- Docente: Veronica Rossi
- Crediti formativi: 2
- SSD: GEO/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Percorso abilitante in A050 - scienze naturali, chimiche e biologiche (cod. 6082)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente: padroneggia i principali nuclei tematici delle Scienze della Terra e il lessico disciplinare; comprende e gestisce la complessità dei processi geologici per una efficace trasmissione del sapere.
Contenuti
Come studiare le Scienze della Terra: caratteristiche, peculiarità ed interazioni con le altre discipline scientifiche; i concetti fondamentali (e.g., la scala dei tempi geologici; interno della Terra; Tettonica delle Placche – una teoria unificante; ambienti deposizionali e stratigrafia; rilievo terrestre; rischi geologici) e strategie per il loro insegnamento; le interazioni fra processi geologici ed attività antropica: “why does geology matter?”.
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico (presentazioni, articoli scientifici) utilizzato per le lezioni sarà caricato su Virtuale.
Testi di riferimento suggeriti:
Bosellini A. 2020. Le Scienze della Terra, minerali e rocce, vulcani, terremoti, tettonica delle placche, atmosfera, clima. Zanichelli ed.
Grotzinger J.P., Jordan Thomas H. 2016. Capire la Terra. Zanichelli ed., pp. 752.
King C. 2019. Exploring Geoscience across the globe. International Geoscience Education Organisation, IGEO, 238pp. (available as pdf. - free via internet, https://www.igeoscied.org/download/exploring-geoscience-across-the-globe-english-original-version/).
Ricci Lucchi M. 2019. La Terra, un'introduzione al pianeta vivente. Zanichelli ed.
Venturini C. 2010. Si Forma Si Deforma Si Modella: come il territorio si modifica attraverso il tempo geologico. Geoworld e Comunità Montana della Carnia (disponibile come pdf., https://www.geoparcoalpicarniche.org/wp-content/uploads/2018/05/Venturini_Si-formasi-deforma.pdf).
Metodi didattici
Lezioni frontali e dialogate, supportate da presentazioni con schemi e grafici; esercizi in classe eventualmente supportati da video.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Fatto salvo l'accertamento della percentuale minima di frequenza e la consegna di eventuali esercitazioni richieste durante il corso, la valutazione dell'apprendimento dei contenuti dell'insegnamento è contestuale alla prova finale per l’acquisizione dell'abilitazione all'insegnamento nella classe di concorso del percorso formativo, prevista dall'Art. 9 del DPCM 4 agosto 2023.
Strumenti a supporto della didattica
Aule attrezzate per la didattica con: personal computer, proiettore, touch-screen con ruolo di lavagna digitale, campioni di depositi e rocce.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Veronica Rossi
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.