- Docente: Maurizio Bergamaschi
- Crediti formativi: 6
- SSD: SPS/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Servizio sociale (cod. 8040)
-
dal 17/09/2024 al 26/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente: - conosce le diversità esistenti, i cambiamenti e le prospettive dei sistemi di welfare state; - conosce e analizza da un punto di vista microsociologico le interazioni quotidiane tra operatori e utenti che si sviluppano all'interno dei servizi sociali territoriali; - è in grado di analizzare e leggere i bisogni del territorio e di individuare le risorse (individuali, familiari, di rete, di comunità locale) che possono supportare percorsi di intervento.
Contenuti
Il primo modulo del corso si propone:
- di presentare alcuni fondamentali strumenti concettuali e analitici per lo studio dei servizi sociali nel quadro delle politiche di welfare;
- di suggerire alcune chiavi teoriche e interpretative per spiegare e comprendere i percorsi di sviluppo dei sistemi di welfare nel XX e XXI secolo;
Nel secondo modulo del corso verranno prese in esame le trasformazioni intervenute nell'utenza che si rivolge quotidianamente ai servizi sociali e l'evoluzione recente dei rischi sociali. La generalizzazione dell'insicurezza e i processi di impoverimento e di vulnerabilità sociale pongono infatti l'operatore sociale di fronte ad utenti la cui condizione di bisogno non è riconducibile a target-group predefiniti per via amministrativa. I nuovi utenti, da questo punto di vista, pongono una sfida inedita al lavoro sociale.
Nell'ultima parte del corso verrà approfondito il rapporto che le persone senza dimora intrattengono con il territorio, i servizi sociali e le diverse figure implicate nella loro presa in carico.
Testi/Bibliografia
Testi per sostenere l'esame:
1) Y. Kazepov - D. Carbone, Che cos'è il welfare state, Carocci, Roma, 2018 (nuova edizione).
2) R. Castel, Incertezze crescenti. Lavoro, cittadinanza, individuo, Editrice Socialmente, Bologna, 2015.
3) R. Castel, Il ritorno dell'individuo per difetto, in Animazione sociale, Maggio 2006, pp. 3-10.
4) M. Bergamaschi, Ripensare la città. Senza dimora e servizio sociale, FrancoAngeli, Milano, 2017
Metodi didattici
Alle lezioni del docente si affiancheranno incontri seminariali.
La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame mira a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
1. Conoscere i tratti essenziali e l'evoluzione del dibattito sociologico attorno ai sistemi di welfare;
2. Saper individuare e analizzare le principali caratteristiche dell' intervento sociale in una prospettiva sociologica;
3. Saper usare con proprietà i concetti introdotti nell'insegnamento.
Il voto finale del Corso viene definito mediante una prova orale su argomenti inerenti i principali obiettivi del Corso. Saranno valutate positivamente le capacità dello studente di sapersi muovere all'interno del materiale bibliografico indicato nel programma d'esame, nonchè una visione organica dei temi affrontati e il possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio.
Strumenti a supporto della didattica
Slides e altri materiali resi disponibili su IOL
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti .
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maurizio Bergamaschi
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.