- Docente: Giuseppina Di Stefano
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di igienista dentale) (cod. 8481)
-
dal 04/03/2025 al 09/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce: cause e patogenesi delle malattie; i meccanismi di base della immunità innata ed acquisita, della trasformazione neoplastica, degli stati patologici causati da alterazioni vascolari e/o del flusso di sangue.
Contenuti
Scopi e metodi della patologia generale
L'immunità naturale
L'infiammazione acuta: formazione dell'essudato; fagocitosi. Esempi di reazioni infiammatorie croniche. La riparazione dei tessuti.
L'immunità acquisita
Gli anticorpi e la risposta immunitaria umorale. Reazioni immunitarie cellulari. Le reazioni di ipersensibilità.
La trasformazione neoplastica
Caratteristiche dei tessuti neoplastici. La metastatizzazione. I cancerogeni
Testi/Bibliografia
M. Parola
Patologia Generale.
Casa Ed. EdiSES
Ulteriore materiale didattico sarà fornito durante il corso di lezioni e sarà disponibile sul sito: https://virtuale.unibo.it/
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di esame sarà svolta in forma orale e avrà lo scopo di verificare il raggiungimento degli obiettivi didattici e, più specificamente, di valutare la conoscenza da parte dello studente dei meccanismi di base attraverso cui si generano le malattie umane. Allo studente sarà chiesto di discutere in maniera approfondita uno degli argomenti trattati durante il corso di lezioni.
Il voto finale del corso integrato Eziopatogenesi delle Malattie è dato dalla media delle votazioni ottenute nelle prove di Patologia Generale, Igiene, Microbiologia e Anatomia Patologica.Strumenti a supporto della didattica
Proiezione di diapositive; uso del computer
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppina Di Stefano
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.