- Docente: Adamo Domenico Rombolà
- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Viticoltura ed enologia (cod. 8527)
-
dal 26/02/2025 al 21/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede conoscenze tecnico-scientifiche aggiornate ed idonee a scegliere gli ambienti di coltura della vite e le tecniche per la progettazione e la gestione del vigneto secondo i principi dell'agricoltura sostenibile. Acquisisce la capacità di effettuare e modulare le scelte impiantistiche e colturali in relazione agli obiettivi enologici, in sintonia con l'ecosistema e il territorio, comunicando fattivamente con gli operatori della filiera vitivinicola. Lo studente apprende ad identificare, descrivere, affrontare e risolvere le problematiche agronomiche di unazienda vitivinicola mediante approcci metodologicamente corretti. Le conoscenze teoriche, abbinate alle abilità pratico-applicative,consentiranno linserimento del futuro enologo nel settore vitivinicolo nazionale ed estero.
Contenuti
Impianto. Esigenze pedologiche e climatiche. Operazioni preliminari all'impianto. Sistemazioni idraulico-agrarie. L'arte dei muretti a secco. Frangiventi. Interventi per prevenire gli effetti di eventi climatici estremi. Messa a dimora del materiale vegetale. Rilevanza della Biodiversità e dell'Epigenetica. Salvaguardia e valorizzazione della biodiversità viticola. Vitigni locali e internazionali. Vitigni "resistenti". Rilevanza della scelta del portinnesto e della cultivar. Consociazioni tra genotipi di Vitis e tra vite e altre colture arboree. Effetti e meccanismi di azione della biodiversità paesaggistica. Terroir. Zonazione. Evoluzione della viticoltura e dei sistemi d'impianto. La coltivazione della vite in aree mediterranee, continentali, tropicali e sub-tropicali. La viticoltura in aree di origine vulcanica. I palmenti del Mediterraneo. Vigneti storici ed eroici. Realizzazione di vigneti low-cost. Ripristino di vigneti abbandonati e valorizzazione di prodotti viticoli. Casi di studio.
Nutrizione e Fertilizzazione. Fisiologia della nutrizione. Nutrizione di portinnesti e cultivar di vite. Aspetti nutrizionali di specie vegetali di interesse per la viticoltura. Rizosfera, sistemi radicali, micorrize. Flussi di nutrienti e di carbonio negli ecosistemi viticoli. Osservazione e analisi del suolo e della pianta. Carenze ed eccessi di elementi minerali: identificazione, prevenzione e gestione. Ruolo del silicio nei sistemi viticoli. Criteri e strategie di fertilizzazione. Rilevanza della conoscenza scientifica per prevenire rischi per l'ambiente e la Salute Monitoraggio ambientale di zeoliti fibrose. Casi di studio.
Gestione del suolo. Lavorazione. Inerbimento. Sovescio. Pacciamatura. Diserbo. Permacultura. Consociazioni. Evoluzione della gestione del suolo. Sviluppo, implementazione e gestione di strategie sostenibili innovative. Casi di studio.
Gestione delle risorse idriche. Acquisizione, assorbimento e trasporto dell'acqua. Disponibilità di acqua nel suolo. Consumo idrico del vigneto. Monitoraggio dello stato idrico del vigneto. Osservazioni visive. Meccanismi di risposta allo stress idrico ed ai principali stress abiotici. Portinnesti e varietà efficienti nell'utilizzo dell'acqua. Strategie agronomiche e sistemi per ridurre i consumi idrici ed aumentare la tolleranza agli stress idrici. Strategie e tecniche irrigue. Biorrigazione. Ristagno idrico e alluvioni. Educazione idrica per lo sviluppo sostenibile in viticoltura. Casi di studio.
Potatura di allevamento, produzione e interventi in verde. Principi e metodi per la potatura di allevamento. Aspetti applicativi connessi alla fisiologia della vite. Tipi di intervento e reazioni delle piante. Principi e metodi per la potatura di produzione. Potatura ramificata. Il concetto di fertilità gemmaria e le sue applicazioni nella potatura di produzione. I carichi di gemme. La fertilità potenziale e la fertilità reale. Gli interventi in verde: fisiologia ed effetti sulle uve e sul vino. La potatura meccanica. Casi di studio.
Sistemi di allevamento e sesti d'impianto. I principali sistemi di allevamento: in volume, in parete, a tetto, a parete sdoppiata. L'alberello. Le alberate. Caratteristiche descrittive, metodi di potatura, strutture portanti. Criteri generali per la scelta delle forme di allevamento in rapporto all'ambiente, alle cultivar, alle tecniche colturali, all'efficienza d'uso delle risorse naturali. Criteri generali per la scelta dei sesti di impianto. Comportamento e caratterizzazione delle principali forme di allevamento della vite. Conversione dei sistemi di allevamento. I sistemi di allevamento adatti alla vendemmia meccanica. Casi di studio.
Anomalie di maturazione e strategie agronomiche per prevenirle. Strategie per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici e degli stress abiotici sulla fisiologia della vite e ridurre i fenomeni di disaccoppiamento tra maturità' tecnologica, fenolica e aromatica. Casi di studio.
Raccolta. Scelta dell'epoca e delle modalità' di raccolta dell'uva. Analisi sensoriale dell'uva. Prodotti principali e aggiuntivi. Vendemmia manuale e meccanica. Gestione dell'uva in post-raccolta. Casi di studio.
