- Docente: Paolo Cagnoli
- Crediti formativi: 3
- SSD: ING-IND/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) (cod. 8487)
-
dal 03/03/2025 al 06/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di: Acquisire i principali elementi di conoscenza sul problema della soddisfazione del fabbisogno energetico Conoscere e saper descrivere gli schemi delle principali tipologie di impianti motori e dei loro principali componenti Conoscere i principali tipi di macchine operatrici a fluido comprimibile ed incomprimibile ed il loro funzionamento Saper effettuare brevi calcoli relativi alla determinazione di proprietà termodinamiche o a bilanci elementari.
Contenuti
Nell'introduzione del corso sono spiegate le definizioni fondamentali per l'analisi dei sistemi ambientali ed energetici.
Successivamente sono descritti i sistemi di offerta energetica per conoscere e saper descrivere gli schemi e gli impatti ambientali delle principali tipologie di impianti o infrastrutture energetiche.
Nella parte successiva del corso sono descritti i sistemi di richiesta e di consumo energetico, in riferimento ai settori produttivi, civili e di trasporto.
Al termine del corso lo studente è in grado di comprendere sia i principali elementi di analisi e controllo dell'impatto ambientale determinato da impianti-infrastrutture energetiche sia il problema della soddisfazione del fabbisogno energetico. Inoltre lo studente giunge ad effettuare brevi calcoli relativi alla determinazione di proprietà termodinamiche, impatti ambientali o bilanci energetici elementari.
Testi/Bibliografia
- Bianchi M., Agostino Gambarotta, Antonio Peretto. 2004. Impatto ambientale dei sistemi energetici. Pitagora editrice. Bologna.
- Cagnoli P. 2010. VAS Valutazione Ambientale Strategica. Fondamenti teorici e tecniche operative. Dario Flaccovio Editore. Palermo.
- Cagnoli P. 2015. AIA - Autorizzazioni Integrate Ambientali. Dario Flaccovio Editore. Palermo
Metodi didattici
Le lezioni frontali potrebbero essere compendiate da un sopralluogo presso un impianto energetico.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame orale verte gli argomenti trattati a lezione e descritti nelle dispense del docente pubblicate online
Strumenti a supporto della didattica
Allo studente sono fornite online sia una dispensa generale sia le diapositive presentate in aula dal docente durante le lezioni. Questo materiale didattico è scaricabile dal sito del corso
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Cagnoli