- Docente: Monia Donati
- Crediti formativi: 1
- SSD: BIO/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di neurofisiopatologia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di neurofisiopatologia) (cod. 8482)
-
dal 17/03/2025 al 07/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente conosce la terminologia appropriata riguardo ai farmaci e alla terapia farmacologica. Conosce gli effetti terapeutici e i principali effetti avversi dei farmaci attivi sul sistema nervoso e muscolare.
Contenuti
FARMACOLOGIA GENERALE
Definizione di Medicinale, fasi di sviluppo e fonti di documentazione
Farmacocinetica
- Vie di somministrazione dei farmaci
- Assorbimento dei farmaci: passaggio attraverso le membrane, fattori che influenzano l’assorbimento, biodisponibilità
- Distribuzione dei farmaci: legame alle proteine plasmatiche e volume di distribuzione
- Biotrasformazione: reazioni di fase I e fase II, fattori che influenzano il metabolismo dei farmaci
- Escrezione dei farmaci: clearance e tempo di emivita, eliminazione renale, biliare e altre vie di eliminazione
- Andamento temporale della concentrazione plasmatica dei farmaci dopo somministrazione singola e a seguito di somministrazioni ripetute
Farmacodinamica
- Classificazione dei recettori e legame farmaco-recettore
- Relazione dose-risposta
- Farmaci agonisti, agonisti parziali, antagonisti.
- Indice terapeutico
- Fattori che modificano l'azione dei farmaci: età; malattie concomitanti; tolleranza; effetto placebo
- Interazioni tra farmaci
Tossicità da farmaci e cenni di Farmacovigilanza
FARMACOLOGIA SPECIALE
Farmaci Antiepilettici
Benzodiazepine e altri ansiolitici e ipnotici
Farmaci impiegati nel trattamento delle malattie neurodegenerative
Controllo farmacologico del Dolore
Testi/Bibliografia
Non viene richiesto l’acquisto di testi specifici.
Per la preparazione dell’esame finale sono indispensabili gli appunti presi a lezione ed il materiale didattico messo a disposizione sulla piattaforma iol.unibo.it.
Per eventuali approfondimenti gli studenti possono fare riferimento ai seguenti testi:
Le basi della farmacologia. Karen Whalen. Ed. Zanichelli 2020
Farmacologia per le lauree triennali e magistrali. Taglialatela, Conforti, Cuzzolin, Leone, Mattioli, Moretti, Pignataro, Vanzetta. Ed. Idelson-Gnocchi, 2021.
Metodi didattici
Lezioni frontali con didattica in presenza. La frequenza, come da Regolamento del CdS, è obbligatoria.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova orale che prevede la lettura e l’analisi della scheda tecnica di un farmaco (RCP)
Strumenti a supporto della didattica
Proiezione diapositive Power Point.
Il materiale didattico verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite la piattaforma istituzionale Insegnamenti OnLine (iol.unibo.it)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Monia Donati