- Docente: Mariachiara Colucci
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Management e marketing (cod. 8406)
-
dal 17/09/2024 al 12/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede le fondamenta teoriche per la comprensione delle tematiche di gestione delle imprese. In particolare, è in grado di analizzare un'impresa nei suoi elementi fondamentali e nei rapporti di base con l'ambiente, nei circuiti di finanziamento e di nvestimento, nonchè in quelli relativi alla descrizione delle dinamiche finanziaria/monetaria ed economico-reddituale della gestione.
Contenuti
- Teorie dell’impresa
- Il concetto di impresa
- La definizione del business dell'impresa: la definizione delle attività in cui opera l'impresa
- Analisi di settore
- Catena del valore
- Vantaggio competitivo e fonti del vantaggio competitivo
- Risorse e competenze
- Evoluzione delle tecniche analitiche
- Digital transformation (cenni)
Testi/Bibliografia
Economia e gestione delle imprese di Alessandro Baroncelli e Luigi Serio, II edizione, McGraw Hill. Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 14.
Metodi didattici
Lezioni frontali con il supporto di slides. Applicazione di teorie a casi reali. Testimonianze di professionisti.
Tutor didattico: dott.sa Chiara Berti <chiara.berti8@unibo.it>
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Domande a risposta chiusa.
La graduazione dei voti è la seguente:
• <18 insufficiente
• 18-23 sufficiente
• 24-27 buono
• 28-30 ottimo
• 30 e lode eccellente
Strumenti a supporto della didattica
Slides.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mariachiara Colucci
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.