39145 - FISIOLOGIA DI ORGANI E APPARATI

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Marina De Vitis
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: BIO/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Tecniche di neurofisiopatologia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di neurofisiopatologia) (cod. 8482)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente acquisisce le nozioni della fisiologia dell'apparato cardiocircolatorio, dell'apparato respiratorio e dell'apparato urinario.

Contenuti

Fisiologia cellulare

Diffusione e trasporti di membrana: la membrana cellulare, movimenti attraverso le membrane, diffusione osmosi ed equilibri ionici, trasporto attivo e passivo, generazione e misurazione del potenziale di membrana, potenziali transmembrana.

Potenziali d’azione: basi ioniche del PA, generazione del PA, canali voltaggio dipendenti, propagazione e trasmissione dei segnali nervosi, potenziali d’azione e graduati, velocità di propagazione, conduzione saltatoria, fibre mieliniche e amieliniche.

Trasmissione sinaptica: le sinapsi chimiche anatomia funzionale, trasmissione sinaptica, neurotrasmettitori, sintesi, liberazione, inattivazione e interazione coi loro recettori.

Muscolo striato: struttura della cellula muscolare striata, meccanismi molecolari della contrazione, accoppiamento eccitazione-contrazione, la trasmissione sinaptica nella giunzione neuromuscolare.

Muscolo liscio: classificazione dei muscoli lisci, processo contrattile, controllo della contrazione nel muscolo liscio.

Fisiologia degli apparati

Organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso: neuroni, cellule gliali, encefalo, strutture sub-encefaliche, midollo spinale, sistema nervoso periferico.

Sistema nervoso autonomo: organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso autonomo (sezione simpatica e parasimpatica).

Sistema cardiocircolatorio: schema generale del sistema cardiovascolare, anatomia funzionale del cuore, struttura del miocardio, piccolo e grande circolo, variazione della pressione e del volume del sangue negli atri e nei ventricoli, genesi del ritmo cardiaco e conduzione elettrica nel cuore, periodo refrattario del cuore, controllo dell'eccitazione e della conduzione nel cuore, gittata cardiaca.

Sistema respiratorio: anatomia funzionale del sistema respiratorio, caratteristiche e funzioni delle vie aeree superiori e del tessuto alveolare, meccanica della ventilazione polmonare, variazioni di pressione intrapolmonare e intrapleurica durante il ciclo respiratorio, variazione di pressione dell'ossigeno e dell'anidride carbonica nei polmoni e nei tessuti, scambio dei gas, trasporto dell'ossigeno e dell'anidride carbonica nel sangue, curva di dissociazione dell'ossiemoglobina e suo significato funzionale. 

Sistema renale: omeostasi idrica e salina, anatomia funzionale del sistema urinario, processi di formazione dell’urina, filtrazione glomerulare, riassorbimento tubulare, concentrazione dell’urina.

 

Testi/Bibliografia

Libro di testo necessario:

FISIOLOGIA dalle molecole ai sistemi integrati. Carbone, Cicirata & Aicardi et al., EdiSES 2018

Libri consigliati:

- VANDER FISIOLOGIA. Widmaier Eric P., Raff Hershel, Strang Kevin T.; Ambrosiana Editori, 2018.
- Fisiologia, Cindy Stanfield. EdiSES 2017.
- Fisiologia medica. Guyton & Hall, Edra Ed., XIV edizione italiana, 2021.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni power point.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova finale consiste in una prova orale in cui lo studente dissertera' di due diversi argomenti tratti dal programma. L'esame si considerera' superato se lo studente avra' dimostrato una conoscenza sufficiente in entrambi gli argomenti.

L'esame di fine corso mira a verificare e valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici: conoscenza dei meccanismi di generazione e trasmissione dei segnali elettrici nei tessuti; conoscenza dei meccanismi funzionali degli organi e degli apparati e il loro controllo.

Sarà oggetto di valutazione la capacità dello studente di sapersi muovere all'interno dei vari argomenti del programma. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione, congiunta alla loro utilizzazione critica, la capacita' di fare collegamenti, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.

Il voto finale sara’ una media matematica dei voti ottenuti nelle prove di tutti i corsi che costituiscono il corso integrato.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marina De Vitis