- Docente: Fabio Guido Ulderico Ancarani
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Management e marketing (cod. 8406)
-
dal 16/09/2024 al 10/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente è in grado di comprendere e utilizzare le principali variabili e le teorie e le applicazioni fondamentali del marketing management. Avendo compreso alcune teorie fondamentali, alla fine del corso lo studente sarà in grado di applicarle alla realtà delle imprese e dei mercati, misurando la customer satisfaction, analizzando e segmentando il mercato, impostando il piano di marketing, impostando le scelte distributive grazie alla conoscenza della struttura distributiva nazionale e internazionale. Nel corso sono stimolati i lavori in gruppo per fare in modo che al termine del corso lo studente acquisisca la capacità di lavorare in gruppo ed eseguire ricerche su tematiche prestabilite, oltre a capacità comunicative maturate durante le presentazioni aziendali.
Contenuti
L'insegnamento presenta il processo di marketing management, che parte dall'analisi del valore per il cliente, si concentra sulle modalità di creazione del valore per il cliente, per poi dedicarsi alla consegna ed alla comunicazione del valore
Il concetto di marketing management
Il processo fondamentale del marketing management. Analisi, costruzione, delivery e comunicazione del valore per il cliente
Analisi del valore per il cliente. L'analisi qualitativa e quantitativa della domanda
Costruzione del valore. Le scelte principali di marketing strategico. Segmentazione, targeting e positioning
Costruzione del valore. La definizione della value proposition (prodotto e/o servizio), il brand e le politiche di pricing
La distribuzione del valore. L'analisi e la gestione dei canali distributivi. Il trade ed il retail marketing
La comunicazione del valore. Le campagne di marketing e comunicazione integrata
Conclusioni. Il piano di marketing
Testi/Bibliografia
Testo d'esame
Kotler, Keller, Chernev, Ancarani e Costabile (2022), Marketing Management, Pearson, Milano
Metodi didattici
L'insegnamento si svolgerà in modalità blended, con circa il 30 per cento delle lezioni online.
L'insegnamento prevede l'alternarsi di lezioni frontali con sessioni di presentazione di casi aziendali, simulazioni ed esercitazione per i temi più quantitativi, testimonianze e guest speech di manager operanti nel marketing, nelle vendite e nella comunicazione aziendale
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avverrà alla fine del corso attraverso una prova scritta in modalità multiple choice.
I
Strumenti a supporto della didattica
Eventuali strumenti a supporto della didattica verranno resi disponibili sulla piattaforma Iol.unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fabio Guido Ulderico Ancarani