B5754 - Elementi di pedagogia, storia della scuola e docimologia modulo 2: fondamenti di storia della scuola e delle istituzioni educative

Anno Accademico 2023/2024

Conoscenze e abilità da conseguire

Dal DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 4 agosto 2023 Definizione del percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ai fini del rispetto degli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza. (23A05274) (GU Serie Generale n.224 del 25-09-2023) [https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2023/09/25/224/sg/pdf] si presenta qui la parte relativa a


Storia della scuola e delle istituzioni educative in Italia e in Europa

Per il conseguimento dei 30 CFU

Titolo del modulo: Fondamenti di Storia della scuola e delle istituzioni educative (1 CFU)

Obiettivo

1.Conoscere e comprendere le fasi salienti della storia della scuola e delle istituzioni educative in Italia ed in Europa.

Per il conseguimento dei 60 CFU

Titolo del modulo: Aspetti e questioni di storia della scuola e delle istituzioni educative (2 CFU)

Obiettivi

1.Conoscere e comprendere le fasi salienti della storia della scuola e delle istituzioni educative in Italia ed in Europa (1 CFU)

2.Conoscere e comprendere l’evoluzione storica della professionalità docente nella scuola in Italia ed in Europa (1 CFU)

Al termine del corso lo studente:

- conosce le principali linee di sviluppo del sistema scolastico italiano dall'Unità ad oggi

- conosce e comprende le fasi salienti della storia della professione docente, con particolare riguardo alla formazione iniziale ed in servizio, alla mobilità di carriera, all'associazionismo ed agli strumenti pratici della professione;

- conosce e comprende la dimensione storica degli strumenti della didattica quali la manualistica scolastica, l'outillage dello scolaro e la gestione della disciplina in aula;

- comprende la dimensione storica dei contenuti e strumenti delle discipline insegnate a scuola.

Contenuti

Perché e quando è nata la scuola? Chi ha inventato l’aula scolastica, il banco e il libro di testo? Perchè ci sono i cartelloni appesi al muro?

Chi era e chi è l’insegnante oggi? Come si è costruita storicamente la professione docente?

Ci si propone di promuovere la conoscenza della genesi e sviluppo della scuola come istituzione complessa costituita da spazi, tempi, strumenti didattici, cultura materiale, materie, insegnanti, al fine di offrire elementi per una riflessione critica in prospettiva storica che renda più consapevoli i docenti delle trasformazioni intercorse e che hanno definito il profilo della scuola italiana attuale.

Saranno indicate le coordinate essenziali dell’evoluzione del sistema scolastico italiano dall’Unità d’Italia ad oggi negli aspetti legislativi, istituzionali, culturali e pedagogico-didattici, con attenzione ai programmi didattici, alle materie di insegnamento, ai libri di testo e alla materialità scolastica.

Filo conduttore sarà l’analisi storico-critica dell’evoluzione della professionalità docente, anche al femminile (formazione iniziale ed in progress, identità e mobilità sociale, associazionismo e partecipazione politica).

Testi/Bibliografia

Sul Virtuale saranno indicati suggerimenti bibliografici mirati.

Come inquadramento generale si consiglia, ma non obbligatorio, il volume di S. Santamaita, Storia della scuola. Dalla scuola al sistema formativo, introd. di R. Laporta, Milano-Torino, Pearson, 2021.

Metodi didattici

La modalità didattica prevede lezioni frontali, in lingua italiana, miranti a promuovere la partecipazione degli studenti.

Saranno utilizzati power point e filmati.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'idoneità al corso verrà data sulla base dell'accertamento della percentuale minima di frequenza e la consegna di eventuali esercitazioni richieste durante il corso. La valutazione dell'apprendimento dei contenuti dell'insegnamento è contestuale alla prova finale per l’acquisizione dell'abilitazione all'insegnamento nella classe di concorso del percorso formativo, prevista dall'Art. 9 del DPCM 4 agosto 2023.

Strumenti a supporto della didattica

Power point, filmati, lettura di testi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mirella D'Ascenzo