- Docente: Lorenzo Breschi
- Crediti formativi: 5
- SSD: MED/28
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e protesi dentaria (cod. 8204)
-
dal 05/03/2025 al 03/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una preparazione che consente riconoscere, affrontare e risolvere casi semplici di conservativa. In particolare lo studente è in grado di: riconoscere ed usare appropriatamente i principali strumenti usati per la conservativa; riconoscere ed usare appropriatamente i principali materiali per la conservativa; diagnosticare le principali patologie che necessitano un trattamento di conservativa; riconoscere le indicazioni al trattamento di conservativa; pianificare e organizzare semplici interventi di conservativa; coordinare una assistente per lo svolgimento di interventi di conservativa; eseguire preparazioni di conservativa sul manichino;
Contenuti
1. conoscenza anatomia e modellazione dentaria; 2. conoscenza strumenti usati per la conservativa; 3. conoscenza e corretto uso dei principali materiali per la conservativa; 4. abilità di diagnosticare le principali patologie che necessitano un trattamento di conservativa; 5. capacità nel riconoscere le indicazioni al trattamento di conservativa; 6. capacità nel pianificare e organizzare semplici interventi di conservativa; 7. capacità nel coordinare una assistente per lo svolgimento di interventi di conservativa.
Testi/Bibliografia
1. Odontoiatria Restaurativa - procedure di trattamento e prospettive future - ed. Elsevier 2. Fundamentals of Operative Dentistry: A Contemporary Approach, Fourth Edition, by Thomas J. Hilton, Jack L. Ferracane, James C. Broome. Ed. Quintessence Int.
Metodi didattici
lezioni frontali, esercitazione su manichino
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
esame orale + prova pratica su manichino
Strumenti a supporto della didattica
dispense e diapositive
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lorenzo Breschi