- Docente: Franco Merni
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Percorso abilitante in A048 - scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di ii grado (cod. 6073)
Conoscenze e abilità da conseguire
Questo corso intende fornire agli studenti gli strumenti teorico-pratici per individuare gli obiettivi didattici, effettuare una corretta programmazione scolastica utilizzando le opportune metodologie di insegnamento, le tecnologie e le diverse forme di valutazione formativa e sommativa.
Contenuti
La scuola secondaria nella Riforma del Sistema Educativo Nazionale
- Le indicazioni per il Curricolo nella scuola
- Le competenze dell'educatore: saper comunicare, con gli allievi e con gli altri adulti, programmare, insegnare
Rapporti tra Contenuti, Metodi, Obiettivi, Valutazione
Programmazione didattica: interazione con la valutazione fisico motoria, con i test, l’auto valutazione, l’uso dei questionari per la conoscenza degli allievi e del loro grado di sviluppo delle abilità, la consapevolezza delle loro capacità motorie.
Apprendimento delle abilità motorie.
Le fasi dell’apprendimento secondo i due approcci:
1) Cognitivista Fase coordinazione grezza, Coordinazione fine e Disponibilità variabile
2) Dinamico (Riduzione dei gradi di libertà; Aumento dei G.L.; Esplorazione e Capitalizzazione dei G.L.)
Le tipologie degli obiettivi didattici: Risultato, Prestazione motoria, Processo.
i concetti di: Acquisizione, Ritenzione e Transfert, nell’apprendimento motorio
Fornire istruzioni: verbali, visive, cinestesiche; il feedback sommativo, a banda e a richiesta, con riduzione progressiva, descrittivo e prescrittivo, estrinseco e intrinseco.
Conoscenza della prestazione: Terminale, Concorrente e con Guidance
Lo sviluppo delle abilità motorie di base per mezzo di attività multilaterale: rotolare e ruotare, arrampicarsi, correre, saltare, lanciare, battere, colpire, afferrare, per sviluppare le opportune progressioni didattiche secondo gli stadi dello sviluppo motorio raggiunti da ogni allievo.
Attività motorie ed interdisciplinarità. In relazione alle altre materie insegnate nella scuola secondaria (Biologia, Anatomia, Fisiologia, Nutrizione e Biochimica, Prevenzione patologie, Educazione Stradale, Matematica, Fisica, Storia e Geografia).
La Storia delle scienze applicate alle attività motorie e dell’Educazione Fisica.
L’analisi dell’insegnamento delle attività fisiche in palestra: la gestione del tempo nella lezione, le interazioni allievo docente, lo studio del comportamento dell’allievo. Le rappresentazioni grafiche dei dati rilevati
Sviluppo dei programmi partendo dalla elaborazione informatica dei dati qualitativi e quantitativi rilevati in entrata e nelle prove in itinere.
L’elaborazione dei dati rilevati in palestra: Scale di misurazione (Nominale, Ordinale, Intervalli), misure di tendenza centrale (Media, Mediana) di dispersione (Min, Max Dev. Standard) la distribuzione normale, i percentili e i punti Z.
La correlazione tra variabili per lo studio della Validità, Attendibilità, Obiettività.
Testi/Bibliografia
Insegnare per allenare. A cura di C. Mantovani Ed. SDS 2016
Capitolo 4 L’apprendimento delle abilità motorie. L. Bortoli, C. Robazza
Capitolo 5 La didattica: l’insegnamento delle tecniche. L. Bortoli, C. Robazza
Capito 8 La valutazione delle abilità motorie F. Merni
Apprendimento motorio e prestazione. Dai principi all’applicazione
R. A. Schmidt, T. D. Lee Calzetti Mariucci 2023
Educazione Fisica nella Scuola media superiore dai programmi alla programmazione
Antonio Dispenza Società Stampa Sportiva 1995
Joy of moving. Movimenti & immaginazione. Giocare con la variabilità per promuovere lo sviluppo motorio, cognitivo e del cittadino.
C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci Calzetti Mariucci 2015
Metodi didattici
Lezioni frontali
Laboratorio in palestra ed in aula informatica o con il computerModalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prove in itinere di tipo formativo come Project Work
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico presentato a lezione viene messo a disposizione dello studente in formato elettronico, tramite l'apposita applicazione Unibo (https://virtuale.unibo.it).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Franco Merni