20756 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Giuseppe Monaco
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: MED/36
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Giuseppe Monaco (Modulo 1) Gerardo Pellegrino (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e protesi dentaria (cod. 8204)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede una preparazione che gli consente di comprendere i principi generali della Diagnostica per Immagini e della Radioterapia oncologica in ambito odontostomatologico. In particolare lo studente conosce le diverse metodiche di Diagnostica per immagini specie quelle che utilizzano radiazioni ionizzanti e conosce i principi di proteximetria e di dosimetria. Lo studente conosce i flussi diagnostici in odontoiatria e sa eseguire autonomamente radiografie endorali su manichino e su pazienti.

Contenuti

Principi di radiodiagnostica

Natura delle radiazioni e loro impatto sulle strutture vitali.

Meccanismi di formazione delle immagini radiografiche.

Diagnosi Radiografica

Ortopantomografia, Teleradiografia, Radiografia Endorale, TC Cone Beam. Spiegazione delle differenti tecniche di imaging e spiegazione dei corretti flussi diagnostici.

Anatomia Radigrafica

Lo studente impara a riconoscere le strutture anatomiche e le variazioni patologiche in base alle differenti tecniche di imaging.

Effetti Stocastici e Deterministici

Vengono analizzati gli effetti delle radiazioni sulle molecole di DNA, vengono spiegati i principi di Giustificazione, Ottimizzazione e Limitazione. Vengono spiegati i principi di proteximetria e di dosimetria.

Testi/Bibliografia

Radiologia Odontoiatrica - Principi ed interpretazione

Sanjay M. Mallya - Ernest W.N. Lam

 8 edizione

Antonio Delfino Editore

Metodi didattici

Lezioni frontali in presenza.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale con votazione risultante dai risultati dei due parziali del Corso.

L'esame si considera superato se lo studente consegue una votazione di almeno 18/30 in ciascuno dei due parziali.

Strumenti a supporto della didattica

Diapositive 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuseppe Monaco

Consulta il sito web di Gerardo Pellegrino