- Docente: Claudio Foschi
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di igienista dentale) (cod. 8481)
-
dal 03/03/2025 al 10/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
al termine del corso lo studente possiede una preparazione che gli consente di comprendere cosa sono i microrganismi, quali sono quelli patogeni per l'uomo e il loro ruolo nelle malattie da infezione, con particolare riguardo al cavo orale. In particolare lo studente è in grado di: conoscere ed utilizzare strumenti per prevenire le malattie da infezione; conoscere il ruolo della risposta immune nelle infezioni e come poter ricercare ed identificare gli anticorpi mediante reazioni sierologiche e di biologia molecolare; conoscere l'importanza e l'uso di sieri e vaccini in campo odontoiatrico; conoscere la struttura, il metabolismo, la riproduzione e il meccanismo patogenetico dei batteri, dei miceti, dei protozoi e dei virus patogeni per l'uomo; conoscere le varie forme di resistenza: batteri,, spore batteriche, spore fungine, cisti di protozoi, virus con o senza pericapside e come queste possano essere eliminate con la disinfezione e sterilizzazione; conoscere la classificazione, la coltivazione e l'identificazione dei batteri, miceti, protozoi e virus che colonizzano le mucose del cavo orale e quelle che fanno parte della placca (biofilm) per prevenire le infezioni crociate in odontoiatria.
Contenuti
Introduzione allo studio della microbiologia; generalità sulle malattie da infezione; ruolo della risposte immune nelle infezioni; reazioni sierologiche; vaccini e sieri; la cellula batterica (struttura, metabolismo, riproduzione, produzione di spore); la coltivazione e l'identificazione dei batteri; principi generali della diagnosi batteriologica; caratteri biologici e meccanismo di azione patogena dei principali batteri di interesse medico.
Batteriologia speciale (stafilococchi, streptococchi, neisserie, enterobatteri, micobatteri, batteri anaerobi, spirochete)
Virus (struttura e classificazione); caratteri biologici; meccanismi di replicazione e potere patogeno. Principi generali della diagnosi virologica
Virologia speciale (virus HIV, virus erpetici, virus epatitici)
Miceti (generalità); Candida
Rischio biologico
Testi/Bibliografia
-Materiale didattico fornito dal docente
-solo per consultazione: ‘Principi di Microbiologia Medica’, La Placa, Edises
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova in itinere scritta con domande a risposta multipla e brevi elaborati.
Lo scopo della prova è verificare la capacità dello studente di applicare il proprio bagaglio nozionistico e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi.
Strumenti a supporto della didattica
diapositive in formato PDF fornite dal docente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudio Foschi
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.