- Docente: Sofia Asioli
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di igienista dentale) (cod. 8481)
-
dal 14/04/2025 al 05/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce i concetti essenziali sia dei meccanismi eziopatogenetici che del substrato morfologico, inteso come alterazioni di organi, tessuti e cellule, dei principali quadri anatomo-patologici e comprende il quadro clinico correlato (correlazioni anatomo-cliniche), con particolare riguardo all'apparato stomatognatico. In particolare lo studente è in grado di: - acquisire competenze nell'uso degli strumenti e delle metodiche dei laboratori di Anatomia Patologica - conoscere le basi teorico pratiche dell'istochimica, dell'immunoistochimica, della patologia ultrastrutturale, della fitopatologia diagnostica e della biologia molecolare applicata alla diagnostica - conoscere eziopatogenesi, diagnosi e prevenzione delle malattie dento-parodontali nel paziente in età pediatrica, nelladulto e nellanziano - interpretare i referti anatomo-patologici - avere la capacità di consultare la letteratura scientifica inerente i processi fisio-patologici che riguardano l'apparato stomatognatico.
Contenuti
Malattie dei linfonodi e milza: anatomia e istologia normale, linfoadeniti, linfomi maligni non Hodgkin, malattia di Hodgkin del cavo orale
Tumori benigni e maligni delle ghiandole salivari: Classificazione delle neoplasie delle ghiandole salivari. Adenoma pleomorfo, tumore di Warthin, carcinoma mucoepidermoide, carcinoma adenoidocistico, carcinoma epi-mioepiteliale, carcinoma duttale delle ghiandole salivari.
Cavo orale: cisti odontogene: classificazione. Cisti odontogene malformative, infiammatorie e neoplastiche. Neoplasie odontogene benigne e maligne. Ameloblastoma e sue varianti. Cheratocisti: forme sporadiche e forme familiari, Sindrome di Gorlin-Goltz. Pseudocisti dei mascellari. Cisti non odontogene del cavo orale. Lesioni pigmentate del cavo orale (nevi e melanoma maligno).
Lesioni potenzialmente maligne del cavo orale: aspetti istologici. Carcinoma squamoso del cavo orale: aspetti morfologici, parametri prognostici, stadiazione TNM.
Patologia del sistema muscolo-scheletrico: artrite reumatoide, neoplasie benigne e maligne dell'osso e dei tessuti molli, con particolare attenzione alle forme che insorgno nel distretto testa-collo.
Malattie del sistema nervoso: anatomia e istologia normale, processi patologici generali come complicanze delle patologie del cavo orale.
Testi/Bibliografia
Robbins e Cotran: Le basi patologhe delle malattie. Elsevier, 9 dizione.
Rubin, Anatomia patologica, Piccin ed.
WHO: Head and Neck tumours. 2017.
AFIP Cisti e Tumori odontogeni, 2012
Metodi didattici
Presentazioni su lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
esame orale che verte su argomenti di patologia del distretto testa-collo con discussione di preparati istologici e casi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento insegnamento
Esame orale. Ogni studente viene esaminato almeno da due diversi commissari. Di norma vengono poste non meno di tre domande da due diversi commissari. Per superare l’esame lo studente deve rispondere in modo sufficiente a tutte le domande poste. Il voto finale si basa sulla valutazione collegiale complessiva da parte dei commissari della capacità dimostrata dallo studente di conoscere, comprendere, ed esporre in modo sintetico e compiuto le specifiche tematiche oggetto dell’esame.
I voti finali saranno assegnati in base ai seguenti criteri:
-Eccezionale 30/30L: preparazione completa, consolidata e senza imprecisioni sugli argomenti trattati nel corso integrato. Capacità di inquadrare prontamente l'argomento. Capacità di analizzare e collegare autonomamente argomenti diversi. Concetti in giusta successione e piena padronanza del linguaggio specifico con qualche elaborazione originale da parte dello studente.
-Eccellente 29-30/30: preparazione completa, consolidata e senza significative imprecisioni sugli argomenti trattati nel corso. Capacità di inquadrare prontamente l'argomento. Capacità di analisi e di collegamento autonomo. Concetti in giusta successione e piena padronanza del linguaggio specifico.
-Molto buono 27-28/30: preparazione di ottimo livello, ma con significative imprecisioni che compromettono il raggiungimento del punteggio pieno. Capacità di analisi e di collegamento autonomo. Esposizione dei concetti nella giusta successione e con un linguaggio appropriato.
-Buono 23-26/30: preparazione di buon livello, ma con importanti imprecisioni nella presentazione. Capacità di analisi e collegamento dopo l'input dell'insegnante. Esposizione dei concetti nella giusta successione e con un linguaggio appropriato.
-Sufficiente 18-22/30: conoscenza limitata ai concetti di base senza gravi lacune, solo dopo l'input dell'insegnante. Esposizione dei concetti e linguaggio complessivamente accettabile.
-Insufficiente <18/30: mancanza di preparazione. Gravi e ripetuti errori concettuali
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni in ppwt distribuite mediante piattaforma IOL/AMS campus.
Link ad altre eventuali informazioni
https://www.unibo.it/sitoweb/sofia.asioli3
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sofia Asioli