- Docente: Paola Todeschini
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8475)
-
dal 19/11/2024 al 21/01/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente possiede, al termine del modulo, conoscenze, per quanto di sua competenza, relative alla fisiopatologia e clinica delle malattie dell'apparato urinario, alla semeiotica funzionale e strumentale, alla metodologia clinica e terapia farmacologica in nefrologia con particolare riguardo alla terapia dialitica.
Contenuti
ANATOMIA E FISIOLOGIA RENALE
SEMEIOTICA NEFROLOGICA (esami di funzionalità renale, esame delle urine diagnostica nefrologica per immagini)
SINDROME NEFROSICA E GLOMERULONEFRITI PRIMITIVE CON SINDROME NEFROSICA
SINDROME NEFRITICA E GLOMERULONEFRITI PRIMITIVE CON SINDROME NEFRITICA
NEFROPATIE TUBULO INTERSTIZIALI
- INFEZONI DELLE VIE URINARIE
- PIELONEFRITE ACUTA
- PIELONEFRITE CRONICA
NEFROPATIE SECONDARIE
- LES
- NEFROPATIA DIABETICA
NEFROPATIE EREDITARIE
- SINDROME DI ALPORT
- MALATTIA DI ANDERSON- FABRY
-MALATTIA POLICISTICA E ALTRE MALATTIE CISTICHE DEL RENE
INSUFFICIENZA RENALE ACUTA
INSUFFICIENZA RENALE CRONICA
EMODIALISI (principi fisici e caratteristiche) DIALISI PERITONEALE
TRAPIANTO RENALE
Testi/Bibliografia
Garibotto-Pontremoli, Manuale di Nefrologia, ed Minerva Medica
Materiale didattico fornito in sede di espletamento del corso
Metodi didattici
L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- Conoscere dettagliatamente la patogenesi e la presentazione clinica delle principali patologie a interessamento renale primitivo o secondario.
- Conoscere le principali nozioni di diagnostica strumentale per il riconoscimento delle patologie a coinvolgimento renale.
- Conoscere le nozioni principali di istologia e istopatologia renale correlate ai quadri clinici illustrati.
- Conoscere gli essenziali elementi di terapia delle patologie a coinvolgimento renale trattate.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame è svolta in forma scritta con quiz a risposta multipla che vertono sugli obiettivi didattici sopraelencati, con voto finale in trentesimi..
Trattandosi di un corso integrato, il test si compone di 90 domande (15 domande x 6 docenti).
Ogni domanda ha tre risposte, di cui soltanto una è vera.
Per superare l'esame, lo studente deve rispondere correttamente ad almeno
- 5 di 15 domande per materia e
- 54 di 90 domande complessive (18/30).
Lo schema per la conversione del punteggio in 30esimi è il seguente:
Voto | Da A
---------+--------------------
18 | 54 - 54
19 | 55 - 58
20 | 59 - 60
21 | 61- 62
22 | 63 -64
23 | 65- 66
24 | 67- 68
25 | 69- 70
26 | 71- 72
27 | 73 -74
28 | 75 -76
29 | 77- 78
30 | 79 -84
30L | 85- 90
---------+——————————
Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica, rispettando le scadenze previste .Coloro che non riuscissero a iscriversi entro la data prevista sono tenuti a comunicare tempestivamente il problema in sede di appello. Sarà facoltà del docente ammetterli alla prova. .
Strumenti a supporto della didattica
lezioni frontali
Possibilità di osservare una seduta di emodialisi (in accordi con il reparto dialisi dell'ospedale di Rimini)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paola Todeschini
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.