B5767 - Formazione inclusiva delle persone con BES

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Luca Decembrotto
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: M-PED/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Contenuti

Il presente insegnamento si inserisce nel percorso universitario o accademico abilitante di formazione iniziale di 60 CFU/CFA di cui all'art. 2-bis del decreto legislativo n. 59 del 2017.

L'offerta formativa individuata dall'allegato A del DPCM è finalizzata all'acquisizione del profilo conclusivo del docente abilitato e degli standard professionali minimi.

Gli obiettivi dichiarati per l'insegnamento Formazione inclusiva delle persone con BES individuati nell'allegato A sono:

  • Concetto di inclusione e politiche specifiche per gli alunni con BES;
  • ICF;
  • organizzazione scolastica per l'inclusione: barriere e facilitatori;
  • PEI nazionale e ruolo dell'insegnante curricolare;
  • Modelli di PDP.

Testi/Bibliografia

I testi di riferimento sono:

  • slide utilizzate a lezione e caricate su Virtuale
  • Cottini L. (2017).Didattica speciale e inclusione scolastica. Carocci.
  • documenti internazionali: ICF, Index for inclusion, Convenzione ONU dei diritti delle persone con disabilità

Metodi didattici

Lezioni frontali e interattive, analisi di esempi, discussioni guidate.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'idoneità al corso verrà data sulla base dell'accertamento della percentuale minima di frequenza.

La valutazione dell'apprendimento dei contenuti dell'insegnamento è contestuale alla prova finale per l’acquisizione dell'abilitazione all'insegnamento nella classe di concorso del percorso formativo, prevista dall'Art. 9 del DPCM 4 agosto 2023.


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Decembrotto

Consulta il sito web di Roberta Caldin