29664 - RELIGIONI E SOCIETÀ (1) (LM)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Cristiana Facchini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso è capace di individuare i principali problemi religiosi che si pongono all'interno di sistemi sociali complessi.

Contenuti

I semestre, 2 periodo

Ebrei e cristiani: interazioni, conflitti e convivenza (dal medioevo all'Ottocento) 

Il corso presenta un percorso di lungo periodo che affronta la complessa storia dei rapporti tra ebrei e cristiani. Si propone di analizzare tre problematiche tra loro connesse: 1. le forme dell'antigiudaismo e dell'antisemitismo cristiano (conflitto); 2. le forme di convivenza e interazione tra ebrei e cristiani; 3. le rappresentazioni dell'ebraismo nella cultura cristiana e del cristianesimo nella cultura ebraica. 

S.1. Ebrei ed ebraismo nel mondo antico. Gesu' ebreo e l'ebraismo del secondo tempio. Ebraismo e cristianesimo nei primi secoli dell'era cristiana.

1.  Introduzione: uno sguardo alla letteratura critica (Nirenberg, Ben-Jochanan, et al.)

2. Gesù e il movimento gesuano.

3. Class reading: Capitolo Nirenberg e testo Anti-Judaism di J. Elukin (da Key Concepts in the Study of Antisemitism)

S.2. L'eta' medievale

4. La Spagna delle tre religioni

5. L'accusa del sangue e il caso Simonino

6. Class reading: Blood Libel (da Key Concepts in the Study of Antisemitism)

S.3. Eta' moderna: La riforma protestante e gli ebrei; la controriforma e gli ebrei: ghetti e nuovi insediamenti. La questione dei conversos (nuovi cristiani e nuovi ebrei).

7.  Lutero e Shakespeare

8. I conversos. Class reading: The Ghetto (da Key Concepts in the Study of Antisemitism)

9. Il caso Spinoza

S.4. Libertini e critica al cristianesimo. Illuminismo religioso e anti-religioso. La rivoluzione francese e la nascita dei diritti dell'uomo. Rappresentazioni dell'ebraismo e società ebraica. 

10. I critici della Bibbia //Illuminismo e critica della religione: ebraismo e cristianesimo

11. Il lungo ottocento: emancipazione politica e formazione dell'antisemitismo moderno. Class reading: Antisemitism (da Key Concepts in the Study of Antisemitism)

12. Chiese cristiane, antisemitismo, sionismo e antisionismo

S.5. Età contemporanea: dalla Rivoluzione francese alla Shoah. Conflitti e dialogo, secolarizzazione e mutamento religioso. Il Concilio Vaticano II e la declaratio Nostra Aetate.

13. Un caso di studio: Interpretare Gesù

14. persecuzione razziale, sterminio. Uno sguardo agli anni '40.

15. Il Concilio Vaticano II, la guerra fredda, Israele.

Testi/Bibliografia


BIBLIOGRAFIA

STUDENTI FREQUENTANTI

Gli studenti frequentanti seguiranno le indicazioni stilate nel Syllabus (in Virtuale). 

1. David Nirenberg, Antigiudaismo. La tradizione occidentale, Viella, Roma, 2016 (obbligatorio)

2. 4 capitoli a scelta di Key Concepts in the Study of Antisemitism (in Virtuale)

