12967 - RELIGIONI DEL MONDO CLASSICO (1)

Anno Accademico 2024/2025

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede conoscenze generali sulla metodologia della ricerca storico-religiosa, sulla storia religiosa del mondo classico, sulle fonti e sui problemi legati allo studio delle religioni del mondo classico. È capace di comprendere e usare in modo corretto il linguaggio e gli strumenti specifici della ricerca storico-religiosa; conosce gli aspetti fondamentali del politeismo e delle religioni del mondo classico, conosce la natura delle fonti ed è capace di utilizzarle criticamente per la ricostruzione storica; è in grado di descrivere e illustrare attraverso casi specifici le diverse dimensioni (connessione, ibridazione, conflitto) degli incontri religioso-culturali e di comprendere i contesti multiculturali. Sa comunicare in forma orale sui temi principali della disciplina. Sa ascoltare, comprendere e comunicare con rispetto di culture e punti di vista e diversi e riconoscere le relazioni tra diverse discipline.

Contenuti

La religione come sistema di comunicazione: l'azione centrale del fare religioso e la semantica della violenza.

Definizione del concetto di religione tra Storia delle religioni, Studi religiosi e Scienze delle religioni. Elaborazione critica dell’oggetto di indagine storico-religiosa: tassonomie e classificazioni, metodi e strumenti, concetti operativi, campi di afferenza, dinamismi storici, implicazioni culturali, ricadute sociali.

 

Il corso si articola in due moduli o unità didattiche.

Il Modulo 1, impartito nel II semestre/ 3° periodo didattico, ha carattere introduttivo e si concentra primariamente sull'inquadramento di temi, concetti e prospettive nello studio del sistema "religione" in generale e dei sistemi religiosi dell'antichità classica in particolare.

Il Modulo 2, impartito nel II semestre/ 4° periodo didattico, ha carattere monografico e si concentra sulla trattazione di un tema o argomento storico-religioso specifico.

* ATTENZIONE: Limiti del sistema costringono a inserire in questa pagina le informazioni relative all'insegnamento "principale"

15951 - RELIGIONI DEL MONDO CLASSICO - 12 cfu

15951 - RELIGIONI DEL MONDO CLASSICO (Modulo 2) - 6 cfu

e quelle relative all'insegnamento da questo "mutuato"

12967 - RELIGIONI DEL MONDO CLASSICO (1) - 6 cfu

L'insegnamento 15951 - RELIGIONI DEL MONDO CLASSICO è rivolto agli studenti iscritti al secondo anno del CdL ARCO ed è inserito tra gli Insegnamenti storico-religiosi d'area. Gli studenti del Corso di Laurea in Antropologia Religioni e Civiltà Orientali hanno la facoltà di scegliere tra l'insegnamento principale da 12 cfu oppure il Modulo 2 da 6 cfu (impartito nel II semestre/ 4° periodo didattico). La scelta del Modulo 2 è consigliata agli studenti che abbiano già inserito nel proprio piano di studi almeno un altro insegnamento d'indirizzo storico-religioso.

L'insegnamento 12967 - RELIGIONI DEL MONDO CLASSICO (1) da 6 cfu è rivolto agli studenti iscritti al terzo anno del CdL Storia ed è inserito tra gli insegnamenti a scelta del Gruppo 16 A) Ambito antico A - STORIA CULTURALE E RELIGIOSA. Gli studenti del Corso di Laurea in Storia dovranno fare riferimento obbligatoriamente all'unità didattica del Modulo 1 (impartito nel II semestre/ 3° periodo didattico). 

* Nell'uso di questa pagina lo studente faccia particolare attenzione alla ricostruzione dei contenuti relativi all'insegnamento da lui prescelto

 

MODULO 1: PARTE GENERALE (3° periodo didattico)

Dalla definizione del campo di indagine alla strutturazione funzionale dei politeismi antichi in chiave comparata

Il Modulo 1 del corso è articolato in due parti: nella prima parte, partendo dalla definizione del concetto di religione/i nell’ambito degli studi storico-comparativi, si procederà a delineare i percorsi teorici e metodologici che hanno condizionato la genesi e contribuito allo sviluppo di una disciplina autonoma nelle sue specificità culturali e articolazioni storiche. Nella seconda parte, partendo dalla definizione di politeismo, sarà trattata la specificità dei sistemi religiosi del Mediterraneo antico caratterizzati da un approccio pluralistico all'idea del divino, con le loro specifiche strategie di comparazione differenziale e traducibilità culturale.

