- Docente: Alberto Maria Martelli
- Crediti formativi: 2
- SSD: BIO/16
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) (cod. 8484)
-
dal 18/10/2024 al 18/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente possiede competenze relative all'organizzazione dei tessuti e dei principali organi del corpo umano, indispensabile per affrontare lo studio delle successive discipline di base e cliniche. Conosce la morfologia degli organi dei diversi apparati; delle regioni del corpo, in base allo studio dell'apparato locomotore e cardiovascolare; dell'anatomia funzionale degli apparati digerente, respiratorio, urogenitale ed endocrino.
Contenuti
Anatomia generale:
Generalità sull'anatomia. Assi e piani di riferimento. Terminologia anatomica. Struttura dei capillari sanguigni.
Apparato Cardiocircolatorio
Piccola e grande circolazione. Cuore: configurazione esterna ed interna; struttura delle pareti del cuore; sistema di conduzione del cuore.
Apparato Respiratorio
Anatomia macroscopica e struttura microscopica di: faringe, trachea, polmoni (albero bronchiale ed alveoli polmonari).
Apparato Digerente
Anatomia macroscopica e struttura microscopica di: esofago, stomaco, intestino tenue e crasso, fegato, cistifellea e pancreas esocrino/endocrino.
Apparato Urinario
Reni: morfologia esterna e struttura interna con particolare riferimento a: circolazione renale, nefrone (corpuscolo renale e tubulo renale) ed apparato iuxta-glomerulare.
Apparato Genitale Maschile
Anatomia macroscopica e struttura microscopica dei testicoli (cellule interstiziali di Leydig e tubuli seminiferi contorti). La prostata.
Apparato Genitale Femminile
Ovaie: follicoli ovarici e ciclo ovarico. Utero: morfologia esterna e struttura della parete uterina con particolare riferimento all’endometrio e al ciclo mestruale.
Sistema linfatico
Linfa, vasi linfatici, linfonodi e circolazione linfatica. Timo, milza e tonsille.
Testi/Bibliografia
G. Macchiarelli et al.: Anatomia per le professioni sanitarie, Idelson-Gnocchi-2014
oppure
G. Macchiarelli et al.: Anatomia per le lauree triennali e magistrali, Idelson-Gnocchi-2019
oppure
F.H. Martini, R.B Tallitsch, J.L. Nath: Anatomia Umana (7° edizione)- EdiSES - 2019.
oppure
M. Mckinley, V.D. O'Loughlin, E.E. Pennefather-O'Brien: Anatomia Umana - Piccin - 2019.
oppure
G.J. Tortora, M.T. Nielsen: Principi di Anatomia umana – CEA - 2012.
Metodi didattici
Durante le lezioni verranno proiettate presentazioni in ppt illustranti le nozioni che lo studente deve apprendere per la preparazione dell'esame di profitto (verifica).
La registrazione della presenza a lezione avverrà su foglio cartaceo sul quale gli studenti/le studentesse dovranno apporre la propria firma.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le studentess/ga prova d'esame per la verifica degli obiettivi didattici è svolta in forma orale e prevede una valutazione basata su quesiti (di solito due domande) relativi ad argomenti svolti a lezione durante il Corso. L'esame sarà considerato superato se lo studente dimostrerà una sufficiente preparazione per ogni quesito.
Il risultato conseguito in questo insegnamento verrà integrato con i risultati conseguiti negli altri insegnamenti del corso integrato, concretizzando il voto finale che sarà espresso in trentesimi.
Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite la piattaforma Almaesami (https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm), nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi entro la data prevista, devono comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema sia al docente che alla segreteria didattica.
Se la studentessa/lo studente decide di non voler sostenere l’esame dopo che si è iscritto, è possibile cancellarsi dalla lista di prenotazione .
Alternativamente, le studentesse/gli studenti che desiderino ritirarsi dall'appello possono inviare al docente, entro le ore 21 del giorno precedente l’appello, una mail (usando l’indirizzo email istituzionale: nome.cognome@studio.unibo.it) per informarlo che ci si vuole ritirare dall’appello.
Gli studenti sono gentilmente pregati di informare il docente se non saranno presenti all’esame, si tratta di una norma di educazione e correttezza.
La verbalizzazione del voto può avvenire anche in assenza dello studente.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni in ppt. Le lezioni frontali saranno disponibili su virtuale.unibo.it.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alberto Maria Martelli
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.