B6067 - Laboratorio didattico delle scienze della terra

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Daniele Scarponi
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: GEO/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente comunica efficacemente ed acquisirà schemi di dibattico su alcune tematiche emergenti delle Scienze della Terra.

Contenuti

La scala cronostratigrafica e metodi per illustrare la profondità del tempo geologico. Tempo geologico e cambiamenti climatici. Antropocene e cambiamenti globali. Paleobiologia della conservazione come strumento per la tutela degli ecosistemi attuali: esempi pratici e schemi di dibattito in classe.

Testi/Bibliografia

Il materiale didattico (presentazioni, articoli scientifici) utilizzato per le lezioni sarà caricato su Virtuale.

Metodi didattici

Lezioni frontali e dialogate, supportate da presentazioni con schemi e grafici; esercizi in classe usando materiale didattico.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Fatto salvo l'accertamento della percentuale minima di frequenza e la consegna di eventuali esercitazioni richieste durante il corso, la valutazione dell'apprendimento dei contenuti dell'insegnamento è contestuale alla prova finale per l’acquisizione dell'abilitazione all'insegnamento nella classe di concorso del percorso formativo, prevista dall'Art. 9 del DPCM 4 agosto 2023.

Strumenti a supporto della didattica

Aule attrezzate per la didattica con: personal computer, proiettore, touch-screen con ruolo di lavagna digitale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Daniele Scarponi