ARTICOLAZIONE DETTAGLIATA:

1. Lezione introduttiva (2 ore)

2. La religione/le religioni: percorsi euristici e prospettive ermeneutiche (6 ore)

3. Strumenti e metodi della ricerca storico-religiosa (6 ore)

4. La definizione di politeismo: temi, concetti, prospettive (6 ore)

5. Articolazione funzionale dei politeismi antichi: i pantheon greco e romano in prospettiva comparata (6 ore)

6. Pluralismo religioso: la lezione degli antichi (4 ore)

 

MODULO 2: PARTE MONOGRAFICA (4° periodo didattico)

L'azione centrale del fare religioso e la semantica della violenza.

Partendo dalla definizione di sacrificio come forma di rappresentazione orientata alla cultura e dispositivo simbolico efficace in chiave antropopoietica, ossia nell’ambito di mirate strategie di (auto)definizione identitaria del sé sociale, il modulo 2 propone un'analisi della messa a morte rituale da una prospettiva epistemologica e pragmatica intendendo il sacrificio come atto fondativo ed azione rituale necessaria ad attivare il canale di comunicazione tra piano umano e piano sovraumano. Si prenderanno in considerazione le varie teorie sul sacrificio che hanno animato il dibattito storico-religioso a partire dalla seconda metà del secolo scorso, tenendo conto delle differenti logiche soggiacenti all'azione sacrificale nelle diverse culture del Mediterraneo antico (Grecia, Roma, Oriente) fino all'affermazione del nuovo quadro mentale rappresentato dall'imporsi della cultura religiosa giudaico-cristiana.

ARTICOLAZIONE DETTAGLIATA:

1. Tra sacro e profano: la logica antica del sacrificio/sacrilegium (6 ore)

2. Sacrificio e società nel mondo antico: modelli di analisi e prospettive di ricerca (6 ore)

3. Sacrificio e società nel mondo antico: il caso greco, biblico e vedico (6 ore)

4. Mutazioni religiose della tarda antichità: la «distinzione mosaica» e la fine dei sacrifici (6 ore)

5. La ricezione di un racconto violento tra giudaismo e cristianesimo antico (6 ore)

 

Periodo di svolgimento delle lezioni:

MODULO 1: 11/02/2025 - 20/03/2025

MODULO 2: 01/04/2025 - 15/05/2025

Testi/Bibliografia

Studenti frequentanti:

MODULO 1 

  • MAURIZIO BETTINI, WILLIAM M. SHORT (a cura di), Con i Romani. Un'antropologia della cultura antica, Il Mulino, Bologna 2015. Solo le pagine indicate di seguito: 7-125 (Introduzione; I. Comparazione; II. Politeismo; III. Mito; IV. Sacrificio), 143-165 (VI. Spazio), 287-352 (XII. Enigmi; XIII. Semiotica; XIV. Metafora) [reperibile in biblioteca: Sezione di STORIA ANTICA: coll. ESAMI PRES 0057; Umanistica RAIMONDI: coll. Sc 001287].

  • PHILIPPE BORGEAUD, FRANCESCA PRESCENDI, Religioni antiche: un'introduzione comparata, edizione italiana a cura di Daniela Bonanno e Gabriella Pironti, Carocci, Roma 2011 [risorsa disponibile on-line (https://virtuale.unibo.it/)].

  • ILEANA CHIRASSI COLOMBO, Sacer, sacrum, sanctus, religiosus. Valutazioni e contraddizioni storico-semantiche, in Sacrum facere, Atti del I Seminario di Archeologia del Sacro (Trieste, 17-18 febbraio 2012), a cura di Federica Fontana, Edizioni Università di Trieste 2013, pp. 11-21 [risorsa disponibile online (https://virtuale.unibo.it/)].

MODULO 2

  • CRISTIANO GROTTANELLI, Il sacrificio, Laterza, Roma-Bari 1999 [reperibile in biblioteca: GIORGIO R. FRANCI - coll. REL. 00905].
  • GUY GEDALIAHU STROUMSA, La fine del sacrificio: le mutazioni religiose della tarda antichità, Einaudi, Torino 2006 [risorsa disponibile on-line (https://virtuale.unibo.it/)].

 

Studenti non frequentanti:

MODULO 1

  • MAURIZIO BETTINI, WILLIAM M. SHORT (a cura di), Con i Romani. Un'antropologia della cultura antica, Il Mulino, Bologna 2015. Solo le pagine indicate di seguito: 7-125 (Introduzione; I. Comparazione; II. Politeismo; III. Mito; IV. Sacrificio), 143-165 (VI. Spazio), 287-352 (XII. Enigmi; XIII. Semiotica; XIV. Metafora) [reperibile in biblioteca: Sezione di STORIA ANTICA: coll. ESAMI PRES 0057; Umanistica RAIMONDI: coll. Sc 001287].

