46639 - BILANCIO CONSOLIDATO

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Benedetta Siboni
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Benedetta Siboni (Modulo 1) Silvia Gardini (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Economia e commercio (cod. 0905)

Conoscenze e abilità da conseguire

"L'obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire le conoscenze specialistiche relative alla predisposizione del bilancio consolidato dei Gruppi di imprese. Al termine del corso lo studente è in grado di: - conoscere il quadro normativo di riferimento relativo ai principi contabili nazionali e internazionali sul bilancio consolidato; - effettuare la rilevazione economico-finanziaria delle operazioni di consolidamento; - determinare e rilevare gli impatti fiscali derivanti dal consolidamento; - redigere un bilancio consolidato secondo la normativa nazionale ed internazionale."

Contenuti

  • I gruppi di imprese
  • Regolamentazione sulla direzione e coordinamento di società
  • Il bilancio consolidato: fonti normative e regole contabili            
  • Le operazioni di pre-consolidamento
  • Le rettifiche di consolidamento (primo esercizio)
  • Le rettifiche di consolidamento (esercizi successivi al primo)

Testi/Bibliografia

Bibliografia di riferimento:

A. Prencipe, P. Tettamanzi, C. Mancini (a cura di), Bilancio consolidato, Egea, ultima edizione disponibile.

 

Ulteriori letture consigliate per approfondimento:

Gardini, S. (2010), Il bilancio consolidato secondo i principi contabili nazionali e internazionali, Giuffrè, Milano.

 

Materiale integrativo e normativo:

Codice Civile Italiano

Slides e materiali didattici messi a disposizione sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it ).

Metodi didattici

Lezioni frontali accompagnate dalla presentazione di casi aziendali e dallo svolgimento di esercizi.

Per eventuali richieste e spiegazioni è possibile contattare la tutor didattico dell'insegnamento, dott.ssa Valentina Casadio all'indirizzo valentina.casadio9@unibo.it

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prenotazione su Almaesami

Per poter sostenere l'esame è necessario aver preventivamente effettuato l'iscrizione secondo le regole e le scadenze precisate nella procedura ALMAESAMI (https://almaesami.unibo.it/ ).

Le liste d'esame aprono 15 giorni prima della data dell'appello e chiudono 4 giorni prima della data dell'appello.

 

Struttura della prova e modalità di erogazione

Gli esami si svolgono esclusivamente in presenza.

La prova d'esame ha una durata di circa 1 ora e si compone di esercizi e domande aperte.

----------

Graduazione dei voti e giudizio di valutazione

· 18-23: preparazione sufficiente ma relativa ad un numero ristretto di contenuti previsti dal programma di insegnamento;

· 24-27: preparazione adeguata ma con lacune rispetto ai contenuti previsti dal programma di insegnamento;

· 28-30: approfondita padronanza di tutti i contenuti previsti dal programma di insegnamento;

· 30L: conoscenza eccellente dei contenuti previsti dal programma di insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni in power point proiettate durante le lezioni, dispense integrative e di approfondimento ed esercitazioni risolte, saranno messe a disposizione dal docente durante lo svolgimento delle lezioni sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it ). 

Si segnala inoltre che nella piattaforma Virtuale sono a disposizione degli studenti strumenti di Didattica Digitale Integrativa (DDI) per l'allineamento iniziale delle competenze, realizzati in occasione della partecipazione dell'insegnamento in passato al progetto di sperimentazione didattica dell'Ateneo.

Per eventuali richieste di assistenza, contattare la Tutor dell'insegnamento, dott.ssa Valentina Casadio all'indirizzo valentina.casadio9@unibo.it

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Benedetta Siboni

Consulta il sito web di Silvia Gardini

SDGs

Lavoro dignitoso e crescita economica

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.