- Docente: Manuela Fabbri
- Crediti formativi: 2
- SSD: M-PED/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Manuela Fabbri (Modulo 1) Manuela Fabbri (Modulo 2)
- Modalità didattica: A Distanza - E-learning (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Percorso abilitante in
A041 - scienze e tecnologie informatiche (cod. 6081)
Valido anche per Percorso abilitante in A031 - scienze degli alimenti (cod. 6079)
Percorso abilitante in A034 - scienze e tecnologie chimiche (cod. 6080)
Percorso abilitante in A050 - scienze naturali, chimiche e biologiche (cod. 6082)
Percorso abilitante in A051 - scienze, tecnologie e tecniche agrarie (cod. 6083)
Percorso abilitante in B011 - laboratori di scienze e tecnologie agrarie (cod. 6084)
Percorso abilitante in B016 - laboratori di scienze e tecnologie informatiche (cod. 6085)
Percorso abilitante in AB24 - lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di ii grado (inglese) (cod. 6089)
Percorso abilitante in AD24 - lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di ii grado (tedesco) (cod. 6090)
Percorso abilitante in A031 - percorso abilitante 30 cfu ai sensi dell'allegato 2 del dpcm 4 agosto 2023 - scienze degli aliment (cod. 6104)
Conoscenze e abilità da conseguire
MODULO 1: ONLINE
Al termine delle prime 5 ore online i corsisti e le corsiste dovranno:
- Conoscere i fondamenti epistemologici e metodologico-procedurali della didattica;
- Conoscere i principali modelli di progettazione didattica;
- Comprendere i principi di individualizzazione e personalizzazione;
- Conoscere e comprendere il costrutto di competenza;
- Conoscere i principali metodi di insegnamento/apprendimento e le principali strategie didattiche della scuola secondaria, con particolare riferimento ai metodi attivi, cooperativi, laboratoriali;
- Riconoscere le caratteristiche comuni e differenti nelle metodologie considerate e utili alla classe di concorso;
- Riconoscere gli elementi per la progettazione di attività didattiche nelle classi di concorso con metodologie coerenti.
MODULO 2: IN PRESENZA
Al termine delle seconde 5 ore in presenza i corsisti e le corsiste dovranno:
- Conoscere e riconoscere il costrutto di ambiente di apprendimento;
- Conoscere e riconoscere la metodologia e le peculiarità del Cooperative Learning rispetto ad altri approcci cooperativi;
- Conoscere l’Approccio Trialogico all’Apprendimento (TLA)
- Ipotizzare un percorso didattico di applicazione dell’Approccio trialogico all’Apprendimento, considerando la specifica classe di concorso.
Contenuti
MODULO 1
- Fondamenti epistemologici e metodologico-procedurali della didattica e suo rapporto con le altre scienze dell’educazione;
- Principali modelli della progettazione didattico-educativa;
- I concetti di individualizzazione e personalizzazione e loro applicazione in classe;
- Il concetto di competenza;
- I principali metodi di insegnamento/apprendimento e le principali strategie didattiche della scuola secondaria, in particolare i metodi attivi, cooperativi, laboratoriali, anche attraverso l’impiego delle TIC.
MODULO 2
- Ambienti di apprendimento
- Il cooperative Learning
- Approccio Trialogico all’Apprendimento (TLA, metodologia innovativa che il Ministero con Decreto 30 aprile 2021, n. 147 ha inserito nel Piano Nazionale della Scuola Digitale)
Testi/Bibliografia
Testo di riferimento MODULO 1:
Buonaiuti G. (2014). Le strategie didattiche. Roma, Carocci.
Capitoli di volumi o articoli, forniti in PDF, in piattaforma Virtuale
Altri testi di approfondimento:
Castoldi, M. (2015). Didattica generale (nuova edizione riveduta e ampliata). Milano: Mondadori Università.
Ellerani P. (2012). Metodi e tecniche attive per l'insegnamento. Creare contesti per imparare ad imparare. Roma: Anicia.
Ellerani P. (2017). Costruire l’ambiente di apprendimento. Prospettive di cooperative learning, service learning e problem-based learning. Teramo: Lisciani.
Testo di riferimento MODULO 2:
Buonaiuti G. (2014). Le strategie didattiche. Roma, Carocci.
Capitoli di volumi o articoli, forniti in PDF, in piattaforma Virtuale
Altri testi di approfondimento:
Castoldi, M. (2020). Ambienti di apprendimento. Ripensare il modello organizzativo della scuola. Roma: Carocci.
Cesareni, D., Ligorio, M.B., Sansone, N. (2018). Fare e collaborare. L'approccio trialogico nella didattica. Milano: Franco Angeli.
Ellerani P. (2017). Costruire l’ambiente di apprendimento. Prospettive di cooperative learning, service learning e problem-based learning. Teramo: Lisciani.
Gambula G., Ghilarducci I. (2017) Progettare e apprendere le competenze con il cooperative learning, Franco Angeli: Milano.
Metodi didattici
Lezione frontale ed interattiva supportata da slide e materiale audiovisivo, discussione guidata.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'idoneità al corso verrà data sulla base dell'accertamento della percentuale minima di frequenza e la consegna di eventuali esercitazioni richieste durante il corso. La valutazione dell'apprendimento dei contenuti dell'insegnamento è contestuale alla prova finale per l’acquisizione dell'abilitazione all'insegnamento nella classe di concorso del percorso formativo,prevista dall'Art. 9 del DPCM 4 agosto 2023.
Strumenti a supporto della didattica
Consultare la Piattaforma Virtuale per scaricare il materiale di studio e ulteriori risorse disponibili (per esempio slide utilizzate in aula).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Manuela Fabbri