- Docente: Katia Mattarozzi
- Crediti formativi: 2
- SSD: M-PSI/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di igienista dentale) (cod. 8481)
-
dal 18/03/2025 al 21/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze essenziali in merito alle strategie comunicative allo scopo di ottimizzare l'intervento curativo. In particolare lo studente ha acquisito: - conoscenze dei processi di comunicazione verbale e non-verbale (ruolo dell'informazione, leadership, comunicazione persuasiva, 'appello alla paura'); - conoscenze riguardanti la formazione degli atteggiamenti e delle opinioni alla base del modellamento dei comportamenti individuali, con specifico riferimento alle dinamiche di gruppo e ai processi di influenzamento sociale; - conoscenze riguardanti la rappresentazione mentale del concetto di salute e di malattia, in considerazione dello stile di vita (percezione del rischio - vulnerabilità - ottimismo irrealistico). Alla fine del corso lo studente inoltre ha acquisito: - competenze comunicative allo scopo di sviluppare un'adeguata 'compliance' nell'utente, - capacità di cogliere empaticamente il disagio del paziente offrendo adeguato supporto psicologico; - competenze linguistiche con cui interagire in ambiti interprofessionali.
Contenuti
•Competenza Comunicativa
•Il ruolo del contesto psico-sociale attorno al paziente e alla terapia sugli outcomes clinici, effetto Placebo e Nocebo e implicazioni cliniche
•Il Dolore, modulazione Cognitiva ed Emozionale
•Percezione, Apprendimento, Emozioni
Testi/Bibliografia
-F. Benedetti
“L’Effetto Placebo – Breve Viaggio tra Mente e Corpo”
Carrocci Editore, Roma 2012
«Il dolore, 10 punti chiave per comprenderlo»
Carrocci Editore
-D. Schacter, D. Gilbert, M. Nock, D. Wegner «Psicologia Generale» Seconda edizione italiana a cura di L. Piccardi, Ed. Zanichelli 2021 Bologna
Metodi didattici
Lezioni Frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
15 domande chiuse a scelta multipla
nessuna penalità in caso errore
Strumenti a supporto della didattica
Slides
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Katia Mattarozzi