00221 - DIRITTO COMMERCIALE

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Sara Forasassi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: IUS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Management e marketing (cod. 8406)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede la conoscenza degli istituti in tema di impresa e di società nelle loro caratteristiche essenziali, dalla costituzione fino alla loro estinzione. Inoltre, lo studente acquisisce la conoscenza dei vari tipi di società e dei consorzi per verificare come questi strumenti, ampiamente diffusi nella realtà economica italiana, possano essere proficuamente utilizzati per l'esercizio dell'attività economica (principi, struttura e organizzazione).

Contenuti

PARTE GENERALE

L'imprenditore: nozione ed elementi costitutivi. Imprenditore commerciale; imprenditore agricolo; piccolo imprenditore. L'azienda: nozione e disciplina del trasferimento. I segni distintivi dell'impresa: marchio, ditta e insegna. Le società di persone - Contratto di società, tipi di società e loro differenze. Società semplice. Società in nome collettivo. Società in accomandita semplice. La società per azioni - Nozioni generali; procedimento di costituzione: requisiti ed adempimenti prescritti dalla legge. Capitale sociale e conferimenti dei soci. Le azioni: significato del termine e contenuto; le forme di legittimazione per l'esercizio dei diritti inerenti alle azioni e le forme di circolazione delle azioni; le limitazioni alla circolazione dei titoli azionari; i diritti e gli obblighi dell'azionista; le varie categorie di azioni. L'acquisto di azioni proprie. Le obbligazioni. Gli strumenti finanziari. I patti parasociali. I patrimoni destinati. L'organizzazione della società per azioni - L'assemblea; il procedimento assembleare; l'invalidità delle delibere assembleari. I sistemi di amministrazione. Il modello tradizionale: le attribuzioni degli amministratori e la loro responsabilità; il collegio sindacale. Il controllo contabile. Il modello dualistico e il modello monistico. La società di revisione. Il collegio sindacale nelle società quotate. Il controllo giudiziario. Formazione, approvazione e ripartizione degli utili. Le modificazioni dello statuto. lo scioglimento della società. Trasformazione, fusione e scissione. Le offerte pubbliche di acquisto e di scambio. La società in accomandita per azioni - Disciplina. La società a responsabilità limitata - Nozione e funzione economica. La costituzione. Le quote: natura giuridica e trasferimento. Gli organi societari: assemblea, amministratori, collegio sindacale. Altre forme di controllo. Norme particolari nell'amministrazione della s.r.l. unipersonale. L'elemento patrimoniale e l'assetto societario. Le società cooperative - Nozione e caratteri essenziali. Lo scopo mutualistico. Il principio della porta aperta e la democrazia cooperativa. Cooperative a mutualità prevalente e cooperative "diverse". La costituzione della società. Quote e azioni. Gli organi sociali. I fondi mutualistici. La vigilanza.

PARTE SPECIALE 

I contratti.  Vendita, somministrazione, appalto, trasporto, mandato, agenzia.

I MERCATI FINANZIARI Verrà analizzata la disciplina generale dei mercati finanziari, nonché quella dei servizi e delle attività di investimento, oltre ai principali contratti relativi al mercato dei capitali, con riferimento ai contratti di intermediazione finanziaria, ai contratti bancari, ai contratti assicurativi, prestando particolare attenzione anche alla tutela degli investitori.

Testi/Bibliografia

Per la preparazione dell'esame si indica quale manuale di riferimento G.F Campobasso a cura di M. Campobasso - "Manuale di diritto commerciale", Torino, Utet, ed. 8, 2022 (con esclusione dei capitoli 18 e 26 e delle parti quarta e quinta).

Oltre allo studio del libro di testo indicato, verrà messo, a disposizione degli studenti, materiale didattico sulla piattaforma Virtuale.

Metodi didattici

Didattica frontale

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento verrà effettuata con una prova scritta ed una prova orale (eventuale).

La prova scritta consiste in un test a risposta multipla con 30 domande. Gli studenti che risponderanno correttamente a 18 domande su 30 supereranno la prova scritta e potranno essere ammessi alla prova orale, che determinerà il voto finale.

Non sono previste esami parziali, tuttavia a metà corso, per i soli studenti frequentanti, potrà essere prevista un'esercitazione sulla parte di programma relativa alla parte speciale.

Non è possibile tenere con sè libri, appunti o apparecchiature elettroniche durante l'esame. La registrazione all'esame è obbligatoria e gli studenti devono registrarsi attraverso AlmaEsami secondo le regole generali della Scuola di Economia, Management e Statistica.

Il punteggio finale è di 30 punti e il minimo per superare l'esame è di 18/30.

  • •• <18 insufficiente
  • •• 18-23 sufficiente
  • •• 24-27 buono
  • •• 28-30 ottimo
  • •• 30 e lode eccellente

Strumenti a supporto della didattica

 Materiali didattici

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sara Forasassi

SDGs

Istruzione di qualità Imprese innovazione e infrastrutture

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.