioni in aula con materiale di supporto in ppt o pdf ed esercitazioni pratiche in laboratorio
La frequenza delle esercitazioni pratiche in laboratorio richiede lo svolgimento dei moduli 1 e 2 sulla sicurezza in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto o orale
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico presentato a lezione e la dispensa di laboratorio verranno messi a disposizione degli studenti in formato elettronico.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carola Eleonora Parolin
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.