- Docente: Chiara Conterno
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-LIN/13
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)
Valido anche per Laurea Magistrale in Italianistica e culture letterarie europee (cod. 6051)
Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)
-
dal 31/03/2025 al 14/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente acquisisce conoscenze approfondite sulla scrittura femminile nella letteratura tedesca. Conosce e sa utilizzare le metodologie pratiche per l'analisi e l'interpretazione del testo letterario
Contenuti
Il corso riguarderà la poesia tedesca dell'esilio. In particolare verrà considerata la poetessa tedesca di origine ebraica Nelly Sachs.
La docente caricherà in Virtuale ad uso esclusivo delle studentesse e degli studenti del corso alcuni materiali utili per lo studio a completamento della bibliografia del corso.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Testi/Bibliografia
Letteratura primaria
Nelly Sachs, Poesie, Torino, Einaudi, 2006.
Nelly Sachs, Epitaffi scritti sull’aria, a cura di Chiara Conterno, Bari, Progedit, 2013.
Nelly Sachs, Lettere dalla notte, a cura di Anna Ruchat, Firenze, Giuntina, 2015.
Paul Celan, Nelly Sachs, Corrispondenza, a cura di Anna Ruchat, Firenze, Giuntina, 2018.
Nelly Sachs, Negli appartamenti della morte, a cura di Anna Ruchat, Firenze, Giuntina, 2024.
Nelly Sachs, Werke. Kommentierte Ausgabe in vier Bänden, Berlin, Suhrkamp, 2010-2011 (una scelta di poesie verrà indicata dalla docente).
Letteratura secondaria
Chiara M. Buglioni, Marco Castellari, Alessandra Goggio, Moira Paleari, Letteratura tedesca. Epoche, generi, intersezioni. Dal primo dopoguerra al nuovo millennio, Le Monnier, Firenze, 2019, pp. 73-174.
Bettina Bannasch, Doerte Bischoff und Burcu Dogramaci (Hrsg.), Exilforschung – Ein internationales Jahrbuch, Band 40/2022, De Gruyter, Berlin, 2022.
Chiar Conterno, Metamorfosi della fuga. La ricerca dell’Assoluto nella lirica di Nelly Sachs, Padova, Unipress, 2010.
Elaine Martin, Nelly Sachs: the Poetics of Silence and the Limits of Representation, Berlin, Boston, De Gruyter, 2011.
Jennifer M. Hoyer, The Space of Words: Exile and Diaspora in the Works of Nelly Sachs, Rochester (New York), Camden House, 2014.
Metodi didattici
Seminari interattivi durante i quali gli studenti saranno tenuti a presentare una relazione su una poesia di Nelly Sachs.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Durante l'esame orale si discuteranno le poesie e gli argomenti trattati a lezione.
Durante il corso gli studenti e le studentesse sono tenuti a presentare una poesia che esuli da quelle trattate dalla docente. I non frequentanti lo faranno all’esame.
Per gli studenti non frequentanti il programma è lo stesso.
Si consiglia comunque agli studenti non frequentanti di contattare la docente.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni Power-Point, video, collegamenti con esperti della materia.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Chiara Conterno