- Docente: Valeria Zanier
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-OR/21
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Valido anche per Laurea in Lingue, mercati e culture dell'Asia e dell'Africa mediterranea (cod. 9264)
-
dal 10/02/2025 al 14/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di leggere, comprendere e tradurre in lingua italiana brevi testi di letteratura cinese. Sa inoltre collocare il testo nel relativo contesto storico-culturale.
Contenuti
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha approfondito la conoscenza della letteratura cinese moderna e contemporanea, ed è in grado di evidenziare le connessioni tra i principali eventi storici e le trasformazioni a livello culturale e letterario.
Ha acquisito le conoscenze teoriche necessarie per elaborare un'interpretazione critica di forme e contenuti, ed è in grado di commentare ed esporre utilizzando linguaggi e metodologie specifici per l’analisi dei testi letterari.
Il corso è pensato per quegli studenti che abbiano già acquisito le conoscenze di base su storia, pensiero e società della Cina moderna e contemporanea attraverso almeno uno tra i seguenti insegnamenti: Storia dell’Asia Orientale, Filosofia dell’Asia Orientale, Sociologia dei paesi asiatici. Inoltre, agli studenti è richiesta la conoscenza dei fondamenti della storia della letteratura cinese a partire dal Movimento del 4 maggio 1919 fino alla contemporaneità. Tali conoscenze possono essere acquisite nei seguenti insegnamenti: Letteratura cinese 2, Cultura e Letteratura cinese 1.
Contenuti
Nel corso verranno forniti quadri d'insieme per la comprensione approfondita dei principali mutamenti storici e sociali che hanno caratterizzato la cultura cinese nell'epoca più recente. Verranno analizzate opere letterarie, cultura popolare e opere trans-mediali (cultura visuale, trasposizioni cinematografiche e televisive, mix media, ecc…), studi di genere e studi culturali.
Il corso è suddiviso in tre parti:
1) Introduzione ai principali aspetti delle riforme economiche introdotte da Deng Xiaoping alla fine degli anni '70 del XX secolo e all'evoluzione della società cinese dagli anni '80 ai primi decenni del XXI secolo. Particolare attenzione verrà riservata alla narrazione dell’identità nazionale e individuale. Verranno approfondite le seguenti tematiche: letteratura come critica socio-economica, politica, ecologica; la web-literature delle nuove generazioni post-anni ’90; la narrazione della precarietà e delle nuove identità dei lavoratori; science fiction e proposte di realta' alternative.
2) Verranno trattate le principali tematiche legate all'identità di genere emerse in seguito alla liberalizzazione economica e all'apertura della società cinese verso la globalizzazione. In particolare, verranno proposti approfondimenti su: letteratura del corpo; letteratura delle donne; nuove mascolinità; narrazioni queer. Infine, verranno forniti alcuni cenni sulle narrazioni autobiografiche di autori sinofoni transculturali basati in Europa e in America, all'interno del quadro complessivo della mobilità transnazionale e fluidità culturale che caratterizza il XXI secolo.
3) Traduzione di un breve testo tratto da un autore cinese contemporaneo. Gli studenti verranno guidati verso lo studio dei principali aspetti riguardanti la traduzione letteraria attraverso la lettura guidata del testo originale e l'analisi comparativa tra esempi di traduzioni diverse (verso l'italiano o l'inglese).
Testi/Bibliografia
1. LETTURE DI INQUADRAMENTO STORICO-LETTERARIO E TRADUTTOLOGICO
Storia della letteratura cinese:
capitoli scelti dalla docente tratti dai seguenti volumi:
- Routledge Handbook of modern Chinese literature, a cura di Ming Dong Gu (2020)
- The Columbia Companion to Modern Chinese Literature, a cura di Kirk Denton (2016)
Teoria e pratica della traduzione dal cinese:
capitoli scelti dalla docente tratti dai seguenti volumi:
– Silvia Pozzi. Il carattere e la lettera. Tradurre dal cinese all'italiano, Hoepli, Milano 2022.
- Nicoletta Pesaro (a cura di). La traduzione dal cinese. Riflessioni, strategie e tipologie testuali, Hoepli, Milano 2023.
