31307 - LINGUA E LINGUISTICA SPAGNOLA 3 (A-L)

Anno Accademico 2024/2025

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza approfondita del metalinguaggio e di diversi aspetti di un modello descrittivo-analitico della lingua spagnola ed è competente in tutte le abilità comunicative al livello C1 dei parametri fissati dal Consiglio d'Europa.

Contenuti

  • LEZIONI FRONTALI - PROF.SSA NATALIA PENIN

Il corso di Lingua e Linguistica spagnola 3 (lezioni frontali Prof.ssa Peñín) è suddiviso in 2 parti:

MODULO 1:

Lingüística de la comunicación. L'obiettivo generale è avviare lo studente allo studio della pragmatica:

-Concetti teorici.

-Atti linguistici

-La cortesia linguistica.

-La comunicazione non verbale

MODULO 2:

Los lenguajes especializados: L'obiettivo generale è avviare lo studente all'analisi linguistica di testi specialistici riguardanti la pubblicità, i mass media, la politica, l'economia, il turismo, ecc.

Appunti delle lezioni frontali e letture obbligatorie (vedi anche Testi/Bibliografia)

*********************************************

ESERCITAZIONI DI LINGUA E LINGUISTICA SPAGNOLA 3

 Il programma dell'esercitazioni è disponibile nella pagina XXX

AA. 2024-2025 (CORSO ANNUALE)

DOTT.SSA MARÍA DEL PILAR ASARTA (A-L)

OBIETTIVI

Comprendere testi orali, espositivi e dialogici, su vari argomenti, con diversi registri di linguaggio e modalità di fruizione diversificate. Comprendere testi scritti relativi alla realtà contemporanea e a tematiche culturali di varia tipologia. Riconoscere le tipologie testuali e le loro strutture. Saper esporre e/o illustrare oralmente argomenti in modo chiaro e fluente. Saper interagire in maniera adeguata nelle diverse situazioni comunicative. Produrre testi scritti coerenti e coesi su temi complessi, mostrando un uso corretto dei meccanismi di organizzazione, articolazione e coesione del testo. Avere capacità di analisi e di sintesi. Esercitare costantemente la riflessione metalinguistica per conoscere approfonditamente il funzionamento della LS, per analizzare i propri errori, per correggere le interferenze linguistiche, anche contrastivamente, attraverso un costante esercizio di traduzione. Consolidare e acquisire la conoscenza del lessico e dei linguaggi specifici; costruzioni metaforiche, polisemia, varietà lessicale in funzione del registro e del tipo di testo, collocazioni, modismi, paremiologia, ecc.

MODALITA DI VERIFICA DEL LETTORATO

La valutazione finale del corso avverrà attraverso un esame scritto propedeutico all’ammissione alla parte orale (solo un risultato positivo di 18/30 permetterà di sostenere l’esame orale. Il voto complessivo finale delle Esercitazioni di lingua e linguistica spagnola 3 si calcola facendo una media tra il voto dello scritto e quello dell’orale.

PROVA SCRITTA

L'esame scritto sarà così articolato:

  1. Somministrazione di esercizi volti all'accertamento della comprensione scritta, delle conoscenze e competenze morfo-sintattiche e lessicali e delle conoscenze culturali;
  2. Traduzione dall'italiano allo spagnolo;
  3. produzione scritta in diverse tipologie testuali (testo argomentativo- descrittivo- narrativo, anche relativo agli argomenti e testi indicati nel programma specifico delle Esercitazioni di lingua e linguistica 3.

Nell'esame scritto si valuteranno:

  • le conoscenze morfosintattiche e lessicali richieste dal livello C1 del QCRE;
  • la produzione scritta nelle diverse tipologie testuali;
  • la traduzione dall'italiano allo spagnolo;
  • la conoscenza di testi e materiali obbligatori.
  • Non è consentito l'uso di nessun tipo di dizionario.

PROVA ORALE

L'esame orale consisterà in un colloquio in lingua nel quale si valuteranno:

  • la conoscenza dei contenuti morfosintattici, lessicali e culturali richiesti dal livello C1 del QCRE;
  • la capacità di comprensione orale;
  • la capacità espositiva e la fluidità ;
  • la capacità di interazione;
  • la conoscenza dei testi e dei materiali obbligatori indicati nel programma.

I contenuti specifici, i testi e i materiali obbligatori verranno indicati dettagliatamente e pubblicati dai Collaboratori ed Esperti Linguistici all'inizio dei corsi.

Testi/Bibliografia

 

PROF.SSA NATALIA PEÑÍN (LEZIONI FRONTALI): Letture

I testi di lettura obbligatoria saranno disponibili online su Virtuale.

