- Docente: Carla Pignatti
- Crediti formativi: 1
- SSD: BIO/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8475)
-
dal 17/10/2024 al 13/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del corso conosce le basi biochimiche dell'alimentazione e nutrizione dell'uomo, i fabbisogni in energia e nutrienti , le caratteristiche dei principi nutritivi calorici e acalorici e possiede i concetti di base per la valutazione di schemi dietetici.
Contenuti
Alimenti e nutrienti. Gruppi di Alimenti e caratteristiche nutrizionali di ciascun gruppo. Funzioni dei nutrienti. Livelli di assunzione raccomandata di nutrienti (LARN). Valore calorico di glucidi, lipidi e proteine. Bilancio energetico: componenti e regolazione.Ruolo di leptina e adiponectina.
Macronutrienti calorici. Glucidi: Fonti alimentari e fabbisogni. Caratteristiche e funzioni della fibra alimentare. Digestione ed assorbimento dei glucidi. Indice glicemico e carico glicemico degli alimenti. Lipidi: fonti alimentari e fabbisogni. Digestione ed assorbimento dei lipidi. Composizione, funzioni e destino delle diverse lipoproteine. Genesi della placca ateromatosica. Acidi grassi polinsaturi essenziali (PUFA): famiglie w-6 e w-3. Ruolo biologico dei PUFA. Proteine: Fonti alimentari e fabbisogno. Valore biologico delle proteine. Digestione ed assorbimento delle proteine. Malnutrizione proteica e calorica.
Vitamine: caratteristiche generali, importanza nutrizionale e ruolo biologico delle vitamine. Cause di un insufficiente apporto vitaminico. Principali avitaminosi. Vitamine idrosolubili, Fonti alimentari e funzioni. Sindromi da carenza. Vitamine liposolubili: Fonti alimentari e funzioni. Sindromi da carenza specifiche.
Testi/Bibliografia
Testo consigliato:
C. Pignatti "Fondamenti di Alimentazione e Nutrizione Umana"
Ed Esculapio, 2020
Testo specifico per il CDL di infermieristica. Contiene e spiega le slides proiettate a lezione e le prove d'esame
Metodi didattici
La metodologia didattica è rappresentata da lezioni frontali o in modalità blended e discussioni su argomenti di interesse dello studente
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di accertamento é volta a verificare l'acquisizione da parte di studenti e studentesse delle conoscenze teoriche relative ai principi che sono alla base dell'alimentazione umana
La prova d'esame è svolta in forma scritta con 15 domande V/F da completare in 25 minuti. Ciascuna risposta corretta vale un punto; le risposte sbagliate non generano alcuna penalità.
Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale libri di testo, appunti, supporti informatici.
Il modulo di Alimentazione (1 CFU) è parte del Corso Integrato "Scienze Fisiologiche" assieme a Fisiologia (3 CFU) e Fisica (2 CFU) I voti ottenuti nei singoli moduli verranno mantenuti validi per un anno solare e concorreranno a determinare, tramite media pesata, il voto finale del corso integrato.
Per sostenere l'esame è necessario iscriversi su Almaesami alla lista dedicata del c.i. di Scienze Fisiologiche, prestando attenzione che la possibilità di iscriversi si bloccherà 2 giorni prima dell'appello. E' inoltre indispensabile cancellarsi tempestivamente qualora si cambiasse idea e si decidesse di non sostenere l'esame
Strumenti a supporto della didattica
Gli strumenti di didattica sono rappresentati da presentazioni in ppt
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carla Pignatti