- Docente: Federico Munari
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Federico Munari (Modulo 1) Rosa Grimaldi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria gestionale (cod. 0936)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 18/02/2025 al 16/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Approcci strategici ed economici alla generazione, sviluppo e diffusione di innovazione tecnologica, con articolazione e distinzione dei ruoli di imprese ed istituzioni pubbliche e private ed approfondimento specifico delle problematiche di tutela della proprietà intellettuale.
Contenuti
- Innovazione tecnologica e sviluppo economico: le teorie
economiche rilevanti.
- Tecnologia, innovazione tecnologica e struttura dei settori
industriali.
- Le fonti funzionali dell'innovazione: ruolo degli utilizzatori,
dei produttori, dei fornitori.
- L'interpretazione economica e competitiva delle fonti
dell'innovazione.
- La protezione dell'innovazione
- Tipologie di innovazioni.
- Patrimonio tecnologico e posizione competitiva
dell'impresa.
- Technological assessment & forecasting
- Il processo innovativo: fasi e decisioni critiche.
- Sviluppo interno e forme di sviluppo esterno del patrimonio
tecnologico.
- Il portafoglio progetti.
- Il trasferimento tecnologico: l'integrazione inter
funzionale.
- L'internazionalizzazione della R&S
- Interazione tra ricerca pubblica e ricerca privata
- Il finanziamento dell'innovazione C
Testi/Bibliografia
Il corso prevede la distribuzione di materiale legato alle singole tematiche trattate a lezione aggiornato secondo gli sviluppi settoriali e tecnologici. Nel corso delle lezioni i materiali sono collegati alle diverse parti del libro di testo che rimane l'unico riferimento per chi non riesce a frequentare. Il libro di testo per il corso è : Grandi, A. e M. Sobrero, Eds. (2005). Innovazione tecnologica e gestione d'impresa: La gestione strategica dell'innovazione. Bologna, Il Mulino.
Metodi didattici
Il corso prevede un insieme di lezioni frontali, analisi e discussione di casi sviluppati sulla base di articoli, rapporti, video e interazione con esperti esterni. Il docente coinvolgerà direttamente gli studenti in tutte queste attività attraverso l'assegnazione di progetti di gruppo, di attività d'aula e di redazione di rapporti di analisi sulle diverse tematiche trattate nel corso. Tutte le attività sono improntate alla massima interattività in aula, anche facendo ricorso a piattaforme web e strumenti multimediali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Durante le lezioni sono previste diverse attività da svolgere in gruppo e singolarmente legate alla presentazione di tematiche specifiche legate al corso in forma scritta od orale che ogni anno vengono aggiornate sulla base delle evoluzioni tecnologiche in atto. Le modalità di combinazione di tali attività e la loro valenza ai fini dell'esame finale sono comunicate durante il corso per coloro che possono frequentare con regolarità le lezioni. Lo svolgimento di tali attività non preclude la possibilità di sostenere l'esame finale in modalità standard, attraverso un colloquio orale focalizzato a: verificare le competenze acquisite dallo studente; verificare la capacità di applicazione dei concetti sviluppati a casi pratici e situazioni reali; verificare la capacità di applicazione delle diverse metodologie sviluppate in diversi contesti industriali. Le date delle prove di esame sono fissate in base al calendario della Scuola e comunicate mediante il servizio Almaesami. L'iscrizione alla prova d'esame avviene solo esclusivamente attraverso il servizio Almaesami. Il voto conseguito in questo esame varrà il 50% del voto del corso Strategia e Gestione del Valore M CI di cui questo è una parte. La seconda parte relativa al corso Strategia e Gestione del Sistema del Valore dovrà essere sostenuta e superata nello stesso periodo in cui si è sostenuta quella relativa a questo corso: giugno-luglio; settembre; gennaio-febbraio. In caso contrario l’esame dovrà essere nuovamente sostenuto.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali, discussione di casi e progetti applicativi
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federico Munari
Consulta il sito web di Rosa Grimaldi
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.