2. OPERE LETTERARIE (IN TRADUZIONE):
Lista A
· Mo Yan, Sorgo rosso, trad. dal cinese di Rosa Lombardi, Einaudi, 2014 (o altre edizioni).
· Mo Yan, Il paese dell’alcol, trad. S. Calamandrei, (Einaudi, 2016);
· Wang Anyi, La canzone dell’eterno rimpianto, trad. dal cinese di Maria Rita Masci (Einaudi, 2011).
· Yan Lianke, Il sogno del villaggio dei Ding, trad dal cinese di Lucia Regola, (Nottetempo, 2011).
· Yu Hua, Brothers + Arricchirsi è glorioso, trad. dal cinese di Silvia Pozzi (Feltrinelli, 2009);
· Yu Hua, Vivere!, trad. dal cinese di Nicoletta Pesaro (Feltrinelli, 2009);
· Yu Hua, Cronache di un venditore di sangue, trad. dal cinese di Maria Rita Masci (Feltrinelli, 2018).
Lista B
· Beijing Tongzhi, Beijing Story, trad. dal cinese di Lucia Regola (Nottetempo, 2009);
· Chi Ta-Wei, Membrana, trad. dal cinese Alessandra Pezza (add, 2022);
· Han Han, Le tre porte, trad. dal cinese di Silvia Pozzi (Metropoli d’Asia 2000);
· Hao Jingfang, Pechino pieghevole, trad. dal cinese di Silvia Pozzi (add 2020);
· Fan Yusu, I am Fan Yusu (2017) versione inglese online;
· Fang Fang, Wuhan. Diari da una città chiusa trad. dall’inglese (Rizzoli 2021);
· Guo Xiaolu, Nove continenti (2018) trad. dall’originale inglese Nine continents: A memoir in and out of China
· Lin Bai, Gatta. Giorni d’ebbrezza, trad. dal cinese di Maria Gottardo e Monica Morzenti in Rose di Cina (Edizioni e/o, 2003);
· Li Yiyun, Mille anni di buone preghiere, trad. dall’originale inglese A Thousand Years of Good Prayers (2006);
· Liang Hong, China in one village. The story of one town and the changing world (2010);
· Liu Binyan, Two kinds of Truth. Stories and Reportage from China (University of Indiana Press, 2006);
· Mian Mian, Nove oggetti di desiderio, trad. dal cinese di Maria Rita Masci, (Einaudi, 2001).
· Sheng Keyi, Crescita selvaggia, trad. dal cinese di F. Picerni, (Fazi, 2022).
· Wang Shuqi, Cene per uno davanti ai fiori, trad. dal cinese di Martina Codeluppi (2019)
· Xu Zechen, Correndo attraverso Pechino, trad. dal cinese di Paolo Magagnin (Sellerio, 2014);
· Zhou Weihui, Shanghai baby, trad. Yuan H., (Bur, 2001);
· Zhu Wen, Dollari, la mia passione, trad. dal cinese di M. Gottardo e M. Morzenti (Metropoli d’Asia, 2009).
· AA VV Cinarriamo – Racconti di autori sino-italiani (Orientalia, 2019);
· AA VV Cinarriamo 2 – Racconti di autori sino-italiani (Orientalia, 2022);
3. SAGGI CRITICI DI RIFERIMENTO:
Charles Laughlin, Chinese Reportage: The Aesthetics of Historical Experience. Durham: Duke University Press, 2002.
Fan Boqun, A history of modern Chinese popular literature. Cambridge 2020.
Jin Siyan, Subjective Writing in Contemporary Chinese Literature, The Chinese University of Hong Kong Press, 2020.
Zhang Yinjin, A world history of Chinese literature, Routledge 2023.
Li Guo, “From the Margins to the Hearth”, Modern Chinese Literature and Culture, FALL, 2019, Vol. 31, No. 2, pp. 162-206
Harlan Chambers, “Liang Village Series, Modern Chinese Literature and Culture, FALL, 2019, Vol. 31, No. 2, pp. 249-292
Tani Barlow, The Question of Women in Chinese Feminism, Durham: Duke University Press, 2004.
Valentina Pedone, “Il favoloso mondo di Chen Xi. Narrazioni pop nell’epoca della fluidità culturale”, LEA - Lingue e letterature d’Oriente e d’Occidente, n. 7 (2018), pp. 3-17.