Viticoltura agroecologica, agroforestale, biologica, biodinamica. Principi dell'agroecologia. Applicazione di concetti e principi ecologici alla gestione e progettazione di agroecosistemi sostenibili e resilienti ispirandosi a modelli diversificati dell'agricoltura tradizionale incentrati sulla biodiversità. Impiego efficiente risorse naturali. Approfondimento delle conoscenze sulla biodiversità viticola, vegetale e animale. La vite silvestre. Piante medicinali e aromatiche. Importanza della matrice paesaggistica. Interazioni tra piante, uomo e animali negli agroecosistemi e nel paesaggio. Viticoltura e boschi. Sistemi viticoli agroforestali. Specie arboree e arbustive di interesse nei sistemi viticoli agroforestali: olivo, frassino, acero, olmo, gelso, fico, mandorlo, leccio, corbezzolo, ciliegio, castagno, nocciolo, noce, etc. DOP che salvaguardano e promuovono sistemi viticoli agroforestali. Apiario olistico. I pipistrelli. Ruolo e monitoraggio dei VOCs nei sistemi agroecologici. Valutazione dello stato agroecologico dei sistemi viticoli. Biodistretti. Fari Agroecologici. Patrimoni Agricoli di Rilevanza Globale (GIAHS). Sviluppo di competenze trasversali e visione olistica, funzionale alla proposta critica di soluzioni “Salute Unica” ispirate dalla Cittadinanza Attiva. Agroecologia e Didattica Innovativa. Collaborazioni Internazionali sull'Agroecologia e l'Agroforestazione. Degustazione conviviale di una selezione di vini ottenuti in sistemi agroecologici e agroforestali. Casi di studio.
Viticoltura sito-specifica e analitica avanzata. Conoscenza e gestione della variabilità spazio-temporale. Telerilevamento. I satelliti Sentinel. Rilievi prossimali. Rilievi sensoriali. Casi di studio.
Testi/Bibliografia
Appunti dalle lezioni.
Materiale multimediale disponibile sulla piattaforma didattica.
Pubblicazioni scientifiche e divulgative consigliate dal Docente durante il corso.
Alcuni libri da consultare saranno indicati all'inizio del Corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula e all'aperto abbinate a discussioni sugli argomenti trattati. Seminari di approfondimento e aggiornamento con su argomenti specifici. Esercitazioni pratiche in campo, degustazione di vini selezionati prodotti in Fari AgroEcologici che cooperano con il Corso. Viaggi di istruzione in aziende vitivinicole.
Tour Formativi Transdisciplinari:
1. Azienda Agricola Ca' di Sopra (Marzeno, Brisighella, RA) e Azienda Agricola Biologica Francesconi Paolo (Borgo Tuliero, Faenza, RA). Mercoledì 26 febbraio 2025 (ore 10-17).
2. Azienda Agricola Tenuta Palazzona di Maggio (Ozzano dell’Emilia, BO). Mercoledì 12 marzo 2025 (ore 10-17).
3. Azienda Agricola Fondo San Giuseppe (Brisighella, RA), Azienda Agricola Villa Papiano, Azienda Agricola Ronchi di Castelluccio e Azienda Agricola Torre San Martino (Modigliana, FC). Mercoledì 23 aprile 2025 (ore 10-18).
4. Viaggio d'Istruzione Colli bolognesi, 21 maggio 2025.
Certificato di Partecipazione alle Esercitazioni sulla Potatura Ramificata e ai Programma di Tour Formativi Transdisciplinari.
Progettazione, presentazione e discussione di un innovativo vigneto agroforestale con approccio metodologico transdisciplinare (lavoro di gruppo).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La conoscenza degli argomenti presentati a lezione e durante le esercitazioni e la verifica delle competenze acquisite prevedono una prova pratica e una prova orale.
La prova pratica si svolge in campo e consiste nel descrivere le componenti dei sistemi viticoli, descrivere ed eseguire operazioni colturali, assumere motivate decisioni circa gli interventi colturali ritenuti opportuni nel vigneto. La prova pratica si intende superata se lo studente dimostra di conoscere i sistemi viticoli e le loro principali problematiche agronomiche, di saper effettuare e modulare scelte impiantistiche e colturali.
ll superamento della prova pratica (senza voto) conferisce l'idoneità, requisito essenziale per poter accedere al colloquio. L'idoneità è valida per tutto l'anno accademico in corso.
La prova orale viene valutata mediante un punteggio in trentesimi. Durante la prova orale lo studente affronterà gli argomenti trattati a lezione (disponibili nei testi consigliati per lo studio e nel materiale didattico presentato) e sarà valutato sulla base dei seguenti criteri: (i) conoscenza, comprensione e approfondimento degli argomenti trattati; (ii) capacità critica ed espositiva; (iii) correttezza di linguaggio tecnico-scientifica. La prova orale potrà avere un punteggio massimo di 30 punti, eventualmente con lode. Lacune formative e/o linguaggio inappropriato condurranno a un voto insufficiente.
Durante la prova orale, lo studente presenterà e discuterà anche il caso di studio aziendale.
Gli appelli vengono proposti nell’ambito delle apposite finestre definite nell’ambito del Corso di studi e gli studenti possono prenotarsi per la prova orale di esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema online Alma Esami. Per eventuali informazioni sulle modalità di prenotazione, collegarsi al sito: https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm.
Gli studenti aventi diritto possono contattare il Docente per concordare un eventuale esame fuori appello.
Strumenti a supporto della didattica
Vigneti didattici. Fari AgroEcologici gestiti con partner locali e internazionali. Azienda agroecologica agroforestale "Fattoria del Dono" (San Lazzaro di Savena, Bologna). Laboratori universitari. Piattaforma Didattica Unibo. Pubblicazioni scientifiche e divulgative aggiornate.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.unibo.it/docenti/adamo.rombola
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Adamo Domenico Rombolà
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.