- Docente: Cristiana De Santis
- Crediti formativi: 2
- SSD: L-FIL-LET/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Percorso abilitante in
A012 - percorso abilitante 30 cfu ai sensi dell'allegato 2 del dpcm 4 agosto 2023 - discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di ii grado (cod. 6091)
Valido anche per Percorso abilitante in A012 - discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di ii grado (cod. 6070)
Percorso abilitante in A011 - discipline letterarie e latino (cod. 6087)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del percorso il/la corsista avrà acquisito contenuti e metodologie utilizzabili per insegnare efficamente la lingua italiana nelle classi della scuola secondaria di secondo grado.
Contenuti
Il modulo sarà articolato in 1/2/3 incontri in presenza a seconda del tipo di percorso (60/30 CFU) e della classe di concorso (A011/A012). I corsisti della classe A012 seguiranno anche il Modulo 2 di Didattica della lingua italiana a distanza con la prof. Gianollo.
Nel corso degli incontri, sullo sfondo della normativa di riferimento, ragioneremo insieme sull'ideazione di lezioni e attività significative (coerenti con gli obiettivi formativi del biennio e del trienno della scuola secondaria superiore) utili per lo sviluppo di competenze avanzate di lingua italiana (parlato pianificato, ascolto attivo, lettura profonda, scrittura situata).
Ci soffermeremo in particolare su alcuni aspetti del sistema linguistico italiano (es. sintassi della frase semplice e complessa), sulla dimensione della variazione linguistica (a livello storico e sociale), sulle strategie di arricchimento lessicale, sul controllo dei processi di comprensione e produzione di testi di vario tipo, sulla consapevolezza metalinguistica nel processo di correzione.
Testi/Bibliografia
Nel corso delle lezioni sarà fornita una bibliografia/sitografia di riferimento con l'indicazione di fonti autorevoli e aggiornate cui attingere per consolidare la propria preparazione disciplinare (anche in vista delle prove concorsuali), costruire percorsi efficaci di riflessione linguistica, potenziare le abilità linguistiche di studenti del biennio e del triennio della secondaria di secondo grado.
Letture consigliate:
F. Sabatini, Un italiano accogliente. Dialogo con Cristiana De Santis, Il Mulino, Bologna, 2024.
Metodi didattici
Gli incontri si svolgeranno in presenza e alteneranno la presentazione di alcuni temi e problemi della didattica dell'italiano con la proposta di attività di riflessione e di discussione.
Lavoreremo insieme allo sviluppo di tracce di approfondimento (sulla falsariga della lezione simulata) intorno a quesiti autentici coerenti con le classi di concorso di riferimento (A011 e A012).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La partecipazione attiva agli incontri è un requisito fondamentale per il consegumento dell'idoneità. Eventuali altre attività utili per la valutazione intermedia saranno comunicate all'inizio delle lezioni.
Strumenti a supporto della didattica
Sulla piattaforma Virtuale collegata all'insegnamento saranno resi disponibili i materiali utilizzati nel corso degli incontri.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cristiana De Santis