00064 - BIOCHIMICA GENERALE

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Silvia Cetrullo
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: BIO/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di dietista) (cod. 8470)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del Corso lo studente conosce i processi biochimici correlati all'interazione dei nutrienti

Contenuti

  • Fondamenti chimici della biochimica. Acqua e pH.
  • Nucleosidi, nucleotidi ed acidi nucleici.
  • Aminoacidi. Generalità sulla struttura e funzione delle proteine.
  • Struttura e funzione degli enzimi. Principi di catalisi enzimatica. Regolazione enzimatica. Coenzimi e vitamine.
  • ATP e principi generali di bioenergetica. Catabolismo e anabolismo.
  • Struttura dei glucidi e Metabolismo glucidico. Digestione dei glucidi. Glicemia. Glicogenosintesi e glicogenolisi. Glicolisi e glucogenesi. Ciclo dei pentosi
  • Ciclo degli acidi tricarbossilici (ciclo di Krebs). Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa.
  • Struttura dei lipidi e Metabolismo lipidico. Digestione dei lipidi. Lipoproteine plasmatiche. Lipolisi e lipogenesi. beta-ossidazione degli acidi grassi. Corpi chetonici. Colesterolo.
  • Metabolismo azotato. Digestione delle proteine. Generalità sul metabolismo degli aminoacidi. Destino dello scheletro carbonioso e del gruppo aminico degli aminoacidi. Ureogenesi. Gluconeogenesi. Amine biogene.
  • Biochimica degli ormoni. Recettori e trasduzione del segnale. Principali ormoni di regolazione metabolica: glucagone, insulina, catecolamine, glucocorticoidi.

Casi clinici in relazione alla biochimica metabolica:

  • Intolleranza al lattosio; galattosemia; fruttosemia; metabolismo dell'etanolo.
  • Xilulosuria e deficit di tiamina; favismo; deficit di piruvato deidrogenasi.
  • Intossicazione da cianuro; iperlattatemia nello sportivo; acidosi metabolica da ridotta perfusione; effetti anabolizzanti dell'insulina.
  • Iperchilomicronemia; ipercolesterolemia familiare; deficit dell'acil-coA deidrogenasi degli acidi grassi a catena media.
  • Fenilchetonuria; difetti del ciclo dell'urea; malattia dell'urina a sciroppo d'acero; ADA-SCID.

Testi/Bibliografia

Le diapositive presentate durante le lezioni saranno messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma virtuale (https://virtuale.unibo.it/).

 

D.L. Nelson, M.M. Cox. Introduzione alla Biochimica di Lehninger. Zanichelli

M. Stefani, N. Taddei. Chimica, Biochimica e Biologia applicata. Zanichelli.

M. Stefani, N. Taddei. Chimica & Biochimica. Zanichelli

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto di Biochimica (quiz a risposta multipla), la cui valutazione verrà mediata con quella degli altri insegnamenti del corso integrato.

Strumenti a supporto della didattica

Il materiale didattico sarà a disposizione degli studenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Silvia Cetrullo

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.