  • PHILIPPE BORGEAUD, FRANCESCA PRESCENDI, Religioni antiche: un'introduzione comparata, edizione italiana a cura di Daniela Bonanno e Gabriella Pironti, Carocci, Roma 2011 [risorsa disponibile on-line (https://virtuale.unibo.it/)].

  • ILEANA CHIRASSI COLOMBO, Sacer, sacrum, sanctus, religiosus. Valutazioni e contraddizioni storico-semantiche, in Sacrum facere, Atti del I Seminario di Archeologia del Sacro (Trieste, 17-18 febbraio 2012), a cura di Federica Fontana, Edizioni Università di Trieste 2013, pp. 11-21 [risorsa disponibile online (https://virtuale.unibo.it/)].

  • MAURIZIO BETTINI, Elogio del politeismo: quello che possiamo imparare oggi dalle religioni antiche, Il Mulino, Bologna 2014 [risorsa disponibile online (https://virtuale.unibo.it/)].

 

MODULO 2

  • CRISTIANO GROTTANELLI, Il sacrificio, Laterza, Roma-Bari 1999 [reperibile in biblioteca: GIORGIO R. FRANCI - coll. REL. 00905].
  • GUY GEDALIAHU STROUMSA, La fine del sacrificio: le mutazioni religiose della tarda antichità, Einaudi, Torino 2006 [risorsa disponibile on-line (https://virtuale.unibo.it/)].
    • LAURA CARNEVALE, Obbedienza di Abramo e sacrificio di Isacco. La ricezione di un racconto violento tra giudaismo e cristianesimo antico, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2020 [reperibile in biblioteca: Sezione di STORIA ANTICA - coll. ESAMI PRES 0036; Umanistica RAIMONDI - coll. A. 0500 15917].

    Metodi didattici

    Le lezioni si svolgono esclusivamente in presenza e non vengono registrate.

    Il corso si articola in una serie di lezioni frontali di inquadramento e analisi dei temi segnalati supportate da presentazioni in Power Point e altro materiale audiovisivo, con momenti di discussione e approfondimento collettivi.

    Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

    È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.
    Il corso prevede un esame finale di verifica orale nel corso del quale gli studenti dovranno dimostrare di possedere una approfondita conoscenza della bibliografia segnalata, capacità di ragionamento e analisi critica del materiale studiato, attitudine all’elaborazione e/o individuazione di nessi concettuali e collegamenti intertestuali, proprietà di linguaggio.

    Nell'assegnazione del voto finale si terrà conto dei seguenti livelli di valutazione:

    • sarà formulato un giudizio di eccellenza (30 e lode) laddove lo studente dimostri di possedere conoscenze solide, criticamente acquisite e solidamente argomentate, ricchezza dell'articolazione discorsiva e proprietà espressiva;
    • il giudizio sarà ottimo (30) laddove lo studente dimostri di possedere conoscenze complete e adeguate, ben articolate ed espresse correttamente;
    • il giudizio sarà buono (29-27) laddove lo studente dimostri di possedere conoscenze più che soddisfacenti, espresse in maniera corretta;
    • il giudizio sarà discreto (26-24) laddove lo studente dimostri di possedere le conoscenze di base nelle linee essenziali, ma non del tutto esaurienti e/o non articolate con la dovuta correttezza;
    • il giudizio sarà sufficiente (23-21) laddove lo studente dimostri di possedere conoscenze generali ma acquisite in modo superficiale, espresse in maniera non sempre appropriata e articolate in modo confuso;
    • il giudizio sarà appena sufficiente (20-18) laddove le conoscenze acquisite siano espresse e articolate in modo confuso, disorganico e/o lacunoso;
    • il giudizio sarà al di sotto della sufficienza (<18) laddove le conoscenze dovessero risultare assenti o estremamente lacunose e lo studente dovesse mostrare mancanza di orientamento nella disciplina.

     

    Nel corso dell’a.a. sono previsti 9 appelli calendarizzati per i mesi di maggio, giugno, luglio, settembre, novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo, per tutti gli studenti.

    I prossimi appelli utili sono:

    - 23 maggio 2025

    - 18 giugno 2025

    - 16 luglio 2025

    - 17 settembre 2025

    - 17 ottobre 2025

    - 19 dicembre 2025

    - 23 gennaio 2026

    - 20 febbraio 2026

    - 20 marzo 2026

    Strumenti a supporto della didattica

    Le presentazioni in Power Point e il materiale audiovisivo presentato a lezione insieme alle copie in formato PDF dei testi segnalati alla sezione Testi/Bibliografia saranno messi a disposizione degli studenti tra i Materiali didattici e su piattaforma "Virtuale".

    * Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti.

     

    Orario di ricevimento

    Consulta il sito web di Giuseppina Paola Viscardi

    SDGs

    Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti

    L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.