- Docente: Francesco Conti
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-INF/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Francesco Conti (Modulo 1) Davide Rossi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria elettronica (cod. 0934)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 17/09/2024 al 31/10/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 05/11/2024 al 19/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Illustrare le architetture digitali piú in uso per la elaborazione del segnale. Partendo dallo studio di alcuni significativi algoritmi di elaborazione del segnale audio e video, si desumono le specifiche che debbono essere soddisfatte da architetture hardware par la elaborazione del segnale. L'analisi delle architetture piú in uso, seriali e parallele, viene svolta osservando la stretta correlazione tra specifiche algoritmiche ed architetturali nell'ambito di questa classe di macchine.
Contenuti
Il corso si focalizza sulla specifica, il progetto e l'implementazione di architetture hardware digitali su chip, con particolare attenzione ad architetture dedicate per l'elaborazione del segnale digitale.
Accompagna alla teoria una forte componente pratica e di laboratorio (>50% del corso).
Teoria Modulo 1 (Conti):
- Linguaggio di descrizione hardware SystemVerilog (cenni)
- Algoritmi di elaborazione del segnale digitale (DSP): formati numerici e rappresentazione mediante data-flow graphs (DFG)
- Progetto top-down di microarchitetture di datapath per DSP tramite scheduling e mapping di DFG; tecniche di ottimizzazione (retiming, pipelining, parallelismo)
- Integrazione di datapath per DSP in System-on-Chip complessi basati su microprocessore come estensioni dell'instruction set e/o acceleratori dedicati.
Teoria Modulo 2 (Rossi):
- Sintesi logica ed implementazione fisica di sistemi digitali, impatto delle scelte progettuali su prestazioni, potenza ed efficienza energetica.
Laboratorio:
- Modulo 1: Realizzazione e simulazione (Siemens QuestaSim) di acceleratori dedicati per l'elaborazione del segnale; integrazione in SoC platform (PULPissimo).
- Modulo 2: Implementazione fisica di sistemi on chip per l'elaborazione del segnale: sintesi logica (Synopsys Design Compiler) , flussi di place and route (Cadence Innovus).
Testi/Bibliografia
Materiali didattici: tutti i materiali didattici (slide, link, articoli scientifici) saranno distribuiti mediante Virtuale. Tutto il materiale sarà distribuito in lingua inglese.
Testi di riferimento (per consultazione):
- D. Marković, R. W. Brodersen, "DSP Architecture Design Essentials", Springer 2012
- G. De Micheli, "Synthesis and Optimization of Digital Circuits", McGraw-Hill Education 1994
Metodi didattici
Lezione frontale in aula in lingua italiana.
Esercitazioni in laboratorio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Relazione su esercitazioni assegnate in laboratorio.
Esame orale unico sull'intero programma del corso (teoria mod 1 + mod 2 + laboratorio).
Strumenti a supporto della didattica
Il corso ha forte carattere pratico con esercitazioni in laboratorio volte all'utilizzo di tool professionali per lo sviluppo di sistemi digitali:
- Ausilio alla specifica con linguaggi di alto livello (e.g., Python)
- Progetto di architetture in SystemVerilog HDL
- Simulazione mediante Siemens QuestaSim
- Sintesi logica con Synopsys Design Compiler
- Place and Route con Cadence Innovus
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Conti
Consulta il sito web di Davide Rossi
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.