- Docente: Maura Mazzetti
- Crediti formativi: 3
- SSD: MED/50
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di igienista dentale) (cod. 8481)
-
dal 07/03/2025 al 06/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una preparazione che gli consente di formulare un piano di trattamento e di effettuare un trattamento di igiene dentale in terapia causale e terapia di supporto in pazienti portatori di protesi fisse, removibili e con riabilitazioni implanto-protesiche. Lo studente possiede inoltre conoscenze avanzate degli strumenti manuali e ultrasonici più indicati in pazienti portatori di protesi fisse, removibili e con riabilitazioni implanto-protesiche. In particolare lo studente è in grado di : Analizzare i dati raccolti per identificare le necessità di prevenzione primaria e secondaria del paziente Valutare e calcolare il livello di rischio di carie con particolare attenzione agli elementi protesizzati Valutare e calcolare il livello di rischio di recidive per malattia parodontale con particolare attenzione agli elementi protesizzati e agli impianti Formulare un piano di trattamento di igiene dentale comprendente interventi educativi , motivazionali e terapeutici con particolare attenzione a protesi e implanto-protesi Identificare il protocollo più idoneo e stabilire numero di sedute di strumentazione parodontale non chirurgica in rapporto alla situazione clinica orale e sistemica del paziente e al tipo di protesi presente. Conoscere vantaggi e svantaggi della strumentazione parodontale non chirurgica manuale e meccanica con particolare attenzione a protesi e implanto-protesi Effettuare una strumentazione parodontale non chirurgica manuale e meccanica con strumenti alternativi Rivalutare il paziente al termine della terapia causale Stilare un piano di terapia parodontale di supporto Determinare i parametri per programmare la frequenza degli appuntamenti di Terapia Parodontale di supporto.
Contenuti
Compilazione della cartella:raccolta dati clinici e anamnestici
Rilevazione ed interpretazione degli indici clinici: individuazione del profilo di rischio individuale. Criteri e strumenti utilizzabili
Formulazione di un piano di trattamento e scelta del protocollo da adottare in rapporto alla situazione clinica e sistemica del pz.
Finalità della terapia parodontale non chirurgica
Identificazione di una terapia di supporto e di procedure preventodontiche adeguate al singolo caso clinico
Approfondimenti riguardanti l’eziologia ed il trattamento preventodontico di alcune lesioni dentali (erosione, abrasione, abfraction, carie) e dell’alitosi
Approfondimento sulle correlazioni tra m.sistemiche e m.parodontale:significato del “carico infiammatorio sistemico” e sue implicazioni nel trattamento parodontale non chirurgico.
Valutazione degli aspetti della alimentazione coinvolti nella prevenzione primaria e secondaria delle patologie dento-parodontali
Approccio motivazionale e modello di Hermann
Testi/Bibliografia
Cortesi Ardizzone e altri - Igienista Orale - terapia e pratica professionale - Ed.EDRA
Trombelli - Strumentazione parodontale non chirurgica - Ed.Masson
Metodi didattici
Esercitazioni di strumentazione su modelli e manichini
Trattamenti di strumentazione parodontale non chirurgica in terapia causale e di supporto
Controllo della postura e dell’asepsi
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Produzione di caso clinico scritto e discussione orale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maura Mazzetti