- Docente: Davide Bartolomeo Gissi
- Crediti formativi: 7
- SSD: MED/28
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Davide Bartolomeo Gissi (Modulo 1) Davide Bartolomeo Gissi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e protesi dentaria (cod. 8204)
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 01/10/2024 al 28/01/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una preparazione che gli consente di comprendere le basi ezio-patogenetiche delle principali patologie inerenti l'apparato stomatognatico, quali la carie dentale, le patologie del parodonto, le patologie della polpa dentaria, la patologia dellarticolazione temporo-mandibolare, i tumori e le cisti di origine dentaria e le patologie dei tessuti molli oro-facciali. In particolare lo studente è in grado di: conoscere i meccanismi patologici che stanno alla base di ogni malattia odontostomatologica; conoscere ed utilizzare le strumentazioni per losservazione microscopica;
Contenuti
- carie dentale
- malattie del parodonto
- malattie della polpa
- cisti e tumori odontogeni
- patologia ATM
- immunologia del cavo orale
- patologie da virus (Herpes, HIV,HPV)
- candidosi
- lichen
- eritema multiforme
- aftosi
- patologie bollose
-lesioni pigmentate
- lesioni potenzialmente maligne
- il cancro orale
-burning mouth syndrome, xerostomia, alitosi
-patologie della lingua
-osteonecrosi da anti-riassorbitivi
-aumenti di volume gengivale
Testi/Bibliografia
Montebugnoli Lucio: lezioni di Patologia Orale, Ed. Martina
2005
Montebugnoli Lucio: Patologia e Medicina Orale, Ed. Martina
2009
Metodi didattici
lezioni frontali volte al conseguimento di 7 CFU
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
l'esame di fine corso mira a valutare l'apprendimento degli
obiettivi didattici:
-conoscenza delle basi fisiopatologiche delle principali malattie
del dente e delle strutture di sostegno
-conoscenza delle basi fisiopatologiche delle malattie della mucosa
del cavo orale
il voto finale viene definito, mediante esame orale, sulla
media dei voti riportati in due quesiti specifici sugli argomenti
oggetto degli obiettivi del corso
Strumenti a supporto della didattica
il materiale didattico presentato ad integrazione dei testi
consigliati, sarà messo a disposizione degli studenti in formato
elettronico
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Davide Bartolomeo Gissi