- Docente: Stefania Curti
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/44
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8475)
-
dal 20/05/2025 al 10/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente possiede, al termine del modulo, conoscenze, per quanto di sua competenza, relative al campo della medicina del lavoro e della medicina preventiva in ambito lavorativo e competenze su igiene, epidemiologia e tossicologia.
Contenuti
Parte A: Introduzione alla Medicina del Lavoro e concetti generali
- Introduzione alla Medicina del Lavoro (storia, statistiche, scopi)
- Quadro legislativo di riferimento. Il ruolo del medico competente
- Classificazione dei fattori di rischio occupazionali (agenti fisici, chimici, biologici, biomeccanici e relazionali)
- Cenni di tossicologia ed igiene del lavoro
Parte B: Patologie da lavoro: esempi selezionati
- Malattie/disturbi muscoloscheletrici dovuti al lavoro
- Tumori occupazionali
- Patologie stress-correlate (bullying, mobbing, and burnout)
- Lavoro, fertilità e gravidanza
Parte C: Rischi occupazionali in ambito sanitario
- Sovraccarico biomeccanico
- Rischio chimico
- Rischio biologico
- Patologie cutanee e asma
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico messo a disposizione dal docente (reperibile sulla piattaforma VIRTUALE) e gli appunti presi a lezione sono indispensabili per la preparazione dell'esame.
Gli argomenti trattati a lezione possono essere approfonditi sui seguenti testi:
Enrico Pira, Canzio Romano, Paolo Carrer. Manuale di Medicina del Lavoro. Edizioni Minerva Medica, Torino, 2021.
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussione di casi di studio
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto con quiz a scelta multipla
L’esame finale del Corso Integrato “Scienze di Sanità Pubblica” consisterà in un test a risposta multipla composto da 64 domande ripartite in base ai crediti di ciascun insegnamento:
- Igiene e Malattie Infettive (3 CFU): 24 domande
- Microbiologia Generale e Clinica (2 CFU): 16 domande
- Medicina del Lavoro (1 CFU): 8 domande
- Medicina Legale (1 CFU): 8 domande
- Radioprotezione (1 CFU): 8 domande
Durata dell’esame: 1 ora
Per ottenere la votazione minima di 18/30 sarà necessario rispondere correttamente ad almeno 36 domande, la votazione aumenterà di un punto ogni due risposte corrette, e rispondendo correttamente a più di 60 domande la votazione sarà di 30 e Lode.
Si segnala che il docente verbalizzante del Corso Integrato è il Prof. Francesco Cristini (Igiene e Malattie Infettive).
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna, PC, videoproiettore
Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o alternativi potranno comunicare al docente le loro esigenze in modo da concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.
Link ad altre eventuali informazioni
https://www.unibo.it/sitoweb/stefania.curti
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefania Curti
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.