3. Un libro a scelta tra:   

  • Paula Fredriksen, Augustine and the Jews: A Christian Defense of Jews and Judaism (New Haven: Yale University Press, 2010).
  • G. Todeschini, Gli ebrei nell'Italia medievale, Carocci, Roma, 2018 (2a edizione)
  • N. Rowe, The Jew, the Cathedral and the Medieval City. Synagoga and Ecclesia in the Thirteen Century, Cambridge, Cambridge University Press, 2011 
  • S. Lipton, Dark Mirror. The Medieval Origins of Anti-Semitic Iconography, New York, Metropolitan Books, 2014  
  • Facchini C. (2014) Infamanti dicerie. La prima autodifesa ebraica dall’accusa del sangue, Collana Lapislazzuli, EDB, Bologna, 2014 
  • C. Facchini, Forme dell'antisemitismo cristiano (testo scaricabile tra i materiali didattici dall'applicativo Virtuale)
  • C. Facchini, Ebrei e cristiani. Itinerari nell'età contemporanea (testo scaricabile tra i materiali didattici dall'applicativo Virtuale)
  • C. Facchini,Ebraismo e mondo cristiano. Saggi sull'età moderna (testo scaricabile tra i materiali didattici dall'applicativo Virtuale)
  • C. Facchini, Cities testo scaricabile tra i materiali didattici dall'applicativo Virtuale)
  • S. Nadler, Spinoza e l'Olanda del Seicento, Einaudi, Torino, 2020.
    F. Trivellato, Ebrei e capitalismo. Storia di una leggenda dimenticata, Laterza, Bari-Roma, 2021.
  • M. Teter, Blood Libel. On the Trail of an Antisemitic Myth, Cambridge, Harvard University press, 2020
  • T. Herzig, A Convert's Tale: Art, Crime, and Jewish Apostasy in Renaissance Italy, Cambridge: Harvard University Press, 2019 (in italiano: Storia di un ebreo convertito. Arte, criminalità e religione nell'Italia del Rinascimento (Roma: Viella, 2023)).
  • D. Katz, The Jewish Ghetto and the Visual Imagination of Renaissance Venice, New York, Cambridge University Press, 2017
  • M Benfatto, Gesù frainteso. La polemica ebraica anticristiana nel Sefer ḥizzuq emunah di Yiṣḥaq ben Avraham Troqi (c. 1533-1594), Roma, Viella 2022
  • Michelson, Catholic's Spectacle and Roman Jews. Early Modern Conversion and Resistance, Princeton, Princeton University Press, 2022.
  • Anne Albert, Jewish Politics in Spinoza's Amsterdam (Liverpool: The Littman Library of Jewish Civilization, 2023).
  • Cristiana Facchini & Annelies Lannoy, Eds. The Many Lives of Jesus: Scholarship, Religion, and the Nineteenth Century Imagination (Turnhout: Brepols, 2024)
  • Daniel Schwartz, Ghetto. Storia di una parola (Milano: Hoepli, 2024)

STUDENTI NON FREQUENTANTI 

1. David Nirenberg, Antigiudaismo. La tradizione occidentale, Viella, Roma, 2016 (obbligatorio)

2. 1 testo a scelta tra la raccolta di saggi di C. Facchini (depositati in Virtuale)

