- Docente: Mauro Gamberi
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/17
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Ingegneria meccanica (cod. 0949)
-
dal 20/02/2025 al 06/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo studente conosce gli impianti meccanici più diffusi in ambito industriale secondo il seguente schema: generalità, richiami sulle conoscenze di base necessarie a comprenderne il funzionamento, analisi delle caratteristiche, dimensionamento e ottimizzazione.
Contenuti
NOZIONI PRELIMINARI
Concetto di impianto di produzione e di servizio
Influenza del tempo del tempo sui costi fissi: interesse semplice, composto e valore attualizzato
Concetto di ammortamento di un bene materiale: ammortamento economico a rata costante
IMPIANTI DI APPROVVIGIONAMENTO E DISTRIBUZIONE IDRICA
Principali utilizzi dell’acqua industriale e civile
Fonti di approvvigionamento (pozzi, acquedotti, acque di superficie)
Classificazione delle pompe (radiali, assiali, monostadio, multistadio ecc.) e confronto fra esse.
Campi di funzionamento dei vari tipi di pompe
Teorema di Bernoulli e sue applicazioni ai circuiti idronici
Concetto di prevalenza della pompa
Potenza della pompa per vari circuiti: aperti, chiusi con recipienti in pressione e no
Curva caratteristica delle pompe CCP e del circuito CCC
Le tubazioni per il trasporto idrico: ferro, rame, PE. Dimensioni, PN
Le valvole: classificazione generale. Esempi
Perdite di carico lungo le tubazioni, distribuite e concentrate, l, x, Re, n, e.
Tabelle sulle perdite continue
Lunghezza equivalente
Punto di funzionamento del circuito
Pompe in serie ed in parallelo uguali e diverse
Schemi di impianto
Criteri di dimensionamento delle linee idrauliche (v cost., r cost.)
Dimensionamento del serbatoio sopraelevato (richieste delle utenze nelle 24h, curva integrale, volume serbatoio)
Geometria e tubazioni del serbatoio sopraelevato
Dimensionamento dell’autoclave
IMPIANTI AD ARIA COMPRESSA
Utilizzo di aria compressa per il trasporto di energia meccanica
Classificazione dei compressori e tipi di compressori esistenti (molto superficialmente)
Schema della centrale di produzione aria compressa
Il problema della deumidificazione dell’aria: il refrigeratore a fascio tubero e suo inserimento nella linea
Titolo dell’aria X e umidità relativa j, essiccatori per refrigerazione
Calcolo della potenza frigorifera per la essiccazione dell’aria
Il separatore di condensa: utilizzo e geometria
Lo scaricatore di condensa: utilizzo, geometria e dimensionamento. Schema di collegamento
Valvola regolatrice di pressione VRP: schema costruttivo e di allacciamento, e suo funzionamento
Gli essiccatori d’aria di tipo chimico ad adsorbimento e deliquescenza (schemi)
Diagramma psicrometrico aria compressa per il calcolo delle condense
Gas perfetti (PVT) e calcolo della portata volumetrica Normale
Velocità effettiva dell’aria compressa all’interno di una tubazione
Geometria delle reti di distribuzione
Calcolo delle perdite di carico mediante il metodo grafico (nomogramma diviso in due sezioni)
IMPIANTI VAPORE TECNOLOGICO
Utilizzo del vapore come fonte di calore
Schema funzionale dell’impianto a vapore tecnologico
Ciclo termodinamico sul diagramma T-s
Scelta della potenzialità della caldaia: pot. Nominale e di Picco
Schema e funzionamento VRP valvola di regolazione/riduzione di pressione
Criteri realizzativi linee di mandata vapore
Velocità del vapore nelle condotte
Scarico delle condense
Dimensionamento delle linee di scarico delle condense: condizioni di avvio e di regime
Potenza dello scambiatore di calore all’utilizzatore
Calcolo economico delle prestazioni del sistema
Espressione di Bernoulli per il calcolo della pressione a valle del condensatore per la spinta delle condense al pozzo caldo.
IMPIANTI PER LA SICUREZZA ANTINCENDIO
Ceni sulle principali normative antincendio per l’ottenimento del CPI
La combustione: dinamica e principali concorrenti ad essa (combustibile, comburente, calore)
Metodi di spegnimento: soffocamento, raffreddamento, isolamento del combustibile
Classi di incendio, principali agenti estinguenti
Curva tempo/temperatura, carico d’incendio q e legame di q con T e t
Prevenzione e protezione, R.E.I. xxx e suo significato, Protezione passiva e attiva
Impianto di rivelazione incendi: normativa di riferimento
Tipi di rivelatori
Volume del serbatoio antincendio
Schema del gruppo di pompaggio antincendio soprabattente UNI 9490
Principi di funzionamento del gruppo di pompaggio (accessori, pressostati di avvio e arresto ecc.)
Reti ad idranti: normativa di riferimento UNI 10779
Livelli di rischio 1, 2, 3
Il naspo e l’idrante UNI 671-1 -2
Coefficienti di portata Kv del naspo e dell’idrante
Progetto di una rete ramificata di idranti: calcolo della prevalenza e portata effettiva di ogni idrante
Impianto di spegnimento automatico a gas ISO 14520
Schema d’impianto a gas e logica di funzionamento
Principali agenti gassosi e loro applicazioni, concentrazioni di estinzione in base al combustibile
Principi per il calcolo della quantità di gas da utilizzare nell’impianto (tabelle ISO14520)
Impianto Sprinkler a umido, a secco e a diluvio: generalità
Normativa di riferimento UNI 9489: Densità di scarica, Area operativa e altri parametri di funzionamento
Principi di dimensionamento sulla base del livello di rischio (RL rischio lieve, RN rischio normale, A grave)
Geometrie delle reti sprinkler
Calcolo di una rete sprinkler a pettine: utenza più sfavorita (calcolo in cascata) e più favorita (calcolo iterativo)
Calcolo delle reti a maglie chiuse con il metodo di Hardy Cross.
IMPIANTI SOLARI: FOTOVOLTAICI CON ACCUMULO E TERMICI
Energia sul piano orizzontale TOA
Energia sul piano inclinato β diretto a sud TOA
Componenti della radiazione al suolo: globale diffusa diretta
Metodo empirico per la stima della radiazione al suolo su un piano inclinato β diretto a sud
Collettori solari piani: tipologie, materiali e principali caratteristiche
Pannelli fotovoltaici e loro caratteristiche principali
Pacchi batterie e loro prestazioni
Progetto e dimensionamento di massima di un impianto completo
Pannelli solari termini
Efficienza dei collettori piani
Calcolo completo per il dimensionamento di un sistema di collettori solari piani
Testi/Bibliografia
Materiale didattico
Dispense del docente
A. PARESCHI, "Impianti Industriali", Ed. Esculapio, Bologna, 2007
Testi di approfondimento
G. COLI, “Impianti per il benessere e la sicurezza negli ambienti di lavoro”, PEG, Milano, 1990
S. FABBRI, “Impianti Meccanici”, Vol. I, Ed. Patron, Bologna, 1985
M. GENTILINI, ”Impianti Meccanici”, Pitagora Editrice, Bologna, 1991
A. MONTE, “Elementi di Impianti industriali”, Ed. Libreria Cortina, Torino, 1997, Voll. 1-2
O. PIERFEDERICI, “Impianti Meccanici”, Pitagora Editrice, Bologna, 1990
Metodi didattici
Lezioni Forontali ed esercitazioni numeriche in classe.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Verifica finale scritta in laboratorio informatico.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mauro Gamberi