- Docente: Patrizia Caraffi
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)
-
dal 01/04/2025 al 15/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente acquisisce conoscenze approfondite sulla scrittura femminile nel Medioevo. Conosce e sa utilizzare le metodologie pratiche per l'analisi e l'interpretazione del testo letterario
Contenuti
Donne in scrittura
Da una prospettiva comparata e di genere, il corso presenta alcune grandi figure di scrittrici medievali e le varie forme di rappresentazione delle artiste e intellettuali nei principali generi letterari nel medioevo romanzo, tra immagine e testo.
Orario delle lezioni:
II semestre
Lingua: Il corso è tenuto in ITALIANO
Testi/Bibliografia
Testi
Maria di Francia, Lais, Carocci
Christine de Pizan, La Città delle dame, Carocci
Christine de Pizan, A Giovanna d'Arco, Firenze, Le Lettere
Flamenca, Carocci (disponibile anche in formato digitale nel Sistema Bibliotecario di Ateneo)
Historia de la doncella Teodor (risorse didattiche) oppure Chrétien de Troyes, Philomena (risorse didattiche)
Saggi (due a scelta)
P. Caraffi, Figure femminili del sapere, Carocci
P. Caraffi (a cura di), Christine de Pizan. Una città per sé, Carocci
P. Caraffi (a cura di), Corpi da paura, Odoya, I Libri di Emil.
A. Cavarero, Tu che mi guardi, tu che mi racconti, Feltrinelli
A. Giallongo, La donna serpente, edizioni Dedalo
Metodi didattici
Ciclo di lezioni frontali, conferenze tenute da docenti ospiti, seminario con partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti.
Lingua: ITALIANO
Richiesta la frequenza e partecipazione attiva alle lezioni e alle conferenze dei docenti ospiti. Per studentesse e studenti GEMMA la frequenza è obbligatoria.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
La conoscenza dei singoli argomenti trattati durante il corso, la capacità di contestualizzare i fenomeni culturali e letterari e di individuare gli elementi di originalità dei testi studiati, la capacità di rielaborazione personale e critica della bibliografia di riferimento e la proprietà di linguaggio verranno valutati con il massimo dei voti . Una competenza manualistica priva di sostegno interpretativo sarà considerata con un voto positivo ma non elevato. Lacune formative, analisi superficiali, linguaggio inappropriato e confuso renderanno la valutazione insufficiente.
Strumenti a supporto della didattica
Risorse multimediali (film, audio e proiezione di immagini in power point, collegamenti a siti Internet)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Patrizia Caraffi
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.