  • C. Facchini, Forme dell'antisemitismo cristiano (Raccolta di saggi - testo scaricabile tra i materiali didattici dall'applicativo Virtuale)
  • C. Facchini, Ebrei e cristiani. Itinerari nell'età contemporanea (Raccolta di saggi - testo scaricabile tra i materiali didattici dall'applicativo Virtuale)
  • C. Facchini,Ebraismo e mondo cristiano. Saggi sull'età moderna (Raccolta di saggi - testo scaricabile tra i materiali didattici dall'applicativo Virtuale)
  • C. Facchini, Cities (Raccolta di saggi - testo scaricabile tra i materiali didattici dall'applicativo Virtuale)
  • ATTENZIONE: molti saggi sono in inglese
3. 1 testo a scelta tra:  
  • P. Fredriksen, Augustine and the Jews: A Christian Defense of Jews and Judaism (New Haven: Yale University Press, 2010).
  • P. Schaefer, Giudeofobia. L'antisemitismo nel mondo antico, Carocci, Roma 2011 (2 ed.)
  • N. Rowe, The Jew, the Cathedral and the Medieval City. Synagoga and Ecclesia in the Thirteen Century, Cambridge, Cambridge University Press, 2011
  • S. Lipton, Dark Mirror. The Medieval Origins of Anti-Semitic Iconography, New York, Metropolitan Books, 2014
  • C. Facchini, Infamanti dicerie. La prima autodifesa ebraica dall’accusa del sangue, Collana Lapislazzuli, EDB, Bologna, 2014
  • S. Nadler, Spinoza e l'Olanda del Seicento, Einaudi, Torino, 2020 (edizione rivista).
    F. Trivellato, Ebrei e capitalismo. Storia di una leggenda dimenticata, Laterza, Bari-Roma, 2021.
  • M. Teter, Blood Libel. On the Trail of an Antisemitic Myth, Cambridge, Harvard University press, 2020
  • Tamar Herzig, A Convert's Tale: Art, Crime, and Jewish Apostasy in Renaissance Italy, Cambridge: Harvard University Press, 2019 (in italiano: Storia di un ebreo convertito. Arte, criminalità e religione nell'Italia del Rinascimento (Roma: Viella, 2023)
  • D. Katz, The Jewish Ghetto and the Visual Imagination of Renaissance Venice, New York, Cambridge University Press, 2017
  • Miriam Benfatto, Gesù frainteso. La polemica ebraica anticristiana nel Sefer ḥizzuq emunah di Yiṣḥaq ben Avraham Troqi (c. 1533-1594), Roma, Viella 2022
  • Michelson, Catholic's Spectacle and Roman Jews. Early Modern Conversion and Resistance, Princeton, Princeton University Press, 2022.
  • G. Todeschini, Gli ebrei nell'Italia medievale, Carocci, Roma, 2018 (2a edizione)
  • C. Facchini, David Castelli. Ebraismo e scienze delle religioni tra Otto e Novecento, Brescia: Morcelliana, 2005
  • E. Mazzini, L'ebraismo cattolico dopo la Shoah, Viella, Roma, 2013
  • E. Fattorini, Pio XI, Hitler e Mussolini. La solitudine di un papa, Einaudi, Torino, 2007H. Wolf, Il Papa e il diavolo. Il Vaticano e il Terzo Reich, Donzelli, Roma, 2008G. Miccoli, Antisemitismo e cattolicesimo, Morcelliana, Brescia, 2013
  • E. Bemporad, Eredità di sangue. Ebrei, pogrom e omicidio rituale in Unione Sovietica, Castelvecchi, Roma 2021
  • D. Schwartz, The Ghetto. The History of a Word, Cambridge: Harvard University Press, 2019
  • I. Kieval, Blood Inscriptions. Science, Modernity, and Ritual Murder in Europe Fin de Siècle, Philadelphia: University of Pennsylvania Press, 2022
  • Cristiana Facchini, Annelies Lannoy, Eds. The Many Lives of Jesus: Scholarship, Religion, and the Nineteenth Century Imagination (Turnhout: Brepols, 2024)
  • Daniel Schwartz, Ghetto. Storia di una parola (Milano: Hoepli, 2024)

Metodi didattici

Lezioni frontali di carattere seminariale.

Lettura testi, analisi fonti iconografiche, film e documentari.

Gli studenti sono invitati a partecipare attivamente alle lezioni con la presentazione di un testo presente nella bibliografia.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.

Prova orale.

La valutazione tiene conto della solidità della preparazione, delle capacità di analisi e di sintesi, della chiarezza espositiva e della capacità di utilizzare una terminologia appropriata.

- Il conseguimento di una visione complessiva e sintetica dei temi affrontati, congiunta alla capacità di una loro analisi critica e all'uso di un linguaggio preciso e appropriato saranno valutati con i voti da 28-30L.

- Una conoscenza discreta, ma non approfondita della materia, capacità di sintesi e analisi limitate, l'uso di un linguaggio impreciso, saranno valutati con voti da 24-27.

- La scarsa conoscenza degli argomenti del corso, l'uso di una terminologia imprecisa e la mancanza di familiarità con la bibliografia del corso, porteranno al conseguimento di voti da 18-23.

Nel corso dell’a.a. sono previsti 6 appelli, tendenzialmente nei seguenti mesi: gennaio, febbraio, maggio, giugno, settembre, dicembre per tutti gli studenti.

Strumenti a supporto della didattica

Powerpoints; fonti primarie; fonti iconografiche; documentari e film.

 

Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio:

https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cristiana Facchini

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.