- Docente: Mariacristina Di Marco
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di igienista dentale) (cod. 8481)
-
dal 16/05/2025 al 27/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente ha, al termine del corso, le conoscenze necessarie per inquadrare storicamente la professione di Igienista dentale, acquisite con lo studio dell'evoluzione, nel corso dei secoli, del pensiero medico e in particolare di quello odontostomatologico.
Contenuti
L'insegnamento prevede la trattazione di:
- la storia delle malattie e della loro comprensione ed evoluzione storica ( medicina e chirurgia dell'antichità, medicina romana, medievale basso medioevo, rinascimento , ecc.) con particolare riferimento alle patologie epidemiche, dalla peste al covid-19
- la storia del corpo umano e la storia dello studio del corpo umano con particolare riferimento alla evoluzione della odontostomatolgia
- la storia e la definizione sociale della professione e del ruolo del medico e del chirurgo e odontoiatria; si discuteranno i vari criteri di inclusione e di esclusione dalla professione medica (genere, classe sociale, istruzione) e i cambiamenti storici della relazione medico-paziente e la storia del consenso informato.
-storia dell' odontoiatria
- la storia della medicina come sistema di conoscenza dalla medicina empirica , fino alla biomedicina e alla telemedicina. In questo modulo si analizzeranno gli scambi tra medicina, religione e altre discipline
Testi/Bibliografia
Storia della medicina e chirurgia ( dalla preistoria agli inizi del XXI secolo)
Stefano Pellicano
Calzone Editore
Metodi didattici
Lezioni frontali con supporto di Power Point
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame sarà una prova orale su uno o più temi trattati durante il corso delle lezioni, il livello dell'apprendimento verrà verificato al termine del corso e sarà volto ad accertare la conoscenza da parte dello studente degli argomenti in programma.
Strumenti a supporto della didattica
Al termine del corso delle lezioni verranno consegnate le slides relative agli argomenti trattati
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mariacristina Di Marco