- Docente: Luca Camanzi
- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie alimentari (cod. 8531)
-
dal 27/09/2024 al 06/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento, lo studente conosce la struttura, le relazioni interne e le dinamiche del sistema agroalimentare. E' in grado di comprendere i rudimenti relativi alle tecniche di indagine ed alle fonti relative al sistema agroalimentare.
Contenuti
PARTE 1 - ELEMENTI INTRODUTTIVI DI ECONOMIA
1 Economia e mercati
1.1 Introduzione alla microeconomia: la frontiera delle possibilità produttive
1.2 Mercati e sistema dei prezzi
1.3 Domanda e offerta
1.4 Analisi delle esternalità con le curve di domanda e offerta
1.5 La formazione dei prezzi nei mercati agroalimentari
2 Economia della produzione
2.1 Teoria della produzione
2.2 Produzione con due input variabili
2.3 Teoria dei costi di produzione
2.4 Massimizzazione del profitto in concorrenza perfetta
3 Economia del consumo
3.1 Teoria dell'utilità
3.2 Curva di indifferenza e vincolo di bilancio
3.3 Teoria delle preferenze rivelate
3.4 Evoluzione nello studio delle scelte del consumatore
3.5 La legge di Engel
PARTE 2 - IL SISTEMA AGROALIMENTARE.
4 Il sistema agroalimentare: i settori
4.1 Il sistema alimentare
4.2 L'evoluzione del comportamento del consumatore
4.3 L'agricoltura italiana
4.4 L'industria alimentare
4.5 La distribuzione alimentare
4.6 I modelli di gestione della ristorazione collettiva istituzionale
4.7 Il commercio internazionale dei prodotti agroalimentari
5 Organizzazione del sistema agroalimentare
5.1 La filiera
5.2 I canali di distribuzione
5.3 Le forme organizzative del canale di distribuzione
5.4 L'integrazione
5.5 I distretti
5.6 Le reti di impresa
6 Cooperative e organizzazioni di produttori
6.1 Cooperative agroalimentari6.2 Il ruolo della cooperazione nell'agroalimentare italiano
6.3 Il bilancio delle cooperative
6.4 Vantaggi e svantaggi della cooperazione
6.5 Organizzazione di Produttori (OP)
7 La sostenibilità nel sistema Agroalimentare
7.1 La sostenibilità nel dibattito internazionale
7.2 Sostenibilità della produzione del consumo alimentare
7.3 Lo spreco alimentare
7.4 La valutazione economica delle azioni per mitigare l'impatto ambientale
PARTE 3 – LE POLITICHE NELL’AGROALIMENTARE.
10 Politica agricola comune (PAC) e sostegno ai mercati
10.1 La Politica agricola comune: origine e obiettivi
10.2 Il sostegno accoppiato ai mercati (primo pilastro della PAC)
10.3 Eccedenze produttive generate dal prezzo minimo garantito (PMG)
10.4 Quote di produzione e sostegno diretto alla produzione
10.5 Verso il disaccoppiamento (Agenda 2000 e Mid Term Review)
10.6 l'introduzione dei pagamenti diretti e del Greening: la PAC 2014- 2020
10.7 Il piano strategico nazionale: la PAC 2023- 2027
11 Multifunzionalità e politiche per lo sviluppo rurale
11.1 Multifunzionalità dell'agricoltura, beni pubblici ed esternalità
11.2 Il sostegno allo sviluppo rurale (secondo pilastro della PAC)
11.3 Agenda 2000 e i programmi di sviluppo rurale
11.4 Il quadro delle politiche di sviluppo rurale 2014- 2020
11.5 La politica di sviluppo rurale nella riforma 2003- 2027
11.6 Le politiche per lo sviluppo rurale di tipo partecipativo: l'approccio LEADER
12 Economia e politiche per la food safety
12.1 Economia della sicurezza alimentare
12.2 Politiche per la sicurezza alimentare
12.3 Valutazione economica del rischio
12.4 Considerazioni finali
LE FONTI DI INFORMAZIONE ECONOMICHE PER L'ANALISI DEL SISTEMA AGROALIMENTARE
Testi/Bibliografia
Testo di riferimento:
- Menozzi, D. (2023).
Economia del sistema agroalimentare. EdiSES. https://online.vitalsource.com/books/9788836231621
Ulteriore materiale didattico integrativo (esercizi e letture tratte da riviste scientifiche e stampa specializzata) sarà indicato dal docente e reso disponibile sulla piattaforma "Virtuale" di servizi e-learning.
Il link alla piattaforma è disponibile sulla home page del docente - sezione “didattica”, alla voce “Attività e contenuti in e-learning”.
Al primo accesso verrà richiesto allo studente di iscriversi alla piattaforma inserendo le proprie credenziali di Ateneo (contattare il docente in caso di problemi).
I contenuti della piattaforma sono in continuo aggiornamento e le modifiche apportate sono tempestivamente segnalate nella sezione “Forum News”.
Metodi didattici
L'insegnamento di “Sistema alimentare” (29548) e “Marketing dei prodotti alimentari” (18452) costituiscono i due moduli in cui si articola il corso integrato in “Marketing per il sistema alimentare” (29547). Entrambi i moduli si svolgono nel primo semestre dell'anno accademico e le lezioni dei due insegnamenti saranno svolte in modo coordinato tra i due docenti titolari.
Per quanto riguarda l'insegnamento di “Sistema alimentare” (29548), le lezioni frontali saranno integrate da esercitazioni comprendenti test a risposta multipla ed esercizi numerici (in aula), oltre che dalla rassegna delle principali fonti informative disponibili in rete (per la quale è previsto l'utilizzo del laboratorio informatico).
Sono previsti inoltre seminari di approfondimento su temi specifici tenuti da esperti del settore e visite aziendali, anche in collaborazione con il docente di “ Marketing dei prodotti alimentari”.Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’insegnamento di Sistema Alimentare è uno dei due moduli del corso integrato di Marketing per il Sistema Alimentare e, pertanto, il voto finale del corso è calcolato come media dei voti ottenuti nelle prove parziali relative a ciascun modulo.
La prova parziale d’esame per l’insegnamento di Sistema Alimentare consiste in una prova orale della durata di circa 30 minuti durante la quale verranno discussi:
a) una breve (max 10 slides) presentazione in power point, su un tema da concordare con il docente. Questa dovrà essere inviata al docente via e-mail almeno 4 gg prima dell’appello in cui si intende sostenere la prova orale. Gli studenti frequentanti avranno la possibilità di svolgere la presentazione in gruppo durante il corso delle lezioni secondo un calendario stabilito dal docente.
b) Due quesiti sul programma dell’insegnamento.
In sede di prova orale la Commissione potrà avvalersi di ulteriori domande volte a specificare aspetti relativi ai due quesiti principali.
La valutazione di ciascuna attività concorrerà al voto della prova parziale (espresso in trentesimi) come segue:
- 10/30 presentazione
- 10/30 ciascuno dei due quesiti
Nella valutazione del candidato, la commissione porrà particolare attenzione alla capacità di collegamento concettuale, di analisi critica dei fenomeni in atto nel sistema agro-alimentare e della proprietà di linguaggio nell'esposizione dei contenuti.
Gli studenti aventi diritto possono contattare il docente per concordare un eventuale esame fuori appello.
Trattandosi di Corso Integrato, si segnala che il docente verbalizzante è il Prof. Malorgio.
Strumenti a supporto della didattica
Computer, videoproiettore, connessione internet, lavagna e
pennarelli, laboratorio informatico per esercitazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Camanzi
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.