A) Dossier de lecturas: Lingua e Linguistica Spagnola 3 

  ÍNDICE DEL DOSSIER

Las fotocopias se encuentran recopiladas según el siguiente orden:

1. – Escandell Vidal, María Victoria, Introducción a la pragmática, Barcelona : Ariel, 1996

2. – El *abece de la pragmatica / Graciela Reyes. - 4. ed
Madrid: Arco Libros, 2000.

3. – Calvi, María Victoria, Cristina Bordonaba Zabalza, Giovanna Mapelli, Javier Santos López, Las lenguas de especialidad en español, Roma, Carocci, (úl. ed.), pp. 15-23; 101-120; 147-169; 199-223.

 B) Manuale di consultazione

Contrastiva : grammatica della lingua spagnola / J. C. Barbero, F. Bermejo, F. San Vicente. - 3. ed. riveduta e corretta
Bologna : Clueb, 2018

Metodi didattici

Durante le lezioni, in particolar modo nelle esercitazioni del lettorato, si realizzano attività guidate e semi-guidate per facilitare l'acquisizione delle strutture e funzioni della lingua. Lo studio della LS si basa sulla pratica delle abilità di produzione (orale e scritta) e di ricezione (comprensione orale e scritta). Nell'ambito della produzione orale si concentra l'attenzione sulle diverse situazioni comunicative, sulla specificità di codici e registri diversi, sulla prossemica e sulla comunicazione non verbale. Si propongono attività di approfondimento guidate per stimolare una riflessione personalizzata da condividere poi con gli altri discenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

MODALITA DI VERIFICA DEL LETTORATO

La valutazione finale del corso avverrà attraverso un esame scritto propedeutico all’ammissione alla parte orale (solo un risultato positivo di 18/30 permetterà di sostenere l’esame orale. Il voto complessivo finale delle Esercitazioni di lingua e linguistica spagnola 3 si calcola facendo una media tra il voto dello scritto e quello dell’orale.

PROVA SCRITTA

L'esame scritto sarà così articolato:

  1. Somministrazione di esercizi volti all'accertamento della comprensione scritta, delle conoscenze e competenze morfo-sintattiche e lessicali e delle conoscenze culturali;
  2. Traduzione dall'italiano allo spagnolo;
  3. produzione scritta in diverse tipologie testuali (testo argomentativo- descrittivo- narrativo, anche relativo agli argomenti e testi indicati nel programma specifico delle Esercitazioni di lingua e linguistica 3.

Nell'esame scritto si valuteranno:

  • le conoscenze morfosintattiche e lessicali richieste dal livello C1 del QCRE;
  • la produzione scritta nelle diverse tipologie testuali;
  • la traduzione dall'italiano allo spagnolo;
  • la conoscenza di testi e materiali obbligatori.
  • Non è consentito l'uso di nessun tipo di dizionario.

PROVA ORALE

L'esame orale consisterà in un colloquio in lingua nel quale si valuteranno:

  • la conoscenza dei contenuti morfosintattici, lessicali e culturali richiesti dal livello C1 del QCRE;
  • la capacità di comprensione orale;
  • la capacità espositiva e la fluidità ;
  • la capacità di interazione;
  • la conoscenza dei testi e dei materiali obbligatori indicati nel programma.

I contenuti specifici, i testi e i materiali obbligatori verranno indicati dettagliatamente e pubblicati dai Collaboratori ed Esperti Linguistici all'inizio dei corsi.

MODALITÀ DI VERIFICA LEZIONI FRONTALI (prof.ssa Natalia Peñín)

La verifica delle conoscenze e abilità acquisite consiste in un colloquio in lingua spagnola (livello C1) con la docente sia sui contenuti del programma sviluppati durante le lezioni frontali (appunti e materiali didattici online) sia sulle letture obbligatorie (vedi bibliografia).

Per la valutazione vengono prese in considerazioni la capacità di espressione, la completezza e correttezza dei contenuti acquisiti, la coerenza e coesione argomentativa, nonché le capacità di interazione dialogica.

*NOTA BENE: Non è possibile accedere all'esame della docente senza aver superato gli esami dell'esercitazioni.

Per il voto finale è preso in considerazione il risultato delle esercitazioni.

NB: Per poter sostenere l'esame di Lingua e Linguistica Spagnola 3, bisogna aver già sostenuto Lingua e Linguistica Spagnola 1 e 2

Strumenti a supporto della didattica

I testi e gli ulteriori materiali (cartacei, audio, video, ecc.) per seguire le lezioni e per sostenere la prova scritta e orale verranno indicati nel Programma specifico delle Esercitazioni di ogni Collaboratore ed Esperto Linguistico all’inizio del corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Natalia Penin Fernandez