00870 - PSICOLOGIA SOCIALE

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Francesca Prati
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: M-PSI/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di igienista dentale) (cod. 8481)

Conoscenze e abilità da conseguire

Scopo del corso è fornire allo studente le conoscenze essenziali relative alle modalità con cui gli individui percepiscono e interpretano la realtà ambientale in considerazione dei messaggi mediatici e dei processi di influenzamento derivanti dall'interazione interpersonale (facilitazione vs. inibizione sociale). Nello specifico lo studente ha acquisito: - conoscenze relative all'impostazione del modello biomedico e del modello biopsicosociale; - conoscenze relative al concetto di malattia nel contesto socioculturale (illness e desease); - strategie d'intervento nell'individuo e nella comunità al fine di favorire il processo di 'empowerment'.

Contenuti

L'insegnamento include i seguenti macro-argomenti:

  • LA COGNIZIONE SOCIALE E L’IDENTITA’ SOCIALE: Il ruolo di fattori cognitivi, affettivi e sociali nel nesso tra conoscenza e comportamento sociale, con particolare riferimento all’ambito della salute
  • STEREOTIPI SOCIALI: Modelli teorici sulla formazione di stereotipi, pregiudizi e discriminazione sociale e strategie di intervento per la loro riduzione applicata all’ambito sanitario
  • LA PERSUASIONE: Le principali teorie e tecniche di persuasione e loro applicazione nella relazione professionale operatore sanitario-paziente

 

Testi/Bibliografia

Il materiale didattico presentato a lezione sarà necessario e sufficiente per prepararsi all'esame di questo insegnamento.

Metodi didattici

I contenuti del corso saranno trattati per mezzo di lezioni frontali coadiuvate da presentazione di videoclip relativi agli esperimenti più rilevanti della psicologia sociale.

Saranno proposti lavori di gruppo per comprendere ed approfondire gli argomenti principali di studio e individuarne l’applicazione ai contesti di vita quotidiana.

Saranno incoraggiati commenti e discussioni sugli argomenti trattati per facilitare collegamenti e riflessioni di gruppo.

La frequenza a lezione non sarà rilevata ma è fortemente raccomandata.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame nell'ultimo giorno del corso consisterà in una presentazione orale volta ad approfondire uno degli argomenti illustrati a lezione attraverso la lettura di articoli scientifici proposti dalla docente.

I criteri per la valutazione della presentazione saranno i seguenti:

  • Adeguatezza e completezza delle informazioni (ad es. riferimenti teorici)
  • Chiarezza dell'esposizione
  • Comprensione critica dell'argomento (cioè esempi, ragionamenti)
  • Coerenza della sequenza dell'argomentazione

I seguenti punteggi saranno assegnati in base al soddisfacimento dei criteri:

  • Fino a 30: 4 criteri sono pienamente soddisfatti
  • Tra 27-29: 3 criteri sono pienamente soddisfatti
  • Tra 24-26: 2 criteri sono pienamente soddisfatti
  • Tra 21-23: almeno 1 criterio è pienamente soddisfatto e altri sono parzialmente soddisfatti
  • Tra 18-20: più di un criterio è parzialmente soddisfatto

Inoltre, durante il corso, agli studenti sarà richiesto di lavorare in gruppo sugli argomenti illustrati. Queste attività potranno contribuire al voto finale.

Strumenti a supporto della didattica

Il materiale didattico utilizzato a lezione verrà messo a disposizione delle studentesse e degli studenti in formato elettronico sulla piattaforma Virtuale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca Prati

SDGs

Salute e benessere Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.