- Docente: Stefano Bastianini
- Crediti formativi: 3
- SSD: BIO/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8475)
-
dal 09/10/2024 al 20/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente, terminato il corso, possiede la comprensione delle funzioni dell'organismo umano nei suoi diversi e progressivamente più complessi livelli di organizzazione ( cellulare tissutale, d'organo e di apparato) e delle modalità con cui le diverse funzioni risultano integrate e regolate. È in grado di analizzare come l'organismo vivente ottenga e mantenga l'omeostasi del suo mezzo interno a livello molecolare, cellulare e tissutale, nel contesto delle modificazioni dell'ambiente circostante e dall'unitarietà delle soluzioni funzionali escogitate dall'evoluzione comprende l'enunciazione di leggi fisiologiche di carattere generale, riuscendo ad applicarle all'uomo.
Contenuti
PROCESSI DI SCAMBIO TRA CELLULE E AMBIENTE EXTRACELLULARE
Composizione dei liquidi extracellulare e intracellulare. Processi di scambio passivi e attivi.
POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO E POTENZIALE DI AZIONE
Canali ionici di membrana. Potenziale di membrana a riposo. Cellule eccitabili. Genesi e propagazione del potenziale di azione.
TRASMISSIONE SINAPTICA
Sinapsi chimiche e sinapsi elettriche. Generalità su neurotrasmettitori e recettori.
MUSCOLO SCHELETRICO, LISCIO e CARDIACO
Muscolo scheletrico. Meccanismo della contrazione muscolare. Trasmissione neuromuscolare. Unità motoria e graduazione della forza di contrazione. Muscolo liscio e muscolo cardiaco: regolazione della contrazione.
SENSIBILITA' SOMATICA
Vie sensitive tattili, propriocettive, termiche e dolorifiche. Il dolore nocicettivo e neuropatico. Iperalgesia e dolore riferito. Controllo del dolore.
GENERALITA' SUL SISTEMA ENDOCRINO
Principi generali dell'azione degli ormoni e della regolazione della secrezione endocrina. Ipotalamo e ipofisi. Principali ormoni coinvolti nella regolazione del metabolismo energetico. Risposta allo stress.
FUNZIONE CARDIO-CIRCOLATORIA
Attività elettrica del miocardio specifico e del miocardio comune. Origine e propagazione dell'eccitamento cardiaco. Fasi ed eventi meccanici del ciclo cardiaco. Gittata sistolica e gittata cardiaca. Regolazione dell'attività cardiaca. Principi di elettrocardiografia. Aspetti organizzativi e funzionali del circolo sanguigno. Pressione e velocità del sangue nelle diverse sezioni del circolo sanguigno. Funzione delle arterie e arteriole. Scambi capillari. Regolazione nervosa e umorale del circolo periferico. Pressione arteriosa e sua regolazione.
FUNZIONE RESPIRATORIA
Muscoli respiratori e movimenti respiratori. Pressione alveolare e pressione pleurica. Volumi e capacità polmonari. Composizione dell'aria atmosferica e dell'aria alveolare. Diffusione dei gas respiratori. Trasporto dell'ossigeno e dell'anidride carbonica nel sangue. Regolazione nervosa e chimica della respirazione: centri respiratori e chemocettori periferici e centrali.
FUNZIONE RENALE
Aspetti generali della funzione renale: ultrafiltrazione, secrezione, riassorbimento. Processo di ultrafiltrazione: bilancio delle pressioni e pressione effettiva di filtrazione. Velocità di ultrafiltrazione. Meccanismi di concentrazione e diluizione dell'urina: riassorbimento facoltativo dell'acqua e sua regolazione.
FEGATO E PANCREAS
Cenni sulla funzionalità del pancreas endocrino ed esocrino. Funzionalità epatica e biliare volta al catabolismo di molecole potenzialmente dannose (farmaci ed alcol).
Testi/Bibliografia
Può essere utilizzato uno dei testi seguenti:
- L. Zocchi, Principi di Fisiologia, EDISES.
- R. Poltronieri, Elementi di Fisiologia, EDISES.
- F. Martini, J. Nath. Fondamenti di Anatomia e Fisiologia, EDISES.
Metodi didattici
Il corso viene interamente svolto tramite lezioni frontali con l'ausilio di diapositive elettroniche e filmati video. Il materiale iconografico mostrato nelle lezioni è tratto prevalentemente dai testi consigliati. In caso contrario se ne cita la fonte.
Le lezioni verranno integrate da momenti di ripasso utilizzando specifiche App
ALCUNE LEZIONI VERRANNO SVOLTE CONGIUNTAMENTE CON I DOCENTI RESPONSABILI DEI LABORATORI
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di accertamento é volta a verificare l'acquisizione da parte di studenti e studentesse delle conoscenze teoriche relative alle tematiche presentate a lezione.
La prova d'esame è svolta in forma scritta con 33 domande V/F da completare in 25 minuti. Ciascuna risposta corretta vale un punto; le risposte sbagliate non generano alcuna penalità. In caso si ottengano più di 30 punti, il voto finale sarà 30 e Lode.
Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale libri di testo, appunti, supporti informatici.
Il modulo di Fisiologia (3 CFU) è parte del Corso Integrato "Scienze Fisiologiche" assieme a Fisica (2 CFU) e Alimentazione (1 CFU). I voti ottenuti nei singoli moduli verranno mantenuti validi per un anno solare e concorreranno a determinare, tramite media pesata, il voto finale del corso integrato.
Per sostenere l'esame è necessario iscriversi su Almaesami prima della chiusura delle liste di esame.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale iconografico e testuale utilizzato durante le lezioni frontali viene reso disponibile agli studenti in formato elettronico sul sito https://virtuale.unibo.it/ . Tale materiale, accessibile attraverso username e password, è riservato agli studenti UNIBO.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Bastianini
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.