- Docente: Marianna Marchini
- Crediti formativi: 3
- SSD: CHIM/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Percorso abilitante in A034 - scienze e tecnologie chimiche (cod. 6080)
Conoscenze e abilità da conseguire
Durante il corso, i/le partecipanti discuteranno criticamente le trasposizioni didattiche dei nuclei fondanti della chimica in ambito laboratoriale nel contesto delle linee guida delle scuole secondarie di secondo grado; promuoveranno la capacità di progettare e attuare esperienze di laboratorio, favorendo l’utilizzo di approcci didattici innovativi; rafforzeranno le proprie competenze scientifiche e metodologiche attraverso l'analisi e la risoluzione di casi studio.
Alla fine del corso, i/le partecipanti avranno approfondito e applicato diverse metodologie didattiche per l'insegnamento della chimica. Saranno pertanto in grado di sfruttare queste metodologie per strutturare lezioni frontali e laboratoriali di chimica. Sapranno utilizzare tecnologie e strumenti digitali per arricchire l'insegnamento della chimica e valutare criticamente i risultati delle attività didattiche e di laboratorio, attraverso opportuni strumenti di valutazione formativi e sommativi.
Contenuti
Il modulo prevede una breve panoramica sulle metodologie didattiche per l'insegnamento della chimica con focus su quelle innovative; si procederà poi con la progettazione di esperienze didattiche laboratoriali utilizzando alcune delle metodologie didattiche discusse. L’attività di progettazione è demandata ai/alle partecipanti, sotto la guida del docente. Materiale utile per la progettazione di lezioni frontali e laboratoriali verrà fornito dal docente attraverso la piattaforma Virtuale. Le tematiche che verranno esplorate sono: stechiometria, reazioni chimiche, il modello VSEPR, equilibri chimici e acido-base. Si discuterà anche l’integrazione delle attività nel curriculum scolastico e verranno illustrati possibili strumenti di valutazione.
Requisiti di conoscenza e abilità per affrontare il corso
Sono richieste conoscenze e abilità di base acquisite nei corsi di chimica generale ed inorganica.
Testi/Bibliografia
Valentina Domenici, Insegnare e apprendere la chimica, Mondadori Università, 2018.
Come testi di base, si consigliano:
Kotz, Treichel, Weaver, "Chimica", EdiSES.
Atkins, Jones "Principi di Chimica", Zanichelli editore.
McQuarrie, Rock, "Chimica Generale", Zanichelli editore.
Qualunque libro di livello universitario già posseduto dal/dalla corsista.
Altro materiale verrà caricato sulla piattaforma Virtuale.
Metodi didattici
Attività di progettazione a piccolo gruppo e guidata dal docente; condivisione in grande gruppo dei lavori prodotti, commento critico dell’attività progettata.
La piattaforma “Virtuale” sarà utilizzata per mettere a disposizione materiali didattici ed esercitazione e come luogo per feedback da parte del docente e dei/delle partecipanti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Fatto salvo l'accertamento della percentuale minima di frequenza, la valutazione dell'apprendimento dei contenuti dell'insegnamento è contestuale alla prova finale per l'acquisizione dell'abilitazione all'insegnamento nella classe di concorso del percorso formativo, prevista dall'Art. 9 del DPCM 4 agosto 2023.
Strumenti a supporto della didattica
Personal computer, videoproiettore, presentazioni power-point, piattaforma Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marianna Marchini