- Docente: Paolo Bernante
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/18
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di dietista) (cod. 8470)
-
dal 07/03/2025 al 21/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo Studente conosce il meccanismo d'azione, le indicazioni, gli aspetti tecnici, gli aspetti metabolici e nutrizionali degli interventi di chirurgia bariatrica.
Contenuti
Il programma di insegnamento include i seguenti argomenti:
- ruolo della nutrizione nel paziente chirurgico
- il programma ERAS
- modificazioni della digestione e dell'assorbimento dopo chirurgia del tratto gastro-enterico
- ruolo del/la dietista nella valutazione preoperatoria e nel controllo a distanza del paziente chirurgico
- la nutrizione nel paziente chirurgico complicato
- obesità e chirurgia bariatrica e metabolica
Testi/Bibliografia
Nutrizione clinica in chirurgia Linea guida pratica ESPEN (ESPEN guideline: Clinical nutrition in surgery Arved Weimann, Marco Braga, Franco Carli, Takashi Higashiguchi, Martin Hübner, Stanislaw Klek, Alessandro Laviano, Olle Ljungqvist, Dileep N. Lobo, Robert
Martindale, Dan L. Waitzberg, Stephan C. Bischoff, Pierre Singer
Clinical Nutrition 36:623-650, 2017)
Metodi didattici
Lezioni frontali (o su Microsoft team se richiesto dall'Ateneo). In base alla disponibilità, possibilità di frequenza nell'ambulatorio multidisciplinare del percorso di chirurgia dell'obesità del Policlinico di Sant'Orsola.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Il giudizio rispecchierà i seguenti criteri:
Insufficiente: mancanza di preparazione. Errori concettuali seri e ripetuti.
18-19: conoscenza dei concetti basici senza serie carenze. Esposizione dei concetti e linguaggio accettabili.
20-24:conoscenza dei concetti basici senza carenze. Capacità di analizzare ed unire i concetti in parziale autonomia. Discreta esposizione dei concetti e linguaggio tecnico.
25-29: Preparazione di livello buono o molto buono, oppure di livello eccellente ma con inaccuratezze nella presentazione che compromettono la possibilità di ottenere i voti pieni. Capacità di analizzare e unire i concetti in maniera indipendente. Esposizione dei concetti nella giusta sequenza e utilizzo ottimo del linguaggio tecnico.
30-30L: Preparazione completa, consolidata e senza inaccuratezza sugli argomenti coperti nel corso. Capacità di inquadrare rapidamente il soggetto della domanda. Capacità di analizzare ed unire i concetti in maniera indipendente. Capacità di esporre i concetti nella giusta successione. Utilizzo perfetto del linguaggio tecnico.
Strumenti a supporto della didattica
Proiezione slide e video di interventi chirurgici
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Bernante
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.