- Docente: Mattia De Poli
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Storia (cod. 0962)
Valido anche per Laurea in Filosofia (cod. 9216)
-
dal 17/09/2024 al 25/10/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce una selezione di testi della letteratura greca e li sa analizzare dal punto di vista storico, filosofico e letterario. Sa riconoscere la rilevanza nel dibattito culturale antico di temi e concetti complessi. Sa comunicare utilizzando il linguaggio specifico della disciplina, sa apprezzare culture diverse e individuare le relazioni tra storia e letteratura.
Contenuti
Modulo 1 (30 ore) – Prof. M. De Poli
Il romanzo di Caritone: genere letterario, storia ed emozioni
Modulo 2 (30 ore) – Prof. M. Ercoles
La riflessione sulla poesia nella Grecia arcaica e classica
Orario di lezione: martedì 13-15, giovedì e venerdì 9-11, Aula B in via Centrotrecento 18.
Inizio delle lezioni: martedì 17.9.2024 (Modulo 1); martedì 12.11.2023 (Modulo 2). Nel suo complesso,il corso si estenderà per tutto il primo semestre.
NOVITA' - Tutorato di alfabetizzazione di greco antico (facoltativo): il 2 ottobre 2024 si terrà la prima lezione. Maggiori informazioni: https://ficlit.unibo.it/it/eventi/tutorato-di-alfabetizzazione-greco-antico.
Testi/Bibliografia
A (modulo 1 e 2): per lo studio delle linee di sviluppo e degli autori fondamentali della letteratura greca ciascuno studente può utilizzare il manuale già in suo possesso; si consigliano, fra gli altri: F. Montanari, Storia della letteratura greca, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2017; G.A. Privitera-R. Pretagostini, Storia della letteratura greca, Torino, Einaudi, 1997; L.E. Rossi, Letteratura greca, Firenze, Le Monnier, 1995.
B (modulo 1): appunti delle lezioni e testi caricati su Virtuale. Si richiede inoltre la lettura, in traduzione integrale, del romanzo Cherea e Calliroe di Caritone di Afrodisia e di saggi critici (1 libro oppure 4 articoli).
- Per Cherea e Calliroe di Caritone di Afrodisia si consiglia: Caritone di Afrodisia. Il romanzo di Calliroe, a cura di Renata Roncali, Milano, BUR, 1996.
- Per i saggi critici:
(1 libro) M. Fusillo, Il romanzo greco. Polifonia ed eros, Venezia 1989;
oppure
(4 articoli)
1) E. Franchi, La storia greca nei romanzi dell’Impero: l’exemplum dei Trecento in Caritone d’Afrodisia, in E. Franchi, G. Proietti (a cura di), Forme della memoria e dinamiche identitarie nell’antichità greco-romana, II, Trento 2012, 131-146;
2) M. Fusillo, Letteratura di consumo e romanzesca, in G. Cambiano, L. Canfora, D. Lanza (a cura di), Lo spazio letterario della Grecia antica, I.3, Roma 1994, 233-273;
3) D. Konstan, La rappresentazione dei rapporti erotici nel romanzo greco, “Materiali e discussioni” 19, 1987, 9-27;
4) P. Liviabella Furiani, Di donna in donna. Elementi “femministi” nel romanzo greco d’amore, in P. Liviabella Furiani, A.M. Scarcella (a cura di), Piccolo mondo antico. Appunti sulle donne, gli amori, i costumi, il mondo reale nel romanzo greco, Perugia 1989, 43-106.
C (modulo 2): appunti delle lezioni e testi caricati su Virtuale. Si richiede inoltre la lettura integrale, in traduzione italiana, dello Ione di Platone e della Poetica di Aristotele, e 1 lettura critica a scelta.
- Per lo Ione di Platone, si consiglia una delle seguenti traduzioni: Platone. Ione, a cura di F. Trabattoni, Firenze, La Nuova Italia, 2000; Platone. Ione, a cura di Giovanni Reale, Milano, Bompiani, 2001; Platone. Ione, saggio introd., nuova trad. e note di C. Capuccino, Santarcangelo di Romagna (RN), Rusconi, 2017.
- Per la Poetica di Aristotele, si consiglia una delle seguenti traduzioni: Aristotele. Poetica, introduzione e note di D. Lanza, Milano, Rizzoli (BUR), 1987; Aristotele. Poetica, a cura di P. Donini, Torino, Einaudi, 2008; Aristotele, Poetica, a cura di D. Guastini, Roma, Carocci, 2010.
- Per la lettura critica, si richiede 1 articolo a scelta all’interno di uno dei seguenti volumi: M. Vetta (ed.), La civiltà dei Greci, Roma, Carocci, 2001; Ø. Andersen-J. Haarberg (edd.), Making sense of Aristotle. Essays in Poetics, London, Duckworth, 2001; C. Brillante, Il cantore e la Musa. Poesia e modelli culturali nella Grecia arcaica, Pisa, ETS, 2009; P. Destrée-F.-G. Herrmann (edd.), Plato and the Poets, Leiden-Boston, Brill, 2011; C. Collobert-P. Destrée-F.J. Gonzalez (edd.), Plato and Myth. Studies on the use and status of Platonic myths, Leiden-Boston, Brill, 2012.
Gli studenti non frequentanti sono pregati di prendere contatto con i docenti per sostituire gli appunti di lezione con una lettura da concordare.
Gli studenti del corso di Storia, per i quali l’insegnamento è da 6 CFU, seguiranno uno dei moduli, portando la bibliografia generale (punto A) e quella relativa al modulo prescelto (punto B o C).
Metodi didattici
Lezioni frontali e seminari.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in un colloquio orale. Il raggiungimento da parte dello/a studente/essa di una visioneorganica dei temi affrontati nel corso delle lezioni, sarà valutata con voti di eccellenza; la conoscenzalacunosa della materia, e il mancato approfondimento del background e delle linee fondamentali dellaletteratura greca porteranno a valutazioni discrete o insufficienti, a seconda dell'importanzadell'argomento.
La metrica è la seguente: conoscenze eccellenti dei temi affrontati e della storia letteraria: 30L; ottime:28-30; buone: 25-27; discrete: 22-24; sufficienti: 18-21.
Strumenti a supporto della didattica
Testi, schemi, fotocopie e materiale in e-learning (Virtuale).
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mattia De Poli
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.