Fiona J. Doloughan, Radical Realism, Autofictional Narratives and the Reinvention of the Novel, Anthem, 2023, Chapter 5: A cross-cultural memoir: Xiaolu Guo’s Once upon a time in the East.
Bao Hongwei, Queer China: Lesbian and Gay literature and visual culture under Postsocialism, Routledge 2020.
Geng Song and Derek Hird, Men and Masculinities in Contemporary China, Brill 2014
Pamela Hunt, Rebel Men: Masculinity and Attitude in Postsocialist Chinese Literature, Hong Kong University Press, 2022.
Andrea Riemenschnitter, Jessica Imbach, Justyna Jaguscik (a cura di), Sinophone Utopias: Exploring Futures beyond the China Dream, Cambria, 2023.
Michel Hockx, Internet Literature in China, Columbia University Press, 2015.
Micheal Berry, Translation, Disinformation, and Wuhan Diary: Anatomy of a Transpacific Cyber Campaign, Palgrave MacMillan, 2022.
Petrus Liu, Queer Marxism in Two Chinas, Duke University Press, 2015.
In vista dell'esame finale orale, studentesse e studenti dovranno scegliere 1 opera letteraria dalla Lista A e un'opera dalla Lista B. Ad ognuna delle due opere scelte sarà da affiancare almeno un saggio critico.
N.B. Altri testi critici verranno proposti di settimana in settimana e caricati su Virtuale.
Gli studenti possono proporre ulteriori opere / saggi critici da inserire nell'analisi della tematica scelta.
Metodi didattici
Lezioni frontali, incontri seminariali, visioni di film in classe con discussione, lavori di gruppo.
La partecipazione attiva degli studenti è fortemente incoraggiata.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova orale durante la quale la docente valuterà studentesse e studenti nei seguenti argomenti:
1. padronanza delle principali tematiche storiche/culturali/sociali relative alla Cina dagli anni '80 in poi e inquadramento degli approfondimenti tematici trattati nel corso.
2. analisi traduttologica di un brano tratto dal testo tradotto in classe.
La valutazione della prova sarà basata sui seguenti parametri: conoscenza dei temi e proprietà di linguaggio; capacità di utilizzare criticamente i testi e i concetti studiati; capacità di creare nessi logici e descrittivi tra testi e fenomeni culturali/sociali ad essi collegati; capacità di proporre e argomentare considerazioni personali; capacità di contestualizzare storicamente i fenomeni e di individuare i tratti peculiari dei testi studiati.
3. Paper. Inoltre, nel corso della prova finale orale studenti e studentesse presenteranno e discuteranno insieme alla docente l'elaborato (paper) prodotto in anticipo su un argomento fra quelli trattati nel corso. Il tema verrà concordato con la docente con almeno tre mesi di anticipo rispetto alla data dell'appello nel quale si desidera sostenere l'esame. Partendo da tale ricerca, gli studenti dovranno produrre una tesina (3500 parole inclusi riferimenti bibliografici), che verrà consegnata in anticipo e discussa durante l'appello orale.
N.B. Per gli studenti frequentanti è prevista la possibilità di effettuare lavori di gruppo. Maggiori informazioni verranno rese disponibili sulla piattaforma Virtuale.
Strumenti a supporto della didattica
Gli argomenti affrontati nelle lezioni frontali verranno sviluppati attraverso lavori di gruppo guidati su approfondimenti specifici e/o testi. I dettagli sui contenuti e sull'organizzazione del lavoro saranno definiti all'inizio delle lezioni.
Una serie di film verrà proiettata durante il corso. La lista dei film, insieme agli orari delle proiezioni, verrà fornita all'inizio delle lezioni. A integrazione delle lezioni, sono previsti inoltre seminari tenuti da noti esperti di letteratura cinese e sinofona, e altre iniziative che prevedono la presenza di ospiti italiani e internazionali. Tali attività integrative fanno parte a tutti gli effetti del programma d'esame.
La partecipazione al 70% delle attività a latere del corso - accertata secondo modalità che verranno specificate all'inizio delle lezioni - verrà valutata come parte d'esame.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Valeria Zanier
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.