- Docente: Roberto Balzani
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)
-
dal 11/02/2025 al 21/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente dimostra conoscenze generali sulla storia dell'Italia contemporanea e le sue principali interpretazioni storiografiche. Sa comunicare le conoscenze acquisite usando la terminologia specifica della disciplina e in accordo col suo statuto scientifico, orientandosi nel dibattito storiografico. Riconosce le metodologie e le tendenze della ricerca sulle classi sociali, comprende la cultura di massa e i processi di consumo. Possiede consapevolezza delle fonti e scelte metodologiche rispetto ai risultati finali. Possiede spirito di autocritica e capacità di imparare dal confronto con altri ed è in grado di scegliere gli strumenti di apprendimento più adeguati rispetto alle proprie capacità ed inclinazioni.
Contenuti
Il corso presenta i principali temi della storia italiana dal 1943 al 2001: politici, economici, sociali, culturali e internazionali. Obiettivo principale del corso e quello di presentare allo studente fonti e metodi per indagare la storia d'Italia della seconda metà del '900 secondo un impianto critico, senza tuttavia trascurare lo studio dei luoghi comuni che spesso influiscono sulla narrazione popolare dell'Italia repubblicana. Il corso, in quindici lezioni, svilupperà i seguenti argomenti:
- Introduzione: Perché partire da qui. Le origini della Repubblica tra Resistenza e Costituzione del 1948
- L’età degasperiana: ricostruzione e collocazione internazionale dell’Italia (1947-1953)
- Conoscere il Paese. L’inchiesta sulla miseria e il Viaggio in Italia di Guido Piovene
- Come funzionava la Repubblica dei partiti
- Il boom economico e la vittoria degli italofoni
- Il primo centro-sinistra (1962-1968)
- Operai, studenti e donne. I molteplici protagonisti della svolta del ‘68
- L’Italia del terrorismo
- 1968-1978: un decennio riformatore
- Le crisi petrolifere e i loro effetti
- La stagione del pentapartito e la riforma della televisione
- L’Italia nel rilancio delle istituzioni europee
- L’ora più buia: fra offensiva militare della mafia e Tangentopoli (1992-1993)
- Le elezioni del 1994 e il successo di Silvio Berlusconi
- Il bipolarismo italiano alla prova fra globalizzazione e moneta unica (1994-2001).
Testi/Bibliografia
Per i frequentanti:
1. Guido Formigoni, Storia essenziale dell'Italia repubblicana, Bologna, Il Mulino, 2021;
2. Emanuele Felice, Ascesa e declino. Storia economica d'Italia, Bologna, Il Mulino, 2015, pp. 229-369;
3. articoli o saggi o fonti scelti per ciascuna lezione.
Per i non frequentanti:
1. Guido Formigoni, Storia essenziale della Repubblica italiana; Bologna, Il Mulino, 2021;
2. Emanuele Felice, Ascesa e declino. Storia economica d'Italia, Bologna, Il Mulino, 2015, pp. 229-369;
3. Chiara Giorgi, Ilaria Pavan, Storia dello Stato sociale in Italia, Bologna, Il Mulino, 2021, pp. 209-503;
4a. un volume a scelta fra:
Claudio Pavone, Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità della Resistenza, Torino, Bollati Boringhieri, 1991;
Pietro Scoppola, La Repubblica dei partiti. Evoluzione e crisi di un sistema politico, (1945-1996), Bologna, Il Mulino, varie ed.;
Antonio Varsori, Dalla rinascita al declino. Storia internazionale dell'Italia repubblicana, Bologna, Il Mulino, 2022;
Guido Crainz, Il paese mancato. Dal miracolo economico agli anni Ottanta, Roma, Donzelli, 2003;
4b. oppure due volumi a scelta fra:
Giovanni Orsina, Il berlusconismo nella storia d'Italia, Venezia, Marsilio, 2023;
Guido Panvini, Ordine nero, guerriglia rossa. La violenza politica nell'Italia degli anni Sessanta e Settanta (1966-1975), Torino, Einaudi, 2009;
Albertina Vittoria, I luoghi della cultura. Istituzioni, riviste e circuiti intellettuali nell'Italia del Novecento, Roma, Carocci, 2021;
Federico Paolini, Un paese a quattro ruote. Automobili e società in Italia, Venezia, Marsilio, 2005;
Barbara Curli, Il progetto nucleare italiano (1952-1964), Soveria Mannelli, Rubbettino, 2000;
Storia delle donne nell’Italia contemporanea, a cura di Silvia Salvatici, Roma, Carocci, 2022;
Paolo Carusi, Gioachino Lanotte, Cantagiro! Storia e musica di un decennio fra tradizione e modernità (1962-1972), Milano, Mondadori Education - Le Monnier, 2023;
Sandro Bellassai, La legge del desiderio. Il progetto Merlin e l'Italia degli anni Cinquanta, Roma, Carocci, 2006;
Giulia Guazzaloca, Una e indivisibile. La RAI e i partiti negli anni del monopolio pubblico (1945-1975), Milano, Mondadori Education - Le Monnier, 2011.
Metodi didattici
Lezioni e discussione di testi
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è orale. Consisterà nella discussione dei testi e nell'accertamento delle conoscenze previste dal corso (argomenti trattati a lezione).
La sufficienza sarà conseguita se lo studente sarà in grado di articolare una argomentazione cronologica e critica relativa alle fasi principali della disciplina, esposte con appropriatezza.
Una valutazione intermedia sarà attribuita agli studenti che dimostreranno di avere, oltre ad una salda preparazione cronologica e critica, una competenza adeguata in relazione alle fonti.
Per raggiungere l'eccellenza nella valutazione lo studente deve dimostrare di avere una visione organica dei temi affrontati a lezione e nei testi in programma, abbinandola a padronanza espressiva e a linguaggio specifico. Tale visione organica deve integrare conoscenze di tipo manualistico, storiografia, ed esegesi delle fonti.
Lacune formative e/o linguaggio inappropriato, seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame, condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.
È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.
Nel corso dell’a.a. sono previsti appelli nei seguenti mesi:
aprile, giugno, luglio, settembre, ottobre, novembre
Gli esami sono per tutti gli studenti e sono orali
Strumenti a supporto della didattica
Verrà messo a disposizione degli studenti un PPT con le tracce delle lezioni tenute durante il corso
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti .
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